Riccy Inserito: 18 luglio 2013 Segnala Inserito: 18 luglio 2013 Buongiorno, sto sbattendo la testa in un mare di siti e penso che forse qui riesco a ricevere un aiuto piu concreto Qualcuno sa indirizzarmi ad un sito dove sia possibile vedere i limiti ufficiali previsti dal contratto ENEL in caso di sforo dell'energia prima che il contatore elettronico stacchi? So che qualcuno li saprà a memoria, ma mi servirebbe un documento o comunque una fonte internet ufficiale....chiedo troppo? Grazie in anticipo!!!
Livio Orsini Inserita: 18 luglio 2013 Segnala Inserita: 18 luglio 2013 (modificato) Dalla bolletta ENEL La informiamo che eventuali richieste di informazioni o reclami scritti possono essere inviati a Enel Servizio Elettrico - Casella Postale 1100 - 85100 Potenza PZ, o al fax al numero 800900150. Il modulo reclami è disponibile anche sul sito www.prontoenel.it cliccando sul link "Informazioni e reclami", oltre che presso tutti i PuntoEnel o i QuiEnel. Nel caso in cui non intenda utilizzare il modulo predisposto, può comunque inoltrare un reclamo scritto, contenente almeno i seguenti dati minimi: nome e cognome, indirizzo di fornitura, indirizzo postale - se diverso dall'indirizzo di fornitura - o telematico. Sempre sulla bolletta ENEl, in prima pagina, c'è l'indicazione della potenza contrattuale e di quella disponibile che è maggiore di un 10% - 11% (perchè il numero è arrotondato per eccesso). Modificato: 18 luglio 2013 da Livio Orsini
ppfanta Inserita: 18 luglio 2013 Segnala Inserita: 18 luglio 2013 http://www.enel.it/it-IT/doc/reti/enel_distribuzione/FAQ_contatore.pdf al punto 5
Riccy Inserita: 19 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2013 Grazie mille ad entrambi per le vostre risposte! Era quello che cercavo!
Elettroplc Inserita: 21 luglio 2013 Segnala Inserita: 21 luglio 2013 >>< Un attimo, dimentichiamo la variante di erogazione fino a 4kW per un ora continuata per le forniture standard residenziali da 3.3kWh, che è il resoconto di una richiesta delle associazioni dei consumatori agli albori delle nuove installazioni dei Gem; sopra 4kW distacco entro due minuti max a seconda della fascia in eccesso % della potenza assorbita. A dire il vero, se si utilizzano ad esempio carichi con assorbimenti impulsivi come una saldatrice, si può superare anche i 4kW, seppur per qualche secondo.. Se il GEM è opportunamente programmato in tal senso garantisce anche 4kW continui x 1 ora ...
Maurizio Colombi Inserita: 21 luglio 2013 Segnala Inserita: 21 luglio 2013 (modificato) Ma santa miseria!!!!! Riesci a comprendere quanto scritto IN ITALIANO? viene data la possibilità di prelevare fino a 4 kW per almeno tre ore. ........non mi sembra che sia la stessa cosa che hai riferito tu! fino a 4kW per un ora continuata per le forniture standard residenziali da 3.3kWh Vediamo di astenerci da diffondere notizie non veritiere o non certe, mi sembra di aver già scritto una cosa del genere! Modificato: 21 luglio 2013 da Maurizio Colombi
LB81 Inserita: 19 agosto 2013 Segnala Inserita: 19 agosto 2013 (modificato) Il manuale d'uso del contatore elettronico parla dei tempi di distacco in caso di supero potenza. Ma, attenzione, il supero potenza non deve avvenire perchè è una violazione del contratto a tutti gli effetti. Se leggete attentamente il testo dei contratti ENEL per la fascia di maggior tutela, e lo stesso dovrebbe valere anche nel mercato libero, c'è una clausola in cui il cliente dichiara che la potenza impegnata è sufficiente per il fabbisogno delle proprie esigenze e si impegna a non superarla. Con il vecchio contatore elettromeccanico, ENEL non poteva sapere di un distacco per supero potenza, ma il nuovo contatore elettronico potrebbe trasmettere certi dati al sistema di controllo.. infatti qualcuno sosteneva di aver pagato delle penali per frequenti superamenti di potenza, cosa che dovrebbe avvenire solo per le forniture non limitate in potenza. Sarà vero? Potrebbe darsi, parchè se il contratto viene violato, le condizioni tariffarie non sono più garantite.. Modificato: 19 agosto 2013 da LB81
Elettroplc Inserita: 19 agosto 2013 Segnala Inserita: 19 agosto 2013 Quote Vediamo di astenerci da diffondere notizie non veritiere o non certe, mi sembra di aver già scritto una cosa del genere! Prima di scrivere a vanvera ...è bene informarsi, certo, ma lo devi fare tu......a casa mia posso assorbire fino a 4kW continui x 1 ora max di prelievo!!! poi tu pensi quello che vuoi.... Premessa: Agli albori della istituzione dei Gem, i consumatori abituati al vecchio misuratore elettromeccanico a rotella, godevano di una eccezione nella erogazione, che era data dal fatto che i vecchi misuratori non erano mai stati controllati e tarati dopo la messa in opera. Con i nuovi Gem, le associazioni dei consumatori sono riuscite a guadagnare una deroga contrattuale, fino a 4kW x 1 ora max di prelievo....la programmazione è stata eseguita per via onde convogliate con il sistema di protocollo di interrogazione proprietario di E****. Ove non era possibile interrogare i Gem con la procedura descritta, detti dispositivi sono rimasti così com'erano, salvo richiesta dell'utente e programmazione manuale ad opera di tecnico sul posto.Io in montagna ho un'altra abitazione con Gem della serie con il sezionatore Chint, ma dato che non comunica con la centrale (segnala il triangolo) è preposto alla soglia dei 3.3kW. Ora ...visto che ormai ho assodato con il mio analizzatore rete Contrel emm 3micro - a quadro generale con TA su linea montante, che posso assorbire al massimo 4kW x 1 ora , e 3.3kW illimitati, mi posso permettere di dire che ciò corrisponde al vero!!!!!!! Ho sentito parlare di deroghe relative a 4kW x 3 ore con altri gestori, ma non ne ho certezza...e non lo confermo. Nella mia abitazione ho il Gem della prima serie con materiale BT***. la voltura dei 4kW x 1 ora max è stata fatta via interfaccia. Altra nota che posso confermare: con il Gem E***, posso anche usare macchine come la saldatrice, che nonostante picchi in rete dai 25 ai 39A misurati non si ottiene in distacco, anche questa è una caratteristica da tenere in considerazione, l'avevo postato anche in altro Forum ove un partecipante chiedeva lumi sull'utilizzo della saldatrice nella sua residenza, e confermato anche da altri partecipanti.
Livio Orsini Inserita: 19 agosto 2013 Segnala Inserita: 19 agosto 2013 (modificato) fino a 4kW per un ora continuata per le forniture standard residenziali da 3.3kWh L'ENEL garantisce, e lo scrive in bolletta bene in vista, la disponibilità a tempo indefinito di circa il 10% in più del limite contrattuale. E' circa il10% perchè si arrotonda all'intero superiore Quindi con 3.3 kW si dispongono inpratica di 4kW. Per un'ora, come tempo minimo, è garantito il limite del 20% in più, valore sempre arrotondato nel modo più favorevole all'utente; quindi con 3,3 kW si dispne di 4kW per almeno 60' continuativi. PS I consumi si indicano in kWh, la potenza disponibili in kW. Modificato: 19 agosto 2013 da Livio Orsini
Elettroplc Inserita: 19 agosto 2013 Segnala Inserita: 19 agosto 2013 S I consumi si indicano in kWh, la potenza disponibili in kW. Mi riferivo al solo dato di potenza istantanea...... Comunque, sono favorevole alla deroga del termine della potenza istantanea perché era di questo che parlavo......e penso che faccia comodo anche al gestore, che guadagna di più...
Maurizio Colombi Inserita: 19 agosto 2013 Segnala Inserita: 19 agosto 2013 (modificato) a casa mia posso assorbire fino a 4kW continui x 1 ora max di prelievo!!! A casa tua non lo so, a casa mia ed a casa di tutti i quasi 60 milioni di italiani che hanno letto QUESTO manuale per il monofase, o QUESTO manuale per il trifase ..... le cose sono ben diverse! Prima di scrivere a vanvera ...è bene informarsi, certo, ma lo devi fare tu...... A questo punto, se ne sei così certo.......faremo un esposto a chi ha stampato i manuali, ha commesso un grave errore! Penso che si debbano ritirare anche i manuali già distribuiti! Modificato: 19 agosto 2013 da Maurizio Colombi
Elettroplc Inserita: 20 agosto 2013 Segnala Inserita: 20 agosto 2013 (modificato) Io come altri, ho la deroga dei 4kW di potenza istantanea per 1 ora. Istruzioni per il Contatore Monofase - Enel www.enel.it/it-IT/doc/reti/enel.../Contatore_Monofase_v1.pdf 26/mag/2010 - Inoltre, se si superano i 3,3 kW, viene data la possibilità di prelevare fino a 4 kW per almeno tre ore. Se si preleva una potenza superiore ai 4 ... > Nel post precedente avevo anche spiegato le ragioni della deroga concessa...e tutto il resto, speravo di essere stato esaustivo...spero di non dovere chiamare l'FBI x confermare la verità..!!! Addirittura 3 ore, io 1... Cosa è previsto per quanto riguarda il prelievo di potenza? Il contatore elettronico consente, per un tempo illimitato, la disponibilità di una 5 potenza superiore del 10% rispetto alla potenza impegnata, sottoscritta a livello contrattuale. Per esempio, per un contratto da 3 kW è possibile prelevare senza limiti di tempo fino a 3,3 kW. Inoltre, se si superano i 3,3 kW, viene data la possibilità di prelevare fino a 4 kW per almeno tre ore. Se si preleva una potenza superiore ai 4 kW, il dispositivo per il controllo della fornitura di energia elettrica scatta entro quattro minuti. Non aggiungo altro....ho evidenziato il passaggio così è più facile capire.......io ho 1 ora di deroga..., provato .... Modificato: 20 agosto 2013 da Elettroplc
Alessandroni Matteo Inserita: 20 agosto 2013 Segnala Inserita: 20 agosto 2013 Io tempo fa feci una prova a casa mia e senza tanta strumentazione ma utilizzando la mia griglia elettrica (senza termostato) e il forno elettrico con lo sportello aperto (per non fare intervenire il termostato) Il carico totale dai miei conti della serva doveva essere di 3,8 kW e il contatore ne indicava 3,9 (avevo altre cose alimentate). Sono stato a guardare frequentemente il contatore e che non mi si spegnesse il forno e dopo oltre due ore abbondanti mi sono stufato (il contatore ha sempre indicato 3,9) di aspettare che intervenisse e presumo quindi che anche io sono sulle 3 ore di sforo!!! Devo dire comunque che avendo una fornitura con ENEL da 3,3 un condizionamento ad inverter trial e una mamma ottima cuciniera (forno elettrico a manetta e griglia a spesso a gogo) le posso contare sulle dita della mano che sia intervenuto il contatore. Saluti Matteo
Elettroplc Inserita: 20 agosto 2013 Segnala Inserita: 20 agosto 2013 Anche io avevo provato con il forno elettrico ed un termosifone elettrico, addirittura, come avevo già scritto, mio padre può utilizzare anche una saldatrice, con picchi di corrente letti di 38A..
Livio Orsini Inserita: 20 agosto 2013 Segnala Inserita: 20 agosto 2013 A questo punto, se ne sei così certo.......faremo un esposto a chi ha stampato i manuali, ha commesso un grave errore! Penso che si debbano ritirare anche i manuali già distribuiti! Maurizio attento, potrebbe anche essere vero. Solo dall'inzio dell'anno l'ENEL si è decisa a dichiarare in bolletta che fornisce energia elettrica a 230 V, sino al 31-12-2012 dichiarava di fornire energia elettrica a 220 V, quando si sa che è dal 2000 che è stata unificata a 230V in tutta Europa. Forse Enel ha voluto aspettare di aver modificato tutti i trasformatori di bassa. Comunque il 10% in più è a tempo indeterminato ed è scritto in bolletta, mentre per il 20% in più si garantisce un tempo minimo di prelievo pari a 60'. Se poi questo minimo è in pratica triplicato è una condizione di miglior favore non garantita. Ma, attenzione, il supero potenza non deve avvenire perchè è una violazione del contratto a tutti gli effetti. Assolutamente no! Le condizioni contrattuali sono quelle specificate, se l'utente le viola il distibutore ha il diritto, ma anche il dovere, di proteggere se e gli altri utenti. Se tutti superassero i prelievi contrattuali a tempo indeterminato le linee risulterebbero sottodimensianate, così come le canine di trasformazione, le sottostazioni e le centrali di generazione. Forse confondi queello che la legge stabilisce come minimo vitale. L'energia elettrica è considerata bene primario, come l'acqua. Quindi in caso di morosità l'ente erogante non più "tagliare i fili" come si usava un tempo, ma ora può solo ridurre la potenza prelevabile a 0.5 kW.
Maurizio Colombi Inserita: 20 agosto 2013 Segnala Inserita: 20 agosto 2013 Maurizio attento, potrebbe anche essere vero Certo, potrebbe essere vero, e potrebbe essere così SOLO se il nostro amico ha un contratto con un fornitore NON Enel ! A Cremona, ad esempio, non entra nessun distributore di servizi; c'è AEM che pensa a tutto: luce, gas, telefono, ADSL, ISDN, addirittura la fibra....... Questi signori hanno le loro linee, le loro cabine elettriche, le loro protezioni di linea, ed i loro gruppi di misura; identici a quelli di ENEL, con il loro bravo interruttore Chint o Bticino, con il loro bravo indicatore alfanumerico, ma marcati AEM! C'è una piccolissima differenza, però, secondo me hanno una programmazione diversa! Gli indicatori a led rossi, ad esempio, non segnalano il mancato assorbimento da almeno 20 minuti......non lo segnalano proprio! Restano spenti anche dopo qualche ora dal distacco....... Quindi, cerchiamo di essere obiettivi; in una piccola realtà locale, come può essere AEM Cremona (che conosco abbastanza bene) potrebbe esistere una disparità di trattamento singola, per qualche utente, o generale per tutti gli utenti..... Ma se il distributore pubblico di energia elettrica inizia una campagna di rinnovamento del sistema di contabilizzazione dell'energia distribuita, passa di casa in casa sostituendo TUTTI i gruppi di misura e TUTTI i limitatori, redige e fa stampare un fascicoletto di una decina di pagine dove indica per filo e per segno quali sono i pro e i contro del nuovo apparecchio, lo LASCIA a corredo di ogni nuovo apparecchio installato e SU QUESTO FASCICOLETTO c'è scritto che si può prelevare fino al 10% in più ILLIMITATAMENTE (perchè Enel è generosa) ma si può arrivare ad assorbire fino a 4 KW per 180 minuti (che poi sarebbero tre ore).....verba volant....scripta manent.... O NO?
Livio Orsini Inserita: 21 agosto 2013 Segnala Inserita: 21 agosto 2013 Certo, potrebbe essere vero, e potrebbe essere così SOLO.... Maurizio la mia era solo una battuta (come dimostra la faccina) sull'aggiornamento delle "Carte" ENEL. Mommy, che è sparito da qualche mese, aveva preannunciato il cambio di scritta della tensione fornita. Ebbene dopo la sua notizia a me sono arrivate ancora 2 bollette con scritto: "....forniamo energia a 220 V.....". E sì che io non ricevo la bolletta stampata, ma quella elettronica. Comunque devono aver modificato la programmazione dei contatori: non vedo più i 2 LED accesi per segnalare "nessun consumo" da più di 20'. Eppure il LED non lampeggia mai. Misteri del distributore nazionale. Rimane il fatto che con questi contatori la potenza disponibile è molto più alta di quella nominale. Io ho 4.5 kW; quando avevo il vecchio elettromenccanico capitava che, casualmente se usava la saldatrice mentre c'era la alvatrice in riscaldamento e si avviava il frigorifero, c'era il distacco, con questo mai avvenuto.
Elettroplc Inserita: 21 agosto 2013 Segnala Inserita: 21 agosto 2013 Quoto...Livio...ottimo...i vecchi misuratori, non hanno mai ricevuto la manutenzione da parte dell'ente distributore, quindi, ognuno aveva le proprie tollerane, in meno o in eccesso....ma era improponibile adottare verifica per tutti gli apprati, infatti, li hanno sostituiti con i Gem elettronici. La storia dei 4kW x 1 ora, ha dato guadagno all'ente distributore...gli è convenuto....semmai, c'e' da chiedersi se gli impianti + vetusti e malandati possono reggere... Io con il nuovo Gem, riesco ad utilizzare anche la saldatrice...
LB81 Inserita: 22 agosto 2013 Segnala Inserita: 22 agosto 2013 Le condizioni contrattuali sono quelle specificate, se l'utente le viola il distibutore ha il diritto, ma anche il dovere, di proteggere se e gli altri utenti. sono quelle specificate.. nel contratto! la clausola contrattuale impone di non superare la potenza disponibile (per le forniture limitate è il 10% in più del valore contrattuale), dichiarando che sia sufficiente al proprio fabbisogno. Il fatto che nel manuale venga citata la caratteristica d'intervento del contatore, non implica che la potenza possa essere superata.
Maurizio Colombi Inserita: 22 agosto 2013 Segnala Inserita: 22 agosto 2013 non implica che la potenza possa essere superata. Certo che implica! Se tu mi dai la possibilità di farlo, E LO SCRIVI SULLE ISTRUZIONI, io lo faccio! Se tu non vuoi che lo faccia, o scrivi sulle istruzioni che se lo faccio potrei essere "punito", o non mi permetti di farlo ! O NO ?
Livio Orsini Inserita: 23 agosto 2013 Segnala Inserita: 23 agosto 2013 Il fatto che nel manuale venga citata la caratteristica d'intervento del contatore, non implica che la potenza possa essere superata. No! Oltre a quanto scritto da Maurizio, che condivido in toto, c'è da aggiungere che il superamento è previsto non solo dal manuale, ma anche dalle condizioni generali di fornutura, in cui è specificato che il 20% in più è garantito per un periodo minimo pari a 60'. Sempre nelle condizioni generali è dichiarato che i caso di necessità l'ente erogatore può sospendere la fornitura per un periodo di 15' in una fascia oraria che è funzione della zona di utenza. Sono i così detti "black out programmati", le fasce orarie sono sono riportate in bolletta. Quest'anno, in luglio, in vacanza in Siicilia mi è capitato per 2 volte di essere staccato, assieme a tutto il circondario, per questa funzione.
Elettroplc Inserita: 23 agosto 2013 Segnala Inserita: 23 agosto 2013 Quoto Livio...anche il povero Gem...a volte rappresenta un mistero..dovrebbe essere il pane degli installatori...
LB81 Inserita: 23 agosto 2013 Segnala Inserita: 23 agosto 2013 (modificato) Se tu non vuoi che lo faccia, o scrivi sulle istruzioni che se lo faccio potrei essere "punito", o non mi permetti di farlo ! O NO ? No. Il gestore ha tutto l'interesse nell'indurre l'utente alla violazione del contratto, così le condizioni tariffarie non valgono più e si possono applicare le misteriose penali.. resto del parere che un contratto firmato ha il suo valore legale e tutto il resto è carta straccia. Modificato: 23 agosto 2013 da LB81
LB81 Inserita: 23 agosto 2013 Segnala Inserita: 23 agosto 2013 Questo è il link per il fac-simile delle condizioni contrattuali: http://www.enel.it/it-IT/doc/clienti/enel_servizio_elettrico/modulo_contratto_abitazione.pdf Leggere attentamente l'art. 10.1, è tutto scritto in forma inequivocabile. Nella casella "potenza disponibile" del vostro contratto, se limitato in potenza, troverete un valore corrispondente al 10% in più della potenza impegnata. Se il contratto non è limitato, troverete lo stesso valore corrispondente alla potenza impegnata.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora