ale0703 Inserito: 10 luglio 2013 Segnala Inserito: 10 luglio 2013 Buona sera. Come da titolo chiedo un aiuto per valutare se sia o no da sostituire il mio impianto di condizionamento. L'impianto è un doppio split Fujitsu, installato nel 2000, composto da un gruppo esterno AOY19AMDM2 e da due split, un ASY12ANJ-W e un ASY7ANJ-W. I problemi dell'impianto sono: 1) Una certa rumorosità dello split più grande dovuta ad una vibrazione della girante, come se si fosse ovalizzata la sede dell'albero. Ho tentato di sistemarlo ma non sono riuscito a farlo. Le plastiche del rivestimento scricchiolano e vibrano. 2) Il cattivo odore di muffa che esce dagli split alla prima accensione. Ho pulito e controllato il funzionamento dei tubi di drenaggio della condensa e ho comprato uno spray anti muffa per sanificare gli scambiatori, ma dopo un po' il problema si ripresenta. 3) La guaina delle tubazioni si è sgretolata in prossimità dei raccordi dell'unità esterna. Mi sono procurato un po' di guaina spugnosa nera adesiva e ho riavvolto i tubi, ma la guaina non rimane attaccata e i tubi sudano formando molta condensa. Questo mi fa pensare ad un decadimento della capacità di raffreddamento perché il gas disperde una parte della sua efficienza. Alla luce di tutto questo chiedo a chi è più esperto di me se convenga far intervenire l'assistenza o se conviene sostituire l'impianto, tenendo presente che posso avere un Daikin a prezzo competitivo tramite un amico che fa l'installatore. Ciao e grazie dei consigli Ale
fraandco Inserita: 10 luglio 2013 Segnala Inserita: 10 luglio 2013 anche io ho un impianto della riello del 2000 ma non ho intenzione di sostituirlo nnostante ogni santo anno mi dia da fare con quelle maledette pompe di aspirazione condensa con attivazione a magnete che vanno sempre smontate e ripulte altrimenti inondi la casa: per il rumore (penso sia dell'unità esterna quella che intendi) fin da subito avevo fatto applicare dei silenziatori antirumore e la questione si era stabilizzata per le plastiche (tutto sta se il motore è accessibile o meno) andrebbe aperto e richiuso cosi' magari gli fai anche una passata col compressore invece della guaina spugnosa nera prova un nastro di alluminio la capacità di raffreddamento la valuti direttamente (se le unità fanno ancora freddo vuol dire che vanno) certo i daikin sono altra cosa, sone le Miele dei condizionatori: indubbiamente apprezzeresti la differenza
ale0703 Inserita: 10 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2013 Non è l'unità esterna a essere rumorosa, anzi lei è silenziosissima. E' lo split più grande a far rumore. Ho smontato tutta la copertura di plastica, per capire il motivo della vibrazione ma senza successo.
fraandco Inserita: 10 luglio 2013 Segnala Inserita: 10 luglio 2013 lo fa anche il mio (tutti e 3 più o meno): a seconda di come li incastri quando li pulisci anche li bisogna arrangiarsi con materiali di rivestimento fonoassorbenti è in quei momenti che ci si accorge di non aver preso un daikin...
ale0703 Inserita: 10 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2013 è in quei momenti che ci si accorge di non aver preso un daikin Non so se il nome sia ancora sinonimo di garanzia come lo era una volta. Di sicuro so che i prodotti tecnologici di oggi non valgono quelli di una volta, almeno per quanto riguarda l'affidabilità. Ho già potuto constatare di persona che apparati più moderni, più "alla moda", pieni di nuove applicazioni, di nuove funzioni, di nuovi gadget, con cui ho sostituito apparati affidabili ma vecchi di decenni, si sono rivelati un vero fallimento. Televisori che durano 20 anni comi il mio vecchio Loewe, non ne trovi più in giro, neanche se comprassi l'ultimissimo modello orientale da 2000 pollici che ti costerebbe un conto in banca: dopo 3 mesi è già vecchio e se poi dopo un paio di anni si guasta, ( guarda caso proprio alla scadenza della garanzia...) ti senti dire che non conviene ripararlo perché costa meno comprarne uno nuovo. Ho cambiato l'amplificatore stereo che, dopo 35 anni di onorato servizio, funzionava ancora bene, solo perché non c'era possibilità di collegare nuovi apparati come DVD, BD. Ho speso quasi 2000 euro per un nuovo multicanale di una marca che era molto famosa anche 35 anni fa. Il mio vecchio ampli, all'epoca, costava esattamente la metà di quello della famosa marca. Ebbene oggi sono deluso del mio acquisto, perché non è neppure in grado di pilotare le mie casse da 4 Ohm... Quindi ecco perché chiedo consigli, perché non vorrei pentirmi delle mie decisioni. Ale
DJ_Gabriele Inserita: 11 luglio 2013 Segnala Inserita: 11 luglio 2013 Sono dell'idea che nonostante Daikin sia una marca eccellente c'è in commercio di molto molto meglio! Sia come prestazioni (Hitachi, Toshiba e tanti altri), design (tutti gli altri! Persino i cinesi sono esteticamente migliori), composizione degli apparecchi e degli accessori e modularità (Argo iSeries), la stessa Fuji/General/Fujitsu offre apparecchi di ottima qualità! Comunque, anche io sono dell'idea che finché funzionano non vale la pena di cambiare i tuoi apparecchi. Se poi la ventola è così rumorosa basta cambiare i supporti sui quale ruota e risolvi! (capitato sul vecchio split e risolto con 60€!) Per gli scricchiolii invece sono d'accordo che basta solo risistemare le plastiche che possono essersi spostate.
leoleo1 Inserita: 12 luglio 2013 Segnala Inserita: 12 luglio 2013 scusate ma non so come postare una domanda nel forum. ho una macchina esterna e 2 interne, di cui una funziona correttamente mentre l'altra non raffredda l'aria. quindi il motore fuori funziona e penso sia un problema dell'unità interna che non riesce a fare arrivare il segnale per attivare il motore esterno. potrebbe essere un problema di scheda elettronica ? l'impianto è del 1999 ed è per questa ragione che mi sono interessato alla vostra discussione. grazie per l'aiuto
DJ_Gabriele Inserita: 12 luglio 2013 Segnala Inserita: 12 luglio 2013 non so come postare una domanda nel forum. Per aprire una nuova discussione basta premere sul grosso pulsante verde in alto a destra "inizia nuova discussione" Quanto riguarda la tua domanda invece non ci dai nessuna informazione, marchi e modelli, cosa fa lo split mentre non raffredda (ventole che girano, il compressore si avvia, strani rumori, ecc...) L'altro apparecchio funziona correttamente invece, mentre uno dei due no. Se accendi solo quello che non funziona che cosa accade? Il climatizzatore è inverter monocompressore, on/off bi-compressore? ecc... se vuoi essere aiutato devi mettere la gente in condizioni di poterlo fare!
leoleo1 Inserita: 12 luglio 2013 Segnala Inserita: 12 luglio 2013 sarò un pò rinco manon vedo il tasto verde, comunque le macchine sono aermec oxg 91 e cxm133 quella esterna. lo split che non funziona fa girare l'aria ma non raffredda. il motore dell'unità esterna non parte (rimane silente). viceversa quando accendo l'altro split tutto funziona bene.
innohit Inserita: 12 luglio 2013 Segnala Inserita: 12 luglio 2013 è in quei momenti che ci si accorge di non aver preso un daikin... Fermo restando che Fujitsu, seppur un gradino sotto Daikin, è un ottimo prodotto, consideriamo che si parla di un impianto vecchio di 13 anni. Per quanto riguarda il rumore sono proprio le plastiche a farlo, un po' come succede con i cruscotti delle macchine. La coibentazione la puoi rifare tranquillamente con della guaina spugnosa e la tieni ben ferma con fascette o nastro isolante. anche io ho un impianto della riello del 2000 ma non ho intenzione di sostituirlo nnostante ogni santo anno mi dia da fare con quelle maledette pompe di aspirazione condensa con attivazione a magnete che vanno sempre smontate e ripulte altrimenti inondi la casa: Quelle pompe non c'entrano niente col condizionatore ma sono un accessorio a parte e dall'anno successivo avresti lo stesso problema con qualsiasi altra marca di condizionatori e di pompette. Purtroppo sono l'unica soluzione se la condensa non può essere evacuata per caduta. Alla luce di tutto questo chiedo a chi è più esperto di me se convenga far intervenire l'assistenza o se conviene sostituire l'impianto, tenendo presente che posso avere un Daikin a prezzo competitivo tramite un amico che fa l'installatore. Chiamare l'assistenza per chiedere la soluzione a quei problemi, tanto più su delle macchine funzionanti ad R22 che non hanno neppure la pompa di calore (almeno dalla sigla presumo sia così) equivale a buttare via soldi. O ti accontenti o cambi tutto. A te la scelta.
ale0703 Inserita: 14 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2013 Ieri sera mi sono messo d'impegno e sono riuscito a smontare parzialmente l'involucro dello split. Già nello smontaggio ho notato che era tutto uno scricchiolio. Comunque dopo averlo ripulito bene, ho rimontato tutto, serrando bene le viti. Inoltre ho staccato la sottile striscia di materiale antivibrazione che c'è tra il coperchio e il carter, che si era spostata, e l'ho riposizionata con del biadesivo in modo più preciso. Ora sono due giorni che va in ventilazione e di rumore non ne fa più. Speriamo che il problema sia stato risolto. Poi ho dato una bella spruzzata di spray sanificante sulle lamelle dello scambiatore e anche la puzza sembra al momento sparita. Poi ho soffiato il tubo di drenaggio ella condensa, svuotandolo dalla polvere al suo interno e gli ho versato dentro un pentolino di acqua calda. Speriamo che i problemi non si ripresentino, almeno per questa stagione... Ciao Ale
opazzo Inserita: 14 luglio 2013 Segnala Inserita: 14 luglio 2013 (modificato) è in quei momenti che ci si accorge di non aver preso un daikin... Infatti, i daikin non hanno mai problemi, tanto che le loro assistenze sono disoccupate....................ormai si è insidiata nella mente della stragrande maggioranza delle persone, e in questo forum in particolare che se hai un daikin siedi alla destra del padre................aldilà che è un ottimo prodotto e non ci piove, ma ci sono marche equivalenti e magari superiori, e comunque se ho usato per 13 anni un clima, se ho qualche scricchiolio delle plastiche ci può stare, se non ho mai pulito come si deve la girante del ventilatore, è normale che sia più rumorosa, in quanto in tutti questi anni si sarà accumulato uno strato di polvere che aggiunge peso alla ventola, quindi non gira bilanciata e può ovalizzare i supporti o mettere il motore sottosforzo rendendolo rumoroso, se non ho mai pulito le alette della batteria e la vaschetta della condensa con appositi sgrassanti e sanificanti e poi lavate per bene con acqua e pennello almeno una volta all'anno è normale che quando si accende lo splt si abbia un fastidioso odore di muffa, ma qui non si tratta di marca x o y, si tratta di fare una manutenzione corretta...........anche per le pompette di scarico condensa esistono dei prodotti per evitare che si formi lo sporco tipo alga nella vaschetta del galleggiante, sono gli stessi che si usano per gli acquari, li vendono in pastiglie, ma basta schiacciarli per farne polvere e metterli nella vaschetta della condensa ogni tanto, ma ciò non toglie che la manutenzione va fatta lo stesso, magari non ogni anno, ma ogni due.....................e comunque se l'impianto funziona io aspetterei a sostituirlo, come si dice dalle mie parti "a pagare e morire si fa sempre in tempo" Modificato: 14 luglio 2013 da opazzo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora