Vai al contenuto
PLC Forum


Velocità Costante Tapis Roulant Rovera.


Messaggi consigliati

montatore0331
Inserito:

Buonasera a tutto il forum.

Ho un problema con un tapis roulant di marca E.R. Rovera (modello sconosciuto,allego una foto,magari qualcuno riesce a farmelo sapere).

In pratica al momento dell'inserimento della spina,saltava la corrente dell'interrutore differenziale di casa,stacco la messa a terra dalla scheda di alimentazione,ma anche se la corrente non saltava,lui non dà segni di vita.

Test della scheda di alimentazione con sostituzione di diodi,regolatore di tensione 12v(7812),regolatore di tensione 5v(78l05),Amplificatore di segnale(bc55),mosfet (IRPF460A),condensatori etc,in pratica ho fatto un test sui componenti che vengono dopo il trasformatore 220ac-19va/9va(anche esso testato è perfettamente funzionante).

Adesso parte e dal pannello di comando posso impostare programmi,velocità partenza e stop,ma qualsiasi velocità imposti,lui gira a circa 2kmh.

In piu' la messa a terra sulla scheda non posso collegarla,perchè la corrente salta ancora.

P.S. non sono sicuro nemmeno che si trovi al posto giusto,è collegata sul negativo del diodo che porta i 9vc.

Adesso non avendo uno schema disponibile,non sò proprio cosa fare,ne cosa testare per capire perchè fà cosi.

Ringrazio tutti coloro che abbiano un consiglio da darmi.


Inserita:

Se fai una ricerca in questa sezione ed in quella "fai da te", trovi parecchie discussioni sul medesimo argomento. Sembra che oramai il mercato sia invaso da queste ciofeche inaffidabili.

montatore0331
Inserita:

Livio buonasera,a dir la verità non ho trovato nessun post con problemi simili al mio,ne in questa sezione,ne in quella fai da te,comunque ricontrollo,se ne trovi una simile potresti postarmi il link?

Inserita:

Ci sono diverse discussioni sui tappeti da allenamento. se pensi di trovare una discussione per un tappeto identico al tuo è impossibile. mentre incece i problemi son sempre quelli: componenti bruciati e/o motori guasti.

Cambiano le marche ma rimane costante la pessima qualità dell'elettronica e della meccanica, anche i circuiti sono praticamente gli stessi.

Inserita:

Scusa ma se scolleghi il motore il differenziale interviene?

Secondo me il problema risiede nel collettore del motore...

Fai questa prova.

montatore0331
Inserita:

Ciao Gaetanus

la prova del motore è stata la prima.Adesso che la velocità rimane costante la massa a terra del motore è collegata,come tutto il resto,tranne la massa a terra della scheda.

Come dicevo prima ho fatto svariate prove,l'ultima è stata provare solo la scheda staccando anche il mosfet ed i diodi che vengono dopo il trasformatore.....e salta uguale.

Il mio dubbio è,ma sarà quello il suo posto???

Qualora fosse possibile avere uno schema di principio,potrei farmi un'idea.

montatore0331
Inserita:

Livio,forse mi sono spiegato male.

Non cerco un tappeto come il mio,ma un problema simile al mio che sarebbe la velocità costante del motore e la massa a terra della scheda che salta.

Ho rifatto le varie ricerche ma pultroppo non ho trovato un caso simile al mio.

Se hai qualche link che parla di questo mi faresti una grande cortesia a postarmelo.

Inserita:

I problemi son sempre simili: dipendono o dal motore o dalla scheda di regolazione.

I motori son sempre praticamente eguali: motori in cc a magneti permanenti.

Anche la scheda di regolazione ha poche varianti. si tratta di raddrizzare la rete, poi si alimenta il motore tramite un MOSFET che fa da chopper PWM. La regoalzioen di velocità avviene varaindo il PWM.

Quindi se leggi i vari interventi trovi lo spunto per indagare sul tuo problema.

La difficoltà è che non si può dire misura questo componente, puttost che quest'altro, anche perchè non abbiamo sottomano uno schema comune.

Purtroppo, per te, devi metterci molto del tuo.

montatore0331
Inserita:

Problema velocità risolto.

Ho trovato un diodo sulla schedina di controllo che era in corto,sostituzione e prova scheda su tapis.Tutto funzionante.

L'unica cosa che non ho provato a fare,è rimettere la messa a terra sulla scheda,ma credo che non dovrebbe saltarmi piu'.

Se qualcuno può confermarmi che su queste schede sia corretto collegare il filo della messa a terra sul anodo del diodo,(il catodo arriva dal trasformatore 18v),ho una sicurezza in piu'.

Grazie mille.

Inserita:

Dovresti collegare a terra lo zero volt della scheda.

montatore0331
Inserita:

Ok,domani provo a collegarla prima al diodo(dove credo che fosse in origine),e se non và vado sullo 0v.

Grazie mille.

  • 3 weeks later...
montatore0331
Inserita:

Niente,non riesco a trovare la causa del corto con la massa collegata....

Il problema è che se tocchi il contacalorie prendi la scossa.

Ho provato con il tester e mi trovo 86vcc tra (positivo)telaio e contacalorie(negativo).

P.S. il contacalorie intendo dove appoggi le mani per rilevare i grassi bruciati.

Ho ricontrollato i diodi che si trovano sulla scheda e sono ok,il trafo è ok,e non so piu' cosa guardare.

Inserita:
provato con il tester e mi trovo 86vcc tra (positivo)telaio e contacalorie(negativo).

Prova a misurare anche in alternata.

Comunque è una situazione molto pericolosa. C'è sicuramente qualche componente che è difettoso, dal quale deriva la dispersione verso il telaio. Il problema è capire dove e cosa. A distanza, e senza schemi, è praticamente impossibile. Verifica che non ci siano fili spealati, morsetti crepati o simili.

montatore0331
Inserita:

in alternata mi trovo 150va circa.... ho controllato tutti i cavi e non ho niente di anomalo...

togliendo i diodi che mi fanno da ponte raddrizzatore è tutto ok,ho sostituito i 4 diodi(anche se li avevo testati in precedenza ed erano ok).

Stò continuando a testare tutti i componenti uno ad uno ma non riesco a capire cosa può essere successo.

Se prova a fare uno schema e postarlo potrebbe esserti utile?magari in due riusciamo a far qualcosa.

Inserita:
in alternata mi trovo 150va circa....

Quindi sembra che la dispersione arrivi direttamente dalla rete.

Se riesci a ricostruire un po' di schema, specie del giro delle alimentazioni partendo dalla rete, potrebbe facilitare la ricerca del guasto.

montatore0331
Inserita:

Livio grazie per l'aiuto,non ho fatto in tempo a ricostruire uno schema perchè l'ho messo in vendita cosi com'è,ed è stato acquistato subito.

Ringrazio tutti,alla prossima.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...