Genu29 Inserito: 12 luglio 2013 Segnala Inserito: 12 luglio 2013 Non che mi sapreste consigliare un tipo di cavo per TV a bassa attenuazione per coprire 20 metri ? Vi ringrazio GB
patatino59 Inserita: 12 luglio 2013 Segnala Inserita: 12 luglio 2013 20 metri non sono molti, e' sufficiente acquistare un cavo marchiato, di un costruttore conosciuto, di diametro 6 o 7 mm, se non hai problemi di ingombro. Attenzione ai cavi troppo morbidi o acquistati nei supermercati. Marche conosciute sono: Fait, Bieffe, Cavel, ecc.
actarus74 Inserita: 12 luglio 2013 Segnala Inserita: 12 luglio 2013 segue da patatino mikrotec,messi e paoloni,itc.....insomma da sconsigliare cavi dal costo di10 euro a matassa !
vinlo Inserita: 12 luglio 2013 Segnala Inserita: 12 luglio 2013 Aggiungo i cavi SIVA, ottimi quelli in classe A.
rocco66 Inserita: 13 luglio 2013 Segnala Inserita: 13 luglio 2013 A proposito di cavi, un cliente ha acquistato un RG59 da 6mm. di colore grigio ma molto molto flessibile... spelo il cavo e cosa mi ritrovo? la calza è di tipo rame riciclato sì ma, come fanno da queste parti (ma penso dappertutto): quando hanno rame elettrico da vendere, bruciano la plastica dell'isolamento... ed ecco dove và a finire questo rame!
Livio Orsini Inserita: 13 luglio 2013 Segnala Inserita: 13 luglio 2013 è di tipo rame riciclato Circa lo 80% degli oggetti in rame, dalle grondaie, ai cavi, alle sbarre, è fatto con rame riclicato da rottami. E' proprio il pregio del rame, come per l'alluminio, la possiiblità del riciclo infinito. Il rame lo puoi raffinare ad un grado purezza vicino al 100%, non importa se proviene dal minerale o dal rottame. Quello che fa un cavo di buona qualità non è la provenienza del rame, ma la sua lavorazione ed il grado di purezza del materiale. Un rame raffinato per via elettrolitica è molto più costoso di un rame fuso e raffiato solo per cottura. Poi per un cavo schermato coassiale la qualità, ed il costo, la fa la lavorazione ed il materiale isolante.
rocco66 Inserita: 13 luglio 2013 Segnala Inserita: 13 luglio 2013 Concordo con Livio, ma quello che mi è capitato aveva la calza di colore esattamente come togli dal fuoco un pezzo appena bruciato l'isolante!
Livio Orsini Inserita: 13 luglio 2013 Segnala Inserita: 13 luglio 2013 Non è una calza riciclata. E' cavo di pessima qualità sicuramente. l'ossidazione della calza è dovuta a vecchiaia (magari è uno spezzone tenuto 20 anni in magazzino), oppure a pessima qualità degli isolanti; se gli isolanti sono porosi entra umidità ed il rame si ossida ed in poco tempo acquisisce quella colorazione brunastra che lo fa assomigliare ad una.....bruschetta.
rocco66 Inserita: 13 luglio 2013 Segnala Inserita: 13 luglio 2013 Eppure sono curiosissimo sulla datazione del cavo, appena posso prendo un metro con la stampigliatura...
Genu29 Inserita: 25 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2013 Non è che sapete indicarmi a Roma un negozio che me lo vende al metro. Finora ho trovato solo matasse da 100m. Vi ringrazio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora