francisco1972 Inserito: 26 luglio 2013 Segnala Inserito: 26 luglio 2013 Salve a tutti gli utenti di PLC Forum, sono un utente registrato da poco e sono ben contento che esista un luogo virtuale dove si esercita la democrazia della conoscenza "tecnica" ai livelli così alti che ho già avuto modo di visionare. Complimenti a tutta la struttura di sostegno del forum, che da oggi seguirò assidu amente nelle sue attività. Vorrei rappresentare alla Comunità il seguente problema che dopo l'ultimo temporale estivo ha reso malfunzionante il sistema citofonico della mia abitazione. Trattasi di un COMELIT BravoKit art. 8184 che funzionava correttamente da circa 4 anni. E' successo che mia moglie mi ha riferito che a seguito di un temporale estivo secondo lei è caduto un fulmine vicino casa mia, lei sostiene proprio sull' abitazione ma ovviamente devo prendere tutto con le pinze. Di certo c'è che lei ha riscontrato lo spegnimento istantaneo del televisore (poi senza conseguenze), il bloccaggio delle luci lampadario cucina sulla posizione di acceso (poi risolto con la sostituzione del relè di comando in quanto rotto di bobina) e il continuo eccitamento dell' elettroserratura esterna con propagazione di un fastidiosissimo ronzio da eccitamento. Al ritorno dal lavoro scettico ho controllato se fossero intervenuti gli SPD scaricatori installati per la protezione antifulminazione ma essi sono entrambi F-N sulla posizione verde. Ne discende che sono scettico riguardo alla fulminazione dell'abitazione ma il danno al citofono è una realtà. Specifico che dopo aver scollegato la serratura del cancello ( la cui bobina non è danneggiata) l'unità citofonica esterna emette un Beep-beep cadenzato che consultando il manuale tecnico indicherebbe la presenza di un cortocircuito persistente sulla linea bus. Ho fatto un controllo di isolamento homnico dei cavi ma non trovo alcuna anomalia. Ho poi concentrato la mia attenzione sull' alimentatore Art. 1205/B notando come la segnalazione acustica intermittente di guasto fosse concomitante con il collegamento o meno della linea a 13 volt. Ho aperto l'alimentatore ma a parte un condensatore "scaldato" che ho prontamente sostituito con un equivalente non ho visto niente di strano esso genera le due tenzioni 13Vac e 24Vdc regolarmente. A questo punto il mio sospetto è che si rotto il relè di comando dell' elettroserratura ma non ho idea di dove questo sia ubicato, penso sull'unità esterna. Chiedo cortesemente agli utenti del forum se nella loro esperienza c'è la soluzione al mio problema in quanto sono già tre volte in 5 giorni che faccio ore di fila alla posta per ritirare piccoli pacchi che il postino asserisce di non potermi consegnare. Vi ringrazio sin da ora!
nope Inserita: 27 luglio 2013 Segnala Inserita: 27 luglio 2013 La serratura viene comandata dal porter esterno dove e' alloggiata anche la telecamera se la serratura rimane sempre in tensione, quasi sicuramente é guasto il porter che non ha un rele' in uscita ma un triac per comandare il carico l'unica prova che puoi fare per essere sicuro che il guasto arrivi dal porter e' quello di staccare il bus L-L in modo da escludere comandi esterni dopodiche' a mio avviso ti converrebbe chiamare l' assistenza che ti sostituisce il gruppo A/V facendoti pagare la permuta ed eventualmente ti sostituisce eventuali altri componenti guasti post fulmine
IL SAGGIO Inserita: 28 luglio 2013 Segnala Inserita: 28 luglio 2013 Il beep beep sul Posto esterno indica un corto circuito della linea Bus. Il comando elettro-serratura del porter non c'entra nulla. Essendo un Kit bravo, nello schema di collegamento è ammesso il morsetto di derivazione Art.1214. Hai provato a scollegare semplicemente quello se è stato previsto? Se ci fosse l'art.1214 puoi farne a meno, collegando direttamente il Bus alla Staffa Art.5714 e portare il 20Vdc al [+ , -] della staffa. A questo punto verifichi che il porter non emetta più il beef-beep, effettui una chiamata e se tutto funziona hai risolto il problema. ciao
francisco1972 Inserita: 1 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 1 agosto 2013 Vi ringrazio per le risposte, ho fatto un passo avanti ma non ho risolto il problema. Staccando il Bus sulla basetta 1214KC il posto esterno non emette più il tono di malfunzionamento ma il sistema rimane completamente inoperativo. Invece facendo questa operazione sulla staffa 5714KC il posto esterno non emette il tono e mi funziona la chiamata da posto esterno ma non quella fuori porta. Allora ho provato a ricollegare la serratura per verificare se funzionasse anche l'apertura cancello e la serratura riprende a fare la stessa identica avaria di prima, la bobina rimane continuamente sotto impulso. Non sono riuscito a fare la prova suggeritami da Il Saggio (beato te) perché non ho ben capito cosa mi suggerisci di fare, forse connettere Lin con LM e Bypassare la basetta 1214KC. Sulla stessa a cui arriva anche la +/- 20 Vdc c'è anche una Lout che va alla basetta 1216. Se le posso bypassare allora mi chiedo a cosa servono? Semmai dovessi poi rivolgermi all'assistenza non ho ben capito come funziona il meccanismo della permuta, vengono loro a casa oppure devo andare io? Vi ringrazio per l'aiuto che mi state dando e a buon rendere.
nope Inserita: 1 agosto 2013 Segnala Inserita: 1 agosto 2013 il positivo che arriva dall' alimentatore e entra nel 1214 lo stacchi e lo colleghi direttamente alla staffa il bus L-L lo togli dal 1214 e lo manda direttamente alla staffa togli cosi il 1216 e 1214 stacca il morsetto SE sul porter per evitare di cuocere la serratura e fai le prove se l' impiante riparte significa che hai salvato almeno la staffa e monitor ma temo per il porter con il comando serratura per quanto riguarda la permuta il tecnico esce e ti cambia il gruppo A/V e si riprende quello guasto facendoti pagare la riparazione
francisco1972 Inserita: 14 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2013 Buongiorno, avendo già fatto tutte le prove suggeritemi da nope, che colgo l'occasione per ringraziare, e non avendo risolto il problema ho preso il dispositivo 4660KC e l'ho smontato per vedere se a vista si riscontrano delle anomalie. L'unica cosa che balza all'occhio è che sulla scheda elettronica non appartenente al modulo telecamera si notano tre induttanze parzialmente annerite come se fossero state attraversate da una tensione indotta dalla fulminazione più alta di quella tollerabile. Mi chiedevo se secondo la vostra esperienza è possibile fare la sostituzione di queste tre induttanze per vedere cosa succede. Ho contattato l'assistenza e mi chiedono più di 200 euro per la sostituzione in permuta del vecchio pezzo per il nuovo, ed ovviamente di intervenire sulla scheda non lo fanno mai. Vi chiedo se secondo voi potrei rivolgermi a un riparatore radioelettronico che magari per esperienza potrebbe tentare la sostituzione? Oppure secondo voi chi sono i tecnici più affini a questo tipo di intervento? Vi ringrazio e buon ferragosto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora