Vai al contenuto
PLC Forum


Potenziometro Inverter Toshiba


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti. Sto facendo uno stage presso un'azienda e mi hanno incaricato di progettare e cablare un quadroper una loro macchina. Nel qusdro e presente un inverter per il controllo delmotore principale, trifase. L'inverter chesto utilizzando e un toshiba tosvert vf nc3. Ho compreso il tunzionamento del dispositivo, anche se a scuola non me ne hanno mai accennato l'esistenza (grazie pubblica istruzione), ma non capisco come collegare un potenziometro per poter regolare la velocita del suddetto motore.

Online ho trovato anche la versione italiana del manuale, benche non abbia problemi a leggere l'inglese, ma purtroppo non e spiegato nel dettaglio come fare in quanto si presume che l'installazione sia effettuata da mano esperta.

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte :)


Inserita:

Ciao, non sono un esperto di inverter ma di solito, la casa costruttrice Dell' inverter da' di default uno schema elettrico per una Macro in cui c'è il collegamento di un potenziometro.

I due estremi alimentazione esempio 0-10v e il terzo che è' il cursore all'ingresso AI dell'inverter, io ti dico questo non avendo visto lo schema di collegamento del tuo inverter per problemi di visualizzazione, ma in genere su ABB faccio in questo modo e creò sia il più usato

Inserita:

Se è' il manuale che forse sono riuscito a vedere gli estremi a PP e CC e il cursore a RR...bye

Inserita:

ho riguardato il manuale, ed effettivamente c'è questo schema, non lo avevo visto :D

ma l'alimentazione deve essere per forza esterna, o si può autoalimentare con l'inverter? perchè nell'impianto ho solo un trasformatore 230-24V AC e 230-24VDC e non vorrei aggiungerne un terzo per i 10V (che suppongo in CC). Come potrei fare? Grazie

Inserita:

Non si può partire con un "progetto" inserendo un dispositivo che non si conosce!

Sei uno stagista, quindi ci dovrebbe essere un supervisore che oltre ad assegnarti i compiti ti segue, ti indirizza e ti consiglia. Non ti ha fatto studiare il manuale prima di iniziare la progettazione?

Il manuale lo devi leggere e studiare tutto, senza trascurare nulla. Se leggi bene specialmente la descrizione dei morsetti ti puoi rendere conto se è disponibile un +/- 10 V per il riferimento.

Se vuoi avere la rotazione bidirezionale colleghi il potenziomentro tra +10V e -10V, altrimenti tra 0 e +10V.

Quasi tutti gli inveters mettono a disposizione il +/-10V per i riferimenti.

Poi devi prestare molta attenzione algli schemi di inserzione e fare esattamente come previsto dal manuale di installazione, uso e manutenzione.

Inserita:

Allora, secondo lo schema sembrava dovessi collegare un'alimentazione esterna, invece, a quanto pare, i 5Vcc che mi servono vengono dati direttamente dall'inverter attraverso i morsetti dedicati al potenziometro. Il problema è che comunque non riesco a variare la frequenza del motore, anche avendo abilitato l'opzione per variare la frequenza mediante potenziometro.

Inserita: (modificato)

Hai dato il comando di sblocco o run?

hai fatto come ho scritto nel #5 ?

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

sisi avevo provato tutto, ma mi sono lasciato sfuggire una piccola parentesi nelle istruzioni sul collegamento, dove mostrava che per utilizzare un potenziometro esterno si doveva attivare la funzione programmata nell'inverter, precisamente impostare il valore "0" per la funzione FN0d.

Adesso tutto funge alla perfezione, vi ringrazio per le risposte :)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...