Marco__ Inserito: 9 luglio 2013 Segnala Inserito: 9 luglio 2013 Buongiorno a tutti, volevo porvi una domanda se potete rispondermi. E' da poco che mi occupo di quadri per automazione (piccoli quadri comunque) e ho iniziato a studiare tutte le normative del caso inerenti alla sicurezza per poter poi impiegare adeguatamente i relè di sicurezza (non uso plc di sicurezza perchè per la semplicità dei quadri non ne vale la pena). Sui datasheet dei relè di sicurezza che sto utilizzando è tutto molto chiaro su come effettuare i collegamenti, però non riesco a capire cosa sono e come si leggono i timing chart riportati a fianco di ciascun modulo relè. Vi allego il timing chart del relè di sicurezza che ho comprato. Come si leggono questi diagrammi? Vi ringrazio per l'attenzione. Saluti Marco
monteverdi Inserita: 30 agosto 2013 Segnala Inserita: 30 agosto 2013 Il reset è attivo sul fronte di discesa, quindi affinchè tu possa attivare il circuito, devono sussistere le seguenti condizioni: - riparo chiuso (i finecorsa devono avere i contatti di sicurezza chiusi) - il contatto ausialirio NC dei due contattori KM1 e KM2 deve essere chiuso (il contattore deve essere disattivato) - deve essere premuto il pulasnte di reset, al suo rilascio il relè di sicurezza attiva i contattori - all'attivazione dei contattori KM1 e KM2, viene contemporaneamente inviato il segnale di cirucito di sicurezza ok al plc che provvede ad attivare il relè statico KM3 tramite il segnale PLC OUTPUT. Ora il motore si avvia - nel momento in cui il riparo viene aperto, si apre il circuito delle sicurezze, il relè di sicurezza disattiva le uscite di sicurezza e quindi anche KM1 e KM2, per cui il motore si ferma
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora