Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Assorbimento Corrente Pompa Sommersa


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

nel giardino di casa circa 6 anni fa abbiamo scavato un pozzo artesiano. A circa 80m di profondità è installata una pompa elettrica che fin dai primi giorni di funzionamento ha mostrato un anomalo assorbimento di corrente. L'installatore ci ha assicurato che la pompa ha una potenza di 2KW, ma al contatore ENEL l'assorbimento risulta essere sempre tra 2.8 e anche più di 3.1KW. Nei primi tempi questa anomalia causava l'interruzione di corrente dopo circa 15 min di funzionamento col contatore ENEL che segnalava il superamento del massimo valore per troppo tempo.

Negli ultimi tempi, invece, interviene sempre un dispositivo termico del circuito di alimentazione esterno, fornito dall'installatore. Tale interruttore termico non permette la riattivazione della pompa fino al raffreddamento del cavo elettrico. In effetti, la temperatura del cavo elettrico che va dalla pompa fino all'interruttore e poi al contatore ENEL dopo circa 10 minuti di funzionamento raggiunge una temperatura che al tatto è evidentemente anomala.

La durata è ancora inferiore la domenica, la sera e la mattina (tariffa bioraria?).

L'installatore ha sempre attribuito la colpa all'ENEL, né altri tecnici che abbiamo consultato e chiamato ad intervenire hanno saputo dare una soluzione al problema, tranne che quella di sostituire la pompa.

Ho aperto la scatola elettrica che contiene il condensatore (di rifasamento? di start?) e l'interruttore termico per ricavare lo schema del circuito. Dovrebbe essere quello allegato, salvo imprecisioni (scusate ma non sono un esperto).

Dalla pompa arrivano 3 fili elettrici (marrone, blu e giallo-verde) e dal contatore ne arrivano 3 di cui quello giallo-verde è inutilizzato.

Il condensatore ha una capacità di 50 uF. Il contatore elettrico è del tipo monofase 220V.

Potreste darmi un consiglio per una soluzione definitiva?

Ringrazio in anticipo.

post-119173-0-31711900-1373377556_thumb.


Inserita:

Ciao Edoardo, proviamo a ragionare insieme.

Prima di tutto i dati di targa della pompa. Sono reperibili? A che potenza si riferisce l'installatore? Resa o assorbita? Il condensatore e' stato calcolato correttamente? La pompa e' dimensionata per quella portanza?

Ecco con questi dati si può' fare " mezza verifica". Se riesci a reperiti la cosa proviamo a risolverla ... Bye

Inserita:

Ciao robyelara,

purtroppo quando è stata installata la pompa non ero presente. L'installatore, poi, non ha mai saputo darmi alcuna informazione tranne che quello che allego qui http://pastelink.me/dl/582916. Paradossale ma è così...

Questo è proprio tutto quello che ho! Puoi ipotizzare qualcosa?

Grazie, intanto, della risposta.

Inserita:

Ciao, grazie per la tabella, per gli assorbimenti la lettura del contatore e' esatta, ricordati che la potenza dei dati di targa e' quella resa all'albero. Non è quella assorbita.Se consideriamo un rendimento di circa 0,8 avremo già una potenza elettrica assorbita di 2,75kw, lo capisci anche dalla corrente nominale.(16,2A). Per quanto riguarda la pompa secondo il mio parere e sovradimensionata per 80metri, ma dipende dall'uso che ne fai, ti servono 4800 litri all'ora? 80 al minuto? Comunque consiglierei un inverter così' regoli anche il flusso.Tengo a precisare che questo e'il mio consiglio, un opinione personale.

Ciao.

Inserita:

Un'altra cosa il conduttore giallo verde della pompa va collegato. È un conduttore di protezione!

Adelino Rossi
Inserita:

dal disegno si nota che è una pompa trifase collegata in monofase con un condensatore per la terza fase, giusto?

vedi la scritta trifase però poi c'è un punto di domanda.

Inserita:

Buongiorno,

per Robyelara: mi interessa il discorso dell'inverter. Non ho bisogno di una portata d'acqua consistente, quindi mi starebbe benissimo ridurre il flusso se posso mantenere il pozzo acceso. Se la soluzione può essere l'inverter, a chi potrei rivolgermi per l'installazione? Un elettrotecnico?

Il cavo giallo-verde scollegato è quello che viene dal contatore ENEL. E' comunque utilizzabile in qualche modo?

per Adelino Rossi: si, ho messo il punto di domanda perché... non lo so! :) Solo adesso, cercando su internet, ho saputo che è possibile utilizzare motori trifase con la 220... Ho ipotizzato che quel cavo giallo-verde sul condensatore avesse proprio quella funzione.

Grazie di nuovo per le risposte e buona giornata a tutti

Adelino Rossi
Inserita:

penso che dovresti, (prima di qualsiasi iniziativa) in modo sicuro avere i dati di targa del motore, anche estraendolo dal pozzo.

tutte le soluzioni possibili passano attraverso i dati esatti.

Inserita:

Concordo in pieno con Adelino, dati di targa e tipo di collegamento sono fondamentali. L'idea di un inverter dipende da questi dati di targa, anche perché servirebbe un motore trifase.

Magari sapendo marca e modello su internet cavi qualcosa che ti schiarisca le idee. Se veramente hai un consumo fisso di 2.8-3kw valuta l'idea di sostituire la pompa con un modello trifase e applicare un inverter a 230V, così varierai il flusso d'acqua a tuo piacimento riducendo anche i costi energetici. l'installazione la fa' un elettricista.

Ciao.

Inserita:

Grazie per gli utilissimi chiarimenti.

Buona giornata a tutti.

  • 6 years later...
Inserita:

Per me il problema sono i fili di sezione non adeguata verifica siano almeno 4 mm2

Maurizio Colombi
Inserita:

Mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum che avresti dovuto leggere all'atto dell'iscrizione, vieta espressamente di accodarsi alle discussioni.

Specialmente a quelle ferme da parecchio tempo!

Grazie comunque per il tuo contributo.

 

 

DISCUSSIONE CHIUSA

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...