REVOX Inserito: 18 luglio 2013 Segnala Inserito: 18 luglio 2013 Ciao a tutti...Sì, il titolo è giusto e spero sia la sezione giusta...spiego brevemente: Ho una casa propria (dei miei) e purtroppo l'impianto elettrico interno è stato fatto in parte a norma...Premetto che me ne intendo un po sul campo elettrico. In pratica da un po di tempo a questa parte mi scatta il magneto-termico da 16A delle prese...in casa ho 2 frigoriferi, 1 freezer grande, 1 lavatrice e 3 tv (parlo degli elettrodomestici collegati h24 o comunque non occasionali)...Il problema è che (purtroppo) ho collegato al circuito prese interne in casa la pompa del pozzo da 2cv!! Infatti quando quest'ultima attacca (non sempre), l'MT (magneto-termico) scatta...un po di tempo fa ho avuto un problema simile ma con il differenziale ed era il condensatore bruciato...sostituito e via...il problema è sorto ora che fa più caldo e da quando ho collegato il 2° frigo la situazione è peggiorata... Purtroppo alcune prese (essendo l'impianto non pienamente a norma) hanno l'1.5mm come cavo!!. comunque ho fatto delle prove per escludere il mal funzionamento della pompa: Ho staccato tutti e 2 i frigo e il freezer ed ho aperto l'acqua per oltre 20-30min facendo attaccare la pompa molto spesso senza avere nessun problema...quindi "deduco" che il problema sta nella sovracorrente che si viene a creare nel circuito dovuto alla possibile sincronia del funzionamento dei motori dei frigoriferi e della pompa. Ora, premesso che tutto suddetto sia giusto stavo pensavo a 2 soluzioni: 1- (mi è stato consigliato) di togliere l'MT da 16 per uno da 20A...MA io non penso sia una buona idea perchè non vorrei peggiorare la situazione portando i cavi (in alcune parte sottodimensionati) a lavorare fino allo stremo>fuoco !! 2- Creare una linea esterna dedicata fino al contatore Enel mettendoci ovviamente un quadretto con un diff e mt da 10-16A con un cavo FROR 3x2.5mm ... Scusate per tutta la storiella ma volevo dare un'idea "chiara" della situazione ...che ne dite? cosa è meglio fare? grazie in anticipo.
Livio Orsini Inserita: 18 luglio 2013 Segnala Inserita: 18 luglio 2013 (modificato) E' ovvio che l'inserimento della pompa fa superare abbondantemente il limite termico. Lo hai notato anche tu da quando hai inserito il secondo frigorifero e le cose son peggiorate. La soluzione corretta sarebbe dotare la pompa di una linea diretta dal contatore protetta da apposito MTD. (ipotesi 2) Modificato: 18 luglio 2013 da Livio Orsini
REVOX Inserita: 18 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2013 Perfetto! grazie mille...l'idea è di fare una linea che è di circa 35mt con fror 3 x 2,5mm...il tutto pilotato da un MT da 16A ed un Differenziale. Incrocio le dita e nei prossimi giorni mi metto a lavoro...Ad opera completa e testata scriverò qui l'esito
simonepastore Inserita: 18 luglio 2013 Segnala Inserita: 18 luglio 2013 e poi dove c e 1.5 essi possono lavorare quanto vuoi se l assorbimento distanza rientra nella portata della sezione: non dipensono da quanto metti il magnetotermico....se mantengono.... mantengono premettendo ovviamente che non è questa la norma e la regola d arte.
REVOX Inserita: 27 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2013 Salve a tutti...si è risolto tutto bene fortunatamente...solo che ci sono stati ulteriori problemi (o meglio la causa). Avevo collegato la linea diretta alla pompa e scattava il contatore Enel per supero potenza!!...Ho controllato con una pinza amperometrica l'assorbimento ed era sfalsato...avvolte 10 avvolte 20 o 30 A!!... Fatto sta che abbiamo capito che si era inchiodato qualcosa giù...quindi tiro fuori la pompa e scopro che il problema era la colonna che tirava su l'acqua che si era spaccata ed inchiodata ed il motore girando forzatamente assorbiva una corrente spropositata fino al totale bloccaggio. Fortunatamente la il motore non si è bruciato. Ora, sostituita la colonna con una nuova l'assorbimento sta sui 8-10A. Questo fatto spiega il motivo del perché di punto in bianco cominciava a scattare sotto la linea prese quando in realtà è sempre stata attaccata la. Il motore sforzava a far girare la colonna che faceva sempre più frizione innescando una sovracorrente. Che dire, bene. Grazie dei consigli, alla prossima (speriamo per cose meno gravi ).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora