Vai al contenuto
PLC Forum


Autocostruirsi Sonda Differenziale Oscilloscopio


Messaggi consigliati

Inserito:

buongiorno a tutti, mi trovo a dover fare delle misure su un circuito a tensione di rete impulsiva, sono circa 500V di differenza a circa 65KHz, è una specie di ponte h a mosfet di un piccolo riscaldatore ad induzione, fatta la premessa il problema è che non dispongo di una sonda differenziale per le relative misure, me ne servirebbero due a dire il vero, mandare al creatore il mio Tek 2465a facendo stupidaggini non mi va proprio, quindi chiedo se qualcuno ha qualcosa che potrebbe essere utile, ho cercato in rete e ho trovato un progetto di nuova elettronica, tale LX.1707, oltre a questo l'altra alternativa è di comprarne un paio... ma visto il prezzo che costano non mi passa minimamente per la testa... qualcuno dispone dello schema? o almeno se in possesso della rivista, la numero 235 è in grado di dirmi le caratteristiche? un grazie a tutti per l'attenzione da Stefano :thumb_yello:


Inserita:

Sul PC non ho niente nemmeno gli schemi che ho fino al LX1534, guarderò se trovo la rivista . Secondo me Mirko potrebbe averla!

Al limite potresti ordinare solo la rivista a 5€...

Mirko Ceronti
Inserita:
Secondo me Mirko potrebbe averla!

Potrebbe ????

E chè....m'offendi ???? :lol:

E' come chiedere al Papa se ha una finestra... :superlol: :superlol: !!!!!!!

Saluti

Mirko

Inserita:

:superlol: ahahha bella questa :superlol: ti ho contattato in mp per la richiesta Mirko, ringrazio anche Andrea per la dritta :thumb_yello: così ci do un'occhiata per la fattibilità e mi metto all'opera nella realizzazione

Mirko Ceronti
Inserita:

Ti ho inoltrato lo schema e l'elenco componenti ;)

Saluti

Mirko

  • 1 month later...
Inserita:

non mi sono dimenticato di voi amici, ho gia fatto basetta e tutto, sto solo apsettando delle resistenze di precisone da 10Kohm che dovrebbero arrivare settimana prossima, il mio spacciatore di componenti è chiuso per ferie... Mirco a proposito, volevo segnalarti che se desideri costruirti il circuito c'è un'errore sullo schema, il pin 2 del catodo del fotoaccoppiatore siglato oc2 è collegato alla massa sbagliata, dovrebbe essere la stessa massa siglata in nero invece lo hanno colorato di blu, così facendo viene meno la separazione galvanica, analizzando la foto dello stampato e seguendo il tracciato il collegamento è corretto però, quindi è solo un errore sullo schema e non sul circuito stampato venduto da N.E., io però che sono solito farmi i circuiti ho visto l'errore e lo segnalo, ciao a tutti :thumb_yello:

Inserita:
Mirco a proposito, volevo segnalarti che se desideri costruirti il circuito c'è un'errore sullo schema, il pin 2 del catodo del fotoaccoppiatore siglato oc2 è collegato alla massa sbagliata, dovrebbe essere la stessa massa siglata in nero invece lo hanno colorato di blu, così facendo viene meno la separazione galvanica, analizzando la foto dello stampato e seguendo il tracciato il collegamento è corretto però, quindi è solo un errore sullo schema e non sul circuito stampato venduto da N.E., io però che sono solito farmi i circuiti ho visto l'errore e lo segnalo, ciao a tutti :thumb_yello:

Grazie mille per la dritta :thumb_yello:

Saluti

Mirko

Inserita:

ok, ho montato il tutto e tarato il tutto, funziona tutto, ringrazio Mirco per avermi passato il progetto, ecco le foto della realizzazione e dei rilievi oscillografici

aglr.jpg

8ewz.jpg

7i6f.jpg

Inserita:

le ultime

xja5.jpg

xtbw.jpg

la5f.jpg

h6sh.jpg

i rilievi sono quelli della tensione di rete, devo capire bene come funziona però l'attenuazione tramite selettore, appena ripristino la parte di potenza del riscaldatore ad induzione la testo per bene, grazie a tutti per l'aiuto, dalle foto non si vede perchè già avevo chuso il mobile, ma tra lo stampato e le batterie è interposto un foglio di cartoncino per scongiurare cortocircuiti, anche se non ce n'era bisogno visto c'erano circa 4mm di aria, una cosa volevo chiedere, sarebbe opportuno schermare il contenitore oppure posso evitare? ciao a tutti e grazie :thumb_yello:

Inserita:

Bel lavoro, complimenti.

Inserita:

grazie Livio, volevo chiederti, tu che ne hai visti di ogni tipi di sonde per oscilloscopi, quindi credo anche le differenziali, ritieni che sia necessario fare una schermatura del contenitore? se si potrei eseguirla con nastro da coibentazione in alluminio o è inutile?

Inserita:

Il nastro in alluminio è (quasi) inutile. Se vuoi schermare veramente dovresti usare nastro o lamine di mumetal, o comunque materiale magnetico.

Il mumetal è quel materiale con cui si facevano gli schermi dei CRT degli oscilloscopi. Ora con quelli digitali lo schermo è LCD e non necessita di schermature.

Io avrei usato un contenitore metallico, ferroso, messo a massa.

Inserita:

benissimo Livio, ti ringrazio per le delucidazioni, io avevo optato per il contenitore plastico in quanto non mi fidavo di uno metallico avendo a che fare con tensioni a mio avviso pericolose, non credo il circuito ne risenta, in tal caso so già che strada prendere, un grazie come sempre :clap:

  • 3 months later...
antoniopepe1989
Inserita:

Salve a tutti,

sono nuovo del forum e siccome sono molto interessato alla costruzione della sonda, mi chiedevo se qualcuno poteva farmi la gentilezza di inviare lo schema anche a me.

Ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi.

  • 4 weeks later...
Inserita:

ciao, scusa leggo solo adesso il messaggio in quanto impegnato con un trasloco, mandami pure per messaggio privato la tua mail che ti giro gli schemi e la documentazione che gentilmente Mirko a suo tempo mi aveva inviato :thumb_yello:

  • 1 month later...
Inserita:

Salve ragazzi,

Noto soltanto adesso questa bella realizzazzione, complimenti.

Che caratteristiche ha questa sonda ?

tensione e frequza massime supportate.

Ciao,

Roberto

  • 1 year later...
Inserita:

Ciao, è possibile avere via email, lo schema per realizzare la sonda differenziale ?

Come kit e circuito stampato non si trova e per modelli commerciali bisogna spendere 250 euro.

Ho visto che il tuo prototipo funziona .

Grazie , resto disponibile a ricambiare fammi sapere se è disponibile.

andreacaset@gmail.com

Inserita:

Mi spiego meglio, per poter realizzare la sonda differenziale servirebbe il master per fare il circuito stampato.

Se qualcuno è disposto a scambiarlo..grazie

  • 4 years later...
Inserita:

Buonasera a tutti e buon anno! Avevo anche io il piacere di realizzare il kit di N.E. inerente la sonda differenziale oggetto di questa vecchia discussione. Volevo chiedervi, visto che non sono riuscito a reperire  il master o il c.s., se qualcuno poteva aiutarmi in tal senso. Comunque sia che ne dite, sulla millefori potrebbe venire una realizzazione decente/sicura/affidabile ? Grazie a tutti ....!

Stefano Dalmo
Inserita:

Picciw  , il regolamento vieta accodamenti , per cui sono costretto a chiudere questa discussione  , ormai superdatata .

Apri sempre una tua discussione .

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...