-Barrett- Inserito: 9 luglio 2013 Segnala Inserito: 9 luglio 2013 Salve a tutti, saltuariamente ho la necessità verificare la logica di un sistema st300 usando la porta non collegata del partner dpdp. Dovendo controllare anche il funzionamento di alcuni dp/dp coupler scollegati elettricamente vorrei sapere se esistono dei programmi diagnostici specifici della Siemens o se è necessario collegare sempre un sistema master? Se devo procurarmi una CPU314 o 315 (un sistema St300) ci deve essere la sigla dpdp per collegarmi al coupler? Grazie
turbineboost Inserita: 11 luglio 2013 Segnala Inserita: 11 luglio 2013 Ciao, Se devo essere sincero non ho capito le domande... Puoi spiegare meglio?
-Barrett- Inserita: 12 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2013 (modificato) Ciao, il mio intento è quello di poter colloquiare con un sistema master st300 tramite l'accoppiatore dpdp via profibus. Nel dettaglio mi capita di operare su macchine utensili che hanno già nel quadro elettrico un dpdp coupler collegato al sistema tramite il dp1. Il dp2 (quello del partner) è libero o può diventarlo eventualmente scollegando il connettore. Fino ad ora mi collegavo tramite S7 alla CPU della macchina utensile e facevo quello che dovevo fare simulando il collegamento con il partner (che può essere un robot, una attrezzatura, un sistema di filtraggio ecc... dipende dall'applicazione). Ora vorrei diventare io stesso il partner collegandomi sulla dp2 scambiando i vari segnali con la macchina CN. La domanda è sul come ci si può collegare al dp2 senza "essere" un sistema master. Per il momento ho trovato una cpu315 2dp usata (6ES7 315-2AF00-0AB0) e stò vedendo cosa ci vuole per far girare un programma test. La fregatura è che sul sito della Siemens trattano il discorso MC-MMC dalla versione 2AF02 in poi non riuscendo a trovare che memoria ci vuole o se davvero occorre. Modificato: 12 luglio 2013 da -Barrett-
turbineboost Inserita: 12 luglio 2013 Segnala Inserita: 12 luglio 2013 Il dp/dp couplet agisce da slave su entrambe le porte. Per cui devi essere per forza master. La cpu che hai trovato va bene e può essere master sulla porta dp, e la mc non è indispensabile. E comunque non sarebbe facile trovarla dato che sono state dismesse da tempo. Per la configurazione ti serve il file gsd del dp/dp couplet che scarichi dal sito di supporto siemens
-Barrett- Inserita: 31 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2013 Grazie della risposta, pensavo che prodotti come questo fossero largamente usati: http://www.hms.se/products/products.asp?PID=102&ProductType=Master%20Simulator Comunque dici che la MC non occorre, ma sul sito Siemens (parlando delle ultime CPU) c'è scritto che queste memorie sono indispensabili: contengono i blocchi utente e la configurazione del sistema e li carica nella memoria della CPU. Forse questo vecchio modello (smesso di produrre nel 97 ) usa i propri 48K senza nessun caricamento da supporti esterni?
turbineboost Inserita: 23 agosto 2013 Segnala Inserita: 23 agosto 2013 scusa il ritardo...e' corretto, le cpu attuali richiedono per forza una mmc, mentre la tua può lavorare sfruttando la memoria integrata.anche il master hms va benissimo per fare qualche testciao! Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da GT-I9100
-Barrett- Inserita: 5 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2013 Grazie, nel frattempo stò usando la cpu315-2DP con successo! Poca spesa... tanta resa.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora