matteobabbeo Inserito: 22 luglio 2013 Segnala Inserito: 22 luglio 2013 salve a tutti, ho un'auto opel che non ha in dotazione nessuna spia per il livello liquido del refrigerante siccome la mia auto è soggetta a rotture dei manicotti con immaginabili conseguenze e visto il solo manometro della temperatura è insufficente vorrei trovare qualcosa per il livello avevo pensato ad un sensore di livello e in particolare a un galleggiante verticale come se ne trovano in internet eo nei cataloghi di elettronica e dal costo irrisorio. installarlo facendo un foro sul tappo della vaschetta avrei però bisogno di delucidazioni come lo visualizzo?? posso collegare il + alla batteria, il - ad un led sul cruscotto e un filo dal - batteria al led? oppure sfruttare i fili del sensore del liquido dei freni per visualizzare il problema sul quadro? ma come effettuo il collegamento? spero in un aiuto.....grazie un'altra cosa. ho visto che questi sensori non hanno un voltaggio fisso ma ad esempio un generico fino a 350 v vuol dire che si possono usare anche sul 12v anche in continua. grazie ancora..
Livio Orsini Inserita: 23 luglio 2013 Segnala Inserita: 23 luglio 2013 Sono interruttori; 350 V è la tensione massima applicabile. poi collegare un morsetto al + della batteria, l'altro lo colleghi ad un ressitore con in serie un LED. Ad interruttore chiuso il LED è acceso. Devi acquistare un sensore con il contatto aperto quando il galleggiante è alto.
matteobabbeo Inserita: 24 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2013 (modificato) grazie per la risposta, potrebbe quindi andar bene un led da 2,5 con una resistenza da 680 ohm 1/4 w se non ho sbagliato i calcoli quindi dal + batteria vado ad un polo del galleggiante dall'altro polo del galleggiante vado alla resistenza dalla resistenza vado all'anodo del led e dal katodo del led al - della batteria per quanto riguarda il galleggiante dovrebbe andare bene no/nc in quanto basta invertire i poli per invertire la funzione correggetemi se sbaglio non sono molto esperto di elettronica grazie Modificato: 24 luglio 2013 da matteobabbeo
Livio Orsini Inserita: 24 luglio 2013 Segnala Inserita: 24 luglio 2013 Se ha un contatto in scambio va benissimo.
matteobabbeo Inserita: 24 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2013 il contatto in scambio penso sia riferito al galleggiante? grazie... proverò con calma a farlo....................poi vi farò sapere.
cosmo1981 Inserita: 5 agosto 2013 Segnala Inserita: 5 agosto 2013 (modificato) Errore Modificato: 5 agosto 2013 da cosmo1981
click0 Inserita: 22 settembre 2013 Segnala Inserita: 22 settembre 2013 installarlo facendo un foro sul tappo della vaschetta da verificare prima che nel tappo non ci sia la valvola di sicurezza di sovrapressione dell'impianto di raffreddamento la pressione dell'interno puo raggiungere anche due bar di sovrapessione da curare particolarmente la tenuta
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora