aquilanera Inserito: 22 luglio 2013 Segnala Inserito: 22 luglio 2013 ciao a tutti mi sto avvicinando da poco alla funzionalità dei refrigeratori ed avrei alcune domande mi piacerebbe intanto capire qual'è l'effetivo principio di funzionamento . dove potei trovae delle dspense che spieghino il ciclo di lavoro inoltre mi servirebbe alcune risposte - perchè quando ho poca portata dìacqua il frigo va in allarme di antigelo e a volte di bassa - i motivi per cui si hanno problemi di alta pressione, di bassa pressione - se tra temperatura di entrata ed uscita dell'acqua il delta è superiore ai 10 gradi si potrebbero avere problemi - di che tipo .e perchè e poi quale sarebbe il delta corretto? grazie a tutti per la collaborazione
DavidOne71 Inserita: 22 luglio 2013 Segnala Inserita: 22 luglio 2013 perchè quando ho poca portata dìacqua il frigo va in allarme di antigelo e a volte di bassa Perchè c'è poco scambio termico, vale per qualsiasi scambiatore. Essendoci poca acqua c'è poco calore che dovrebbe essere ceduto al refrigerante, questo non assorbendo calore rimane a bassa temperatura e quindi bassa pressione. Il poco calore che l'acqua cede fa bruscamente cadere la temperatura di uscita con conseguente intervento dell'antigelo. Spero di essermi spiegato e di non averti dato ancora più confusione i motivi per cui si hanno problemi di alta pressione E sempre lo stesso motivo di cui sopra o eccessiva carica o pressostato guasto se tra temperatura di entrata ed uscita dell'acqua il delta è superiore ai 10 gradi si potrebbero avere problemi - di che tipo .e perchè In parte ho già risposto quale sarebbe il delta corretto? 5°C
Frigorista Carpi Inserita: 23 luglio 2013 Segnala Inserita: 23 luglio 2013 se tra temperatura di entrata ed uscita dell'acqua il delta è superiore ai 10 gradi si potrebbero avere problemi - di che tipo .e perchè e poi quale sarebbe il delta corretto? 4/6 gradi sono un buon DeltaT Se per esempio hai il setpoint a +12° e un dT di 10k cosa succede? che in uscita dall'evaporatore ai una temperatura di +2° praticamente al limite dell'intervento dell'antigelo. Quindi le ipotesi sono due: poca circolazione dell'acqua (filtro sporco, pompa con problemi ecc.ecc.) oppure uno scambiatore parzialmente intasato.
aquilanera Inserita: 10 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2013 siete stati molto comprensivie utili - per potere capire un pò bene il funzionamneto del circuito refrigeratore avreste da indicarmi qualche catalogo?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora