Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar Crt 20M2 Pompa Nel Passaggio Ad Immagini Più Chiare.


Messaggi consigliati

Inserito:

Avendone la possibilità, ho sostituito tutto l'alimentatore, il DS19, il BU808DF e C67, ma non è cambiato nulla. :wacko: Sono in possesso dello schema, quindi posso seguire le indicazioni che chiunque vorrà darmi. Grazie.


Inserita:

Di solito questo inconveniente è causato dal C14 da 2,2uF sull'alimentatore, ma se hai cambiato tutto il blocco, mi sembra strano che sia difettoso in due alimentatori.

Direi di controllare la (R142 e C82 se il telaio è cs1053) o (R144 e C88 nel cs1069) che mette a massa il pin 7 del DS19.

Inserita:

Ho sostituito C82 (330 nF) e controllato R142 (15K ohm) come suggerito. Ho anche sostituito i seguenti elettrolitici: C76 = 22mF 250V; C75 = 22mF 250V; C74 = 1000mF 25V;

C22 = 22mF 16V; C40 = 100mF 16V; C26 = 470mF 16V; C61 = 47MF 35V; C66 = 100mf 16V; C44 = 100mF 50V, ma non è cambiato nulla.

Per maggiore informazione aggiungo che: il telaio è siglato CS1053/1 e che ad una più attenta osservazione ho notato che:

in presenza di una immagine molto chiara (messaggi pubblicitari, RAI News, LA7, ecc,) l'immagine si allarga, i loghi e le scritte che scorrono in basso perdono di definizione e così restano fino al giungere di una immagine meno luminosa. I colori e le proporzioni del monoscopio sono perfetti.

Inserita:

I colori e le proporzioni del monoscopio sono perfetti.

Ma variando luminosità e contrasto non gonfia pure il monoscopio ?

Inserita:

Si è vero! Aumentando contrasto e luminosita anche l'immagine del monoscopio si allarga.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

potrebbe essere uno di quei condensatori a scatolino sull'eat (zona finale di riga e giogo) o addirittura l'eat stesso

Inserita:

Poichè non si può mai dare nulla per scontato, ho seguito il consiglio di elmarvog e sostituito anche sul nuovo alimentatore il condensatore C14=2,2 MF 16V, ma senza risultato. Confermo che aumentando luminosità e contrasto, l'immagine si allarga.

Inserita:

Ai miei tempi, quando l'alta tensione era ricavata tramite triplicatore esterno al trasformatore EAT (la famosa cascata), l'effetto pompa lo si risolveva con la sua sostituzione. Ora si usano i trasformatori che hanno il triplicatore al loro interno e tu scrivi pure che il DS19 lo ha già sostituito e c'è da sperare che sia buono.

La prova da fare è la misura delle tensioni a luminosità alta e bassa, verificando quella che ha la variazione maggiore. Sarebbe l'ideale misurare pure l'alta tensione tramite l'opportuna sonda.

Inserita:

Il DS19 l'ho scambiato con quello di un altro TV perfettamente funzionante il quale continua a funzionare senza difetti.

Ho pensato anche io alla misura delle tensioni per veder quale maggiormnete si modifica. Farò sapere.

Inserita:

Le tensioni che ho potuto controllare sembrano stabili: variazioni di 0,5volt non dovrebbero creare di questi problemi.

Ho invece scoperto che la scheda finali video montata porta la sigla CS1063 (monta l'integrato), mentre quella indicata sullo schema è la

CS1061 (monta 3 transistors). Poichè il TV mi è stato portato mi sorge il dubbio che possa essere stata cambiata.

Qualcuno potrebbe confermarmi quale scheda è quella giusta? Grazie,

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

il 20M2 monta come finali video 3 transistor

Inserita:

Se hai disponibile l'altro TVC che monta il DS19, prova a collegarlo al cinescopio del 20M2, non vorrei che dipenda proprio dal tubo con i sintomi dell'esaurimento più che al difetto pompa.

Inserita:

Non dispongo di un telaio CS1053/1. Scheda alimentatore e trasf.re DS19 li avevo momentaneamente prelevati da un Mivar 14M4 perfettamente funzionante. Per il momento non mi resta che soprassedere. Grazie.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...