Elettroplc Inserita: 1 agosto 2013 Segnala Inserita: 1 agosto 2013 Messaggio original Te la spiego qui.... Dopo avere osservato il mostro-cablaggio del mio amico installatore di condizionatori a casa mia, 2 unità Mitsubischi dual con pompa calore...ho avuto una illuminazione; sull'unità esterna è necessario adottare i cablaggi per le alimentazioni degli split interni che sono 2, e pilotare le unità interne; ""Nastro isolante, cavi attorcigliati, morsetti a mantello...caos di cavi!""" Materiale: piccola guida din metallo da 6 moduli; potevo prendere una di quelle di plastica ma ho preso quella metallica. Morsettiere barrette unipolare Z5-6 (6mm2 x 5) della Cembre a serraggio indiretto con linguetta supporto guida Din; nr.03 pezzi. Guaina isolante fibra di vetro - (la fibra resiste a 150° e isola a 3000V) 6 tubetti. faston capocorda con collare isolato a lamella piatta lunga; due tubetti di guaina "termorestringente". Soluzione: --- Entro con il cavo alimentazione generale a cui passo entro la macchina un tubetto di guaina fibra di vetro e lo fisso con il ferma-cavo; Poso sulla destra dell'interno dell'unità esterna, la guida Din con le tre morsettiere unipolari e la fisso in verticale con due fascette; Applico per prima cosa, i conduttori di alimentazione covo FG2x2,5mm2 con i conduttori unipolari sguainati protetti dai - tubetti di fibra di vetro, e applico l'alimentazione generale; Dalle morsettiere unipolari, F+N+T, connetto anche l' alimentazioni derivata delle unità interne, sempre con la protezione dei tubetti di fibra di vetro; Sulle morsettiere di alimentazione macchina, applico i 3 conduttori dalle morsettiere F+N+T, con terminazioni a Faston a piattina - Potevo adottare anche un faston a forcella, è prassi adottare il conduttore nudo. La seconda morsettiera è cablata per il pilotaggio degli Split interni, il conduttore di terra si applica alle morsettiere unipolari. Il risultato finale è un Cablaggio pulito, ordinato, razionale che può essere estratto dalla nicchia interna, i tubetti di fibra di fibra di vetro - assolvono l'isolamento da calore e la protezione meccanica dei conduttori unipolari sguainati. Entro l'Unità esterna, durante il funzionamento, soprattutto d'estate, comportano un bel calore...in pratica i conduttori sguainati dai cavi multipolari sono protetti nell'interno della calotta da tubetti di fibra di vetro, le caratteristiche le ho già enunciate. Le calotte di cablaggio delle unità esterne come le morsettiere a piattina per i cablaggi non mi soddisfano molto, non sono nemmeno IP4*. Con le morsettiere Cembre non è necessario il puntale a crimpare... Le morsettiere interne - permettono di ripartire F/N/T ove serve senza "morsettoni" enormi ed inutili, e permetto anche di scollegare un solo conduttore per fare manutenzione o fare delle prove in caso di guasto. Avevo adottato nel centralino, due Abb DS C10 id 0,03A tipo AC, ma ho notato che scaldavano molto con le unità in funzione per ore, nonostante una corrente non superiore ai 6A max, ho adottato dei tipo A C16, ora, la temperatura del modulo è irrisoria, la versione magneto-termica/differenziale 2P, è pratica, ma più delicata, almeno io la vedo così. I cablaggi che ho visto...mi lasciano perplesso...questo, resiste a tutto, anche con l'unità sotto il sole con 50° x 24H al dì. l'unica cosa che mi lascia perplesso, sono le morsettiere di accesso alimentazione con piattello e vite centrale, non mi aggradano molto- anche se a dire il vero, le unità non hanno correnti di assorbimento esorbitanti.. Le calotte, sono IPXX...io le preferivo meglio protette...PS: i rubinetti AC esterni hanno i loro "capottini" di materiale isolante. Se riesco posto una foto...
cl141061 Inserita: 7 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2013 (modificato) Sicuramente un buon lavoro, ma quando c'è di mezzo un preventivo che come sappiamo oggi sono ridotti all'osso, non si può guardare tanto per il sottile, fermo restando il pieno rispetto della sicurezza e del lavoro a norma. Infatti se ho ben capito lo hai fatto in casa tua. Ciao. Modificato: 7 agosto 2013 da cl141061
Elettroplc Inserita: 8 agosto 2013 Segnala Inserita: 8 agosto 2013 Ti capisco...è proprio così...e poi bisogna considerare il tempo che si impiega...non facile ... Per fortuna che i CC hanno moduli inverter sofisticati che promuovono un assorbimento di corrente moderato.. In giro ci sono delle installazioni che...mah....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora