R22 Inserito: 8 luglio 2013 Segnala Inserito: 8 luglio 2013 ciao come da titolo cerco informazioni ricarica macchine sotto i tre kg refrigerante, vorrei sapere allo stato attuale servono certificazioni per maneggiare refrigeranti su macchine al di sotto i tre kg ??? Che limitazione ci sono per gli operatori ???
Frigorista Carpi Inserita: 8 luglio 2013 Segnala Inserita: 8 luglio 2013 Il limite dei 3 kg è solo per il libretto/registro, mentre per maneggiare qualsiasi quantità di refrigerante serve il "patentino".
R22 Inserita: 8 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2013 Grazie carpi, quindi anche per uno split patentino frigorista !!!!
R22 Inserita: 10 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2013 Intanto grazie , gentilmente se c'è disponibile il programma di esame...............vorrei valutare se ci posso arrivare da privatista o cosa mi manca per arrivarci ???
Frigorista modena Inserita: 10 luglio 2013 Segnala Inserita: 10 luglio 2013 Caro Luciano, da privatista ti mancherà la cosa più importante, ossia al corso ti dicono quello che l'ispettore esterno vogliono tu sappia e tu faccia, se non fai il corso rischi all'esame di fare procedimenti errati o di non rispondere come loro vogliono e ti segano, come a volte segano.
R22 Inserita: 10 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2013 Ciao frigorista, forse non mi sono spiegato bene io, come corso intendiamo il corso di due o tre giorni come pre esame ???? costo corso circa 800 euro mi sembra di avere capito, perche alludevo al corso vero e proprio di base . Vorrei capire un attimo il programma di esame per valutare se e alla mia portata con il pre corso di 2/3 giorni, fino a qua ci starei se invece devo investire molto di piu' allora non so piu' se fattibile . Capire se la mia preparazione puo' essere sufficiente o cosa mi manca . intanto grazie mille
Frigorista modena Inserita: 11 luglio 2013 Segnala Inserita: 11 luglio 2013 Si si intendevo quello. Ti faccio un esempio banale, io pensavo che la valvola zavorratrice della pompa da vuoto servisse per aiutarla alla partenza da freddo, l'insegnante ci ha detto che l'esaminatore, se ci chiede cosa serve, vuole sentirsi dire che serve per "non inquinare l'olio" cosa alla quale non avevo mai pensato, e se non avessi fatto il corso avrei sbagliato risposta.
R22 Inserita: 11 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2013 Si si intendevo quello. Ti faccio un esempio banale, io pensavo che la valvola zavorratrice della pompa da vuoto servisse per aiutarla alla partenza da freddo, l'insegnante ci ha detto che l'esaminatore, se ci chiede cosa serve, vuole sentirsi dire che serve per "non inquinare l'olio" cosa alla quale non avevo mai pensato, e se non avessi fatto il corso avrei sbagliato risposta. Perche inquinerebbe l'olio ????
Frigorista Carpi Inserita: 12 luglio 2013 Segnala Inserita: 12 luglio 2013 La valvola a zavorra consente di ridurre la condensa dei vapori nella pompa, in pratica nella prima parte del vuoto e sempre consigliabile aprirla, poi quando la lancetta si stabilizza va chiusa.
R22 Inserita: 12 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2013 La valvola a zavorra consente di ridurre la condensa dei vapori nella pompa, in pratica nella prima parte del vuoto e sempre consigliabile aprirla, poi quando la lancetta si stabilizza va chiusa. Grazie carpi, quindi si attaccano le tubazioni > si fa partire la pompa e si apre la zavorratrice > >quando la lancetta scende verso lo zero si apre la valvola manuale e si e in collegamento con l'impianto, quindi non entrano vapori presenti sulla pompa forse e questo il concetto ??? e la procedura corretta ???
Frigorista Carpi Inserita: 12 luglio 2013 Segnala Inserita: 12 luglio 2013 (modificato) Il collegamento con l'impianto ci deve essere da subito... In pratica: Colleghi le fruste al gruppo manometrico e poi alla pompa e fai partire con la zavorra aperta. Quando tutto l'impianto è vicino allo zero chiudi la zavorra e continui con il vuoto.... Modificato: 12 luglio 2013 da Frigorista Carpi
R22 Inserita: 12 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2013 (modificato) Grazie per la info Modificato: 12 luglio 2013 da luciano999
Erikle Inserita: 12 luglio 2013 Segnala Inserita: 12 luglio 2013 il concetto è che fintanto che la pompa aspira molta aria o molto vapore (di gas refrigerante) in pratica quando la pompa gorgoglia molto devi lasciare la zavorratrice aperta..la wigam dice 3 minuti ma ovviamente non sono tassativi poi devi chiuderla altrimenti non fa il vuoto spinto se fai il vuoto a una macchina che ha contenuto refrigerante e specie se c'è presente il compressore la pompa per un buon periodo aspira molto vapore perchè il volume del vapore di una sola goccia di refrigerane che prima era liquido è molto maggiore in pratica la vavola zavorratrice apre un canale che permette di scaricare subito l'aria aspirata invece quando è chiusa percorre un giro piu lungo ma ovviamente la pompa con la valvola zavorratrice chiusa raggiunge un vuoto molto spinto cosa che invece non succede con la zavorratrice aperta comunque l'importante è CHIUDERLA per fare il vuoto per davvero...per fortuna che chi ne capisce poco e non legge i manuali e ne si informa compra la pompa con la zavorratrice chiusa e così resta a vita
R22 Inserita: 12 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2013 confermo il tutto da principiante non usai la zavorratrice...............e feci un vuoto interminabile di ore, se avessi usato la zavorratrice avrei ridotto di molto il tempo del vuoto, la pompa ha dovuto smaltire tutto il refrigerante rimasto nel impianto. Ora comprendo il perche di un vuoto interminabile !!!!!
innohit Inserita: 13 luglio 2013 Segnala Inserita: 13 luglio 2013 Consiglio che ti do, spendi magari qualcosina in più ma fai il corso in un'azienda quale Daikin, Mitsubishi, Haier etc. Io non tanto per risparmio, ma per motivi di praticità (lo facevano vicino casa), mi sono trovato a spendere soldi per fare un corso perfettamente inutile. Io ho sostenuto l'esame da 1^ categoria (oltre i 3kg di refrigerante) e mi sono iscritto al corso ben consapevole che all'esame mi avrebbero fatto operare su macchine frigorifere mentre io sono installatore/manutentore di impianti di condizionamento domestici e piccolo commerciali, dunque l'unico frigorifero che ho visto in vita mia è quello di casa. Bene, al corso non solo sul frigorifero non ci ho messo mano, ma non l'ho neppure mai visto perchè chi ha fatto il corso non aveva a disposizione neppure uno split da 9000 btu. Se ci aggiungiamo che ti hanno detto anche delle minchiate... Come ha detto Frigorista Modena al corso dovrebbero metterti in grado di passare l'esame spiegandoti procedure corrette e risposte corrette. Senza dilungarmi in sede d'esame ho risposto ad alcune domande nel modo in cui mi era stato detto al corso e mi sono sentito dire "Sbagliato! Chi te l'ha detta questa cosa?" "Me l'hanno detta ieri l'altro al corso, io ho sempre fatto così, così e così" "Bene, continua a fare come hai sempre fatto che è meglio". Già ero imbestialito prima dell'esame conscio che avrei fatto una figura di niente, immaginati dopo una scena del genere com'ero contento di aver buttato tutti quei soldi. Per fortuna l'ispettore è stato magnanimo, anche perchè effettivamente tutto ciò che concerne il mio lavoro l'ho saputo fare. Se invece il corso l'avessi fatto in qualche azienda, già in sede di corso mi avrebbero fatto mettere le mani sui macchinari colmando alcune lacune che avevo (ed ho tuttora alla fine) e probabilmente avrei imparato qualcosa di buono invece di disimpararlo.
R22 Inserita: 13 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2013 (modificato) Grazie innohit, una bella testimonianza la tua............sono pienamente convinto di quello che hai detto, c'è il bisnes dei corsi bella testimonianza perche fa capire come siamo organizzati in italia. Il fatto e che al di la del costo del corso, non sarei proprio in grado di freguentarlo.............causa turnistica di lavoro. Ma credo che per fare l'esame mi ci vuole proprio un corso di questo tipo, ma che non riuscirei a freguentare. ho letto un po' il programma di esame nel link postato,...........il programma e piu' vasto di quello che pensavo !!!!! http://www.formazionemichelangelo.it/Il-Tecnico-Frigorista/Argomenti-esame/corsi-frigoristi.html Modificato: 13 luglio 2013 da luciano999
innohit Inserita: 13 luglio 2013 Segnala Inserita: 13 luglio 2013 (modificato) Io non so che lavoro tu faccia Luciano e quale sia la tua preparazione tecnica. Ti posso garantire che se hai un po' d'esperienza nel settore climatizzazione con un corso di due giorni fatto decentemente l'esame è fattibile. Personalmente se nei due giorni di corso mi avessero fatto mettere le mani su un frigorifero e mi avessero spiegato tutto per bene non avrei avuto alcun tipo di difficoltà e avrei evitato meschine figure che proprio non sopporto, avendo sempre avuto un approccio al lavoro molto tecnico e poco empirico, ovvero mi piace sapere quello che sto facendo e perchè lo sto facendo, non farlo così perchè così mi hanno insegnato punto e basta. Ad esempio ho visto che Haier propone corso ed esame a 1.000 euro + iva. Escludendo l'eventuale costo della trasferta io tra iscrizione al registro f-gas, corso, esame e iscrizione all'associazione di categoria (che se non era per questa storia per me poteva comodamente morire di fame) ho speso almeno 100 euro in più. Considera che all'Haier avranno sicuramente un laboratorio ben attrezzato dunque già al corso ti faranno mettere le mani sulle stesse macchine su cui farai l'esame. Volgarmente parlando io mi sono trovato ad andare a letto con una senza mai aver visto neppure un film **o, ma me l'hanno solo raccontato (male oltretutto). Modificato: 13 luglio 2013 da innohit
R22 Inserita: 13 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2013 Sono nel settore conduzione impianti, manutenzione limitata, come frigorista non ho esperienze in merito, pero un condizionatore sono in grado di farmelo di installarlo, sul piccolo mi arrangio, anche se magari la teoria ci puo' essere e la pratica che manca. Poi non credo che il problema sia attaccare le fruste nel modo prescritto senza disperdere gas,............... il programma postato nel link precedente mi sembra un po' tosto, anche se ho conoscenze di termodinamica di corsi precedenti Poi se fosse un corso di due giorni sarebbe fattibile , ma non sono il tipo che prova tanto per vedere se va................... mi piace fare bella figura quando mi presento,......e non mi va a farmi prendere a calci sul sedere
R22 Inserita: 13 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2013 innohit hai la casella di posta piena cancella un po' di messaggi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora