fraandco Inserito: 18 luglio 2013 Segnala Inserito: 18 luglio 2013 (modificato) quello nella foto non è un serpente a sonagli ma uno dei nodi principali di terra della derivazione sotto il quadro ...ci sono 9 fili contati dalle dimensioni variabili tra i 6mm (1) 4mm (3) 2,5mm (3) e 1.5mm (2) ...ma se uno deve inserire un' altro filo li come si fa ? dovrei inserire in quella mazzetta un filo 2.5mm che serve per alimentare la famosa presa del condizionatore (vedi altra discussione) e francamente sono un po' perplesso nell'andare a toccare un punto cosi' delicato anche perchè qualora l'operazione di "smontaggio" fosse irreversibile (come temo con quell'accrocchio di cappuccio) non ho nulla come rimpiazzo (ho dei morsetti da 10mm max e con quel malloppo hai voglia te...) insomma se provandoci mi rimangono i fili in mano sono fregato... ...facevo affidamento sui morsetti a serraggio indiretto che mi paiono ottimi ma purtroppo nella mia città sia i principali rivenditori per professionisti sia la grande distribuzione ne ignora l'esistenza... c'e' un modo per aggiungere un filo al morsetto senza distruggere il serraggio e rifarlo ? grazie Modificato: 18 luglio 2013 da fraandco
acarrua Inserita: 18 luglio 2013 Segnala Inserita: 18 luglio 2013 cambia morsetto,e ne metti uno piu' grande,magari con uno da 16
eliop Inserita: 18 luglio 2013 Segnala Inserita: 18 luglio 2013 puoi utilizzare una morsettiera equipotenziale a più uscite apposite per nodi di terra.
fraandco Inserita: 19 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2013 si ma entrambe le cose pare che qui non esistano in commercio... barre equipotenziali ? ti guardano come il capitano spock di star trek... io non so ma come fanno a fare gli impianti qui ? oserei dire che lo scotch è ancora molto in voga: quello si trova sempre: boh.... ....ma non riesco proprio a infilare il filo dentro alla matassa con un po' di paraffina ? ma soprattutto non si riescono a svitare e riavvitare quei cosi come i normali morsetti ?
remo williams Inserita: 19 luglio 2013 Segnala Inserita: 19 luglio 2013 io non so ma come fanno a fare gli impianti qui ? oserei dire che lo scotch è ancora molto in voga: quello si trova sempre: boh.... Scusa,ma dove sei? Non ci credo che non trovi un morsetto.
Elettroplc Inserita: 19 luglio 2013 Segnala Inserita: 19 luglio 2013 Guarda...no voglio fare pubblicità...ma puoi adottare il materiale della Italiana Ce*****e ...tagli e cuci con altro materiale...puoi usare le morsettiere unipolare 5X6mm2 o i morsetti 1X6mm2. quelli lì a termorestrizione...non li avevo mai visti...
fraandco Inserita: 19 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2013 io abito nella zona di reggio emilia quindi non in capo al mondo ma da tutti i rivenditori classici a cui si rivolgono gli elettricisti non vanno oltre ai classici a vite in un altro punto della casa ho visto che qualcuno in passato era riuscito a inserire un filo (neutro) dentro uno di sti cosi (si vede perchè il filo è diverso dagli altri come tonalità di colorazione e non ha la stessa orientazione) quindi evidentemente qualcosa si puo' fare
Elettroplc Inserita: 19 luglio 2013 Segnala Inserita: 19 luglio 2013 Non voglio fare pubblicità occolta, ma con quei fasci di cavi mi apre la scelta idonea.
Elettroplc Inserita: 19 luglio 2013 Segnala Inserita: 19 luglio 2013 Lo so...molti rivenditori - quando gli chiedi delle morsettiere - cadono dalle nuvole...anche dopo 30 anni di esperienza nel settore..mah..non so! boh!..io ho sempre usato queste...vanno bene comunque...io non le ho mai tenute..."mi pare che il grande totò diceva che la classe non è acqua".. O vai in un grosso magazzino o le ordini dalla rete....
Elettroplc Inserita: 19 luglio 2013 Segnala Inserita: 19 luglio 2013 Quelle terminazioni...mi apre di averle viste in qualche impianto all'estero...in tv ristrutturo casa o qualcosa del genere...
vinlo Inserita: 19 luglio 2013 Segnala Inserita: 19 luglio 2013 Scusa ma se ne metti uno più grande, a serraggio diretto, che succede?? Non vedo dove sta il problema.
acarrua Inserita: 19 luglio 2013 Segnala Inserita: 19 luglio 2013 non vedo tutti sti grossi problemi,anche a reggio emilia(quindi non stiamo parlando del 3 mondo)ne avranno a migliaia di morsettiere di qualsiasi tipo.poi se ne metti uno da 16 a serraggio diretto è lo stesso.tutti gli installatori usano quelli.non vedo perchè tutti sti problemi per un morsetto.
ligabue Inserita: 19 luglio 2013 Segnala Inserita: 19 luglio 2013 Possibile che non riesci a trovare qualcosa del genere da nessuna parte? saluti
Livio Orsini Inserita: 19 luglio 2013 Segnala Inserita: 19 luglio 2013 Queste barre sono normali nei quadri industriali, un po' meno in quelli civili.
Elettroplc Inserita: 19 luglio 2013 Segnala Inserita: 19 luglio 2013 La barra in figura è da quadro...per il discorso relativo alle peculiarità serraggio indiretto ci invito a visionare il sito della Cembre...Comunque, anche la C***e ha il morsetto unipolare indiretto..si tratta di adottare solo gli articoli tecnicamente ineccepibili anche se costano 10 cent in più.
ligabue Inserita: 19 luglio 2013 Segnala Inserita: 19 luglio 2013 Postereste qualche foto di nodo principale di terra da effettuare in un quadro domestico (o in generale in un'abitazione)? saluti
fraandco Inserita: 19 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2013 uno lo hai già visto Scusa ma se ne metti uno più grande, a serraggio diretto, che succede?? Non vedo dove sta il problema. trovarlo è il problema: ma potrei autocostruirmelo (tanto in confronto a quello che c'e' già non farebbe brutta figura) vi dico solo che ho fatto fatica a trovare cavo 6mm color fase per dirne un'altra... alla fine per farla breve ho usato un neutro e l'ho nastrato di nero con cura: se uno non sta a 5 cm dal cavo manco se ne accorge Possibile che non riesci a trovare qualcosa del genere da nessuna parte? ecco dalla foto (mia) non ci si rende conto bene delle spaziature all'interno della scatola: dico solo che oggi a lavoro ultimato ho fatto fatica a chiuderla: se ci metto una barra del genere la devo appendere al portaombrelli li di fianco comunque anche il morsetto del 16 temo abbia difficoltà ad accogliere tutti quei trefoli
Microchip1967 Inserita: 22 luglio 2013 Segnala Inserita: 22 luglio 2013 quelli sono morsetti della 3M, eccezionali dal punto di vista del serraggio elettrico. Il modello in foto è quello della prima serie sono composti da una molla armonica che avvolge il fascio di rame. sono insensibili alle vibrazioni Usati per anni anche sulle piattaforme petrolifere per sprirli basta ruotare in senso antiorario sono ottimi inoltre per unire conduttori flessibili e rigidi chiaramente per la foto in uso la soluzione miglio0re era una barra di rame o i morsetti multipolo forbox. ma per unire linee sono fantastici (oltre a garantire un isolamento serio rispetto ai classici morsetti a vite) sono anni che li uso e mai uno che abbia dato problemi di bruciatura per surriscaldamento causato da allentamento
Wolfy Inserita: 22 luglio 2013 Segnala Inserita: 22 luglio 2013 Ma non sono quelli che in america chiamano "wirenuts" ?
Maurizio Colombi Inserita: 22 luglio 2013 Segnala Inserita: 22 luglio 2013 comunque anche il morsetto del 16 temo abbia difficoltà ad accogliere tutti quei trefoli Beh... ci sono anche quelli da 35.........
fraandco Inserita: 22 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2013 ma se è già un impresa trovare i 16... chiaramente per la foto in uso la soluzione miglio0re era una barra di rame o i morsetti multipolo forbox. ma per unire linee sono fantastici (oltre a garantire un isolamento serio rispetto ai classici morsetti a vite) sono anni che li uso e mai uno che abbia dato problemi di bruciatura per surriscaldamento causato da allentamento si ma ci vuole il posto nella scatola: i fili morsettati riesci a gestirli ed avvolgerli ci vuole una scatola più fonda
Maurizio Colombi Inserita: 22 luglio 2013 Segnala Inserita: 22 luglio 2013 ma se è già un impresa trovare i 16... Ma dove li compri i morsetti, in pasticceria ? Vai da un rivenditore serio, e li trovi senza problemi!
fraandco Inserita: 22 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2013 sono rivenditori seri, non c'e' di meglio in città... vi si rivolgono tutti gli installatori ma serraggi indiretti manco a parlarne... solo che sono scarsi a magazzino...
Maurizio Colombi Inserita: 22 luglio 2013 Segnala Inserita: 22 luglio 2013 (modificato) Allora, se non vuoi disfare il tuo "serpente a sonagli", ti cerchi in giro dei morsetti come questi si chiamano "scotchlocks", li inserisci dalla parte giusta su un "filo" già morsettato nel tuo morsetto originale e nell'altra parte ci infili il "filo" che devi connettere al mazzo; diventerà una cosa di questo tipo: Prendi una pinza a pappagallo e schiacci la lamella di metallo che si ifilerà nei conduttori che hai inserito unendoli elettricamente e trasformando il tutto in una giunzione. Unica precisazione, potrebbe essere quella di utilizzare un conduttore con la stessa sezione di quello che devi connettere al nodo! Modificato: 22 luglio 2013 da Maurizio Colombi
Microchip1967 Inserita: 23 luglio 2013 Segnala Inserita: 23 luglio 2013 link al prodotto i wirenuts americani sono diversi (piu' piccoli e con isolamento ridotto) http://snipurl.com/27hth4b http://solutions.3m.com/wps/portal/3M/en_US/EMDCI/Home/Products/Catalog/~?N=5428930&rt=c3
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora