Vai al contenuto
PLC Forum


Partecipare A Dei Corsi Organizzati Dalla Siemens


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti. Mi occorrerebbe un consiglio da qualcuno piu' esperto di me. Tenete conto che sui PLC sono praticamente a zero, vorrei partecipare a dei corsi organizzati dalla Siemens per poter imparare qualcosa e prendere quel ''pezzo di carta'' da poter inserire nel mio curriculum vitae.... ho visto qualcosa sul sito della siemens, ci sono dei corsi, in particolare:

SIMATIC S7-200

spaziatore.gifspaziatore.gifSigla Descrizione Corsi Durata
giorni
Prezzo SEP Introduzione alla logica digitale 5 990,00 spaziatore.gifS7B2 S7-200 corso base 3 600,00 spaziatore.gifS7A2 S7-200 corso avanzato 2 530,00 spaziatore.gifMDIAG2 Metodologie di diagnostica, metodi di intervento e M.I.S. su impianti automatizzati 5/R 1230,00

e poi questo:

SIMATIC S7-1200

spaziatore.gifspaziatore.gifSigla Descrizione Corsi Durata
giorni
Prezzo SEP Introduzione alla logica digitale 5 990,00 spaziatore.gifMICRO1 Corso di sistema S7-1200 3 600,00 MICRO2 Corso avanzato S7-1200 3 530,00 spaziatore.gifS71200C Corso di migrazione S7-1200 2 530,00

il problema nasce nel dover scegliere quale corso effettuare (ovviamente non posso partecipare ad entrambi per motivi economici). Oltretutto mi sembra di capire che ci sono corsi da ''tecnico'' e corsi da ''programmatore''.... insomma, mi sto' un po' perdendo.... voi cosa mi consigliate?

Grazie


Inserita:

ti conviene prendere un KIT didattico e smanettarci un po' su .

io opterei per il 1200 visto che l'S7200 è ormai obsoleto .

ciao e buon lavoro .

Inserita:

anch'io la penso come Felino, con molti meno soldi compri un kit,che in futuro potresti anche rivendere,

tra l'altro in rete trovi moltissimi videocorsi .

Chiaro non avrai nessun attestato da allegare al tuo cv

ciao

rr

Inserita:

In genere i corsi Siemens sono abbastanza seri; servono o a dare i primi rudimenti o, per chi ha già conoscenze valide, per approfondire argomenti specifici.

Non hai guardato nella sezione didattica di PLCForum?

CI sono parecchi corsi e tutorials sui PLC Siemens e di altre marche; sono corsi con esercizi svolti, poi ci sono gli ottimi video corsi su Step7 del nostro Gianmario Pedrani.

Il tutto completamente gratuito.

Inserita: (modificato)

grazie per le risposte ragazzi. Avevo pensato anche alla soluzione che mi proponete, quella del kit, ma purtroppo nell'ottica di voler prendere un attestato riconosciuto da poter inserire nel CV ho abbandonato l'idea. Purtroppo la sola conoscenza a volte non'e' sufficiente.... mi dispiace dirlo....ma quando presenti il CV vale piu' il pezzo di carta che mille parole....

Quindi mi consigliate il 1200. Il dubbio che ancora mi rimane e' la miriade di corsi che organizza la siemens.... scusate la domanda assolutamente da ignorante....ma esiste una differenza tra tecnico PLC e programmatore PLC?

@Livio: si, ho visto il video-tutorial, molto interessante, ma torno sempre sul problema di avere un attestato riconosciuto da poter presentare nel momento della ricerca di un'occupazione.

Modificato: da LCarosi
Adelino Rossi
Inserita:
.ma quando presenti il CV vale piu' il pezzo di carta che mille parole

Indipendentemente dal valore dei corsi,

mi sembra che dai al CV un valore che non ha. partendo da principiante poi, per poter entrare in un CV in modo apprezzabile, di corsi e pratica ne dovrai fare più d'uno.

Il CV è solo della carta scritta dove tu dai delle informazioni preliminari.

credo che nessuno ti assuma solo sulla base del CV e dei suoi allegati ma serva solo a decidere se approfondire la conoscenza.

specialmente in campo tecnico. negli ambienti in cui ho lavorato c'erano delle regole non scritte.

CV sintetico massimo un foglio a4, e possibilmente senza allegati, quelli servono eventualmente dopo e privo di fronzoli o giri di parole solo per allungare lo scritto.

se la materia è tecnica, il responsabile del personale o aziendale si fa aiutare da un responsabile "tecnico" aziendale e li esce la pratica, quella vera.

altrimenti il cv finisce in archivio immediato, spesso detto cestino.

considera che nelle aziende i CV arrivano a decine mensilmente e chi li apre non si fa certo intimorire per la carta contenuta.

Inserita:

Io personalmente ho reperito un s300 e ho cominciato con PlcForum e i suoi videocorsi, ora non sono un programmatore, ma in azienda faccio manutenzione comincio a capirci qualcosa e quando si parla di funzioni o di blocchi etc.. non rimango perplesso come prima e sopratutto con l'aiuto di qualche testo anche scolastico sono stato in grado anche di fare qualche piccolo programma di automazione.

Io credo che prima di avventurarti in qualcosa di cosi '"dispendioso" dovresti fare una ricerca, so che delle associazione tipo "cnos-fap" dei salesiani fanno un corso simile a prezzi inferiori, insomma per un primo approccio potresti informarti presso di loro e poi decidi. Questo e' il mio consiglio.

Inserita:

grazie a tutti dei consigli. Purtroppo in un periodo come questo si cerca di fare di tutto per avere un punto di vantaggio rispetto agli altri...

Inserita:

dai la piena disponibilità ad effettuare trasferte all'estero, soprattutto in paesi "disagiati", vedrai che questa è sicuramente una marcia in più.

Ti assicuro che è un sacrificio, ma proprio per questo molti storcono il naso.

pigroplc

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...