cocco1983 Inserito: 21 luglio 2013 Segnala Inserito: 21 luglio 2013 Ciao a tutti ragazzi siccome sto facendo dei lavori a casa e per quanto riguarda l'impianto idraulico mi sto arrangiando io vorrei un consiglio sulle dimensioni dei tubi di sicurezza e di carico per il vaso di espansione di una termostufa.
Simone Baldini Inserita: 22 luglio 2013 Segnala Inserita: 22 luglio 2013 Il manuale non ti dice nulla?
cocco1983 Inserita: 22 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2013 Il manuale dice 1" gas per tubo sicurezza e 3/8 gas per tubo carico... Però 1" mi sembra esagerato... Ma corrisponde a 32 mm quadri? Oppure 32 mm di diametro? Ma si potrebbero usare anche tubi in rame flessibile quello che si usa per terra oppure bisogna utilizzare il tubo nudo a saldare?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 22 luglio 2013 Segnala Inserita: 22 luglio 2013 Il tubo di sicurezza deve essere di diametro sempre maggiore di almeno una sezione della tubazione utilizzata per le colonne di andata e ritorno,se vuoi usare il rame in rotolo invece che in barre non vedo problemi ma rame flessibile non capisco di cosa parli.
cocco1983 Inserita: 22 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2013 Si si intendevo rame a rotolo... Invece quello di carico da quando lo potrei fare?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 22 luglio 2013 Segnala Inserita: 22 luglio 2013 Il carico è acqua fredda dalla rete idrica,collega ad un galleggiante da solitamente 3/8,che va nel vaso d'espansione,va bene un 12 se passi rame o multistrato da 16 se non lo passi assieme a fonti di calore.
cocco1983 Inserita: 23 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2013 Scusami quello che dici te e' il tubo che va collegato al galleggiante del vaso che serve per ristabilire il livello dell'acqua nel vaso, ok? Poi c'è il tubo di sicurezza che va collegato alla mandata della termostufa e abbiamo detto che deve essere di diametro superiore alle colonne portante di andata e ritorno; e quello di carico, che io intendo, va collegato al ritorno della termostufa fino a sotto il vaso d'espansione, giusto?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 23 luglio 2013 Segnala Inserita: 23 luglio 2013 Se fai anche il carico dal basso stessa sezione del carico dall'alto,serve per caricare dal basso la caldaia e far sfiatare automaticamente l'aria,è comunque sempre acqua di rete idrica. Anche il vaso d'espansione è comunque un carico impianto automatico
cocco1983 Inserita: 23 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2013 Scusa perché si potrebbe fare anche un circuito vaso d'espansione con un solo tubo proveniente dalla mandata della caldaia e quello idrico collegato al galleggiante?
cocco1983 Inserita: 24 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2013 Comunque bazooka l'ultimo messaggio non l'ho capita, scusami, ma sono un principiante del mestiere...
fede333 Inserita: 4 agosto 2013 Segnala Inserita: 4 agosto 2013 il tubo che va al gallegiante lo puoi fare tranquillamente in rame da 12 mm. il tubo che va al vaso devi farlo per forza da 28 mm con rame crudo ( e cioè cin rame in barre) e deve avere un percorso in verticale il più lineare possibile. con il rame a rotoli non puoi perchè il diametro max in vendita è 22 mm ma la stufa ha un uscita per il vaso oppure devi intercettare il tubo di ritorno?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora