reka Inserito: 28 luglio 2013 Segnala Inserito: 28 luglio 2013 Sul mio trapano a colonna, vecchio d'età ma sfruttato pochissimo, c'è montato un selettore 1-0-2 con ritorno automatico che viene tenuto in posizione da una bobina. Quest'ultima sembrerebbe andata, il rivestimento di plastica è deformato e chiaramente il selettore non rimane più in posizione di marcia. Il produttore del trapano dice che non hanno più nulla di simile e di arrangiarmi ... quindi: si trovano in commercio? o con cosa lo sostituisco?
reka Inserita: 21 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2013 provo a riformulare il quesito: come comando con le dovute sicurezze il motore di un trapano a colonna che può funzionare a 4 o 8 poli? l'attuale selettore 1-0-2 con ritorno automatico veniva tenuto armato da un meccanismo a bobina che non permetteva il riavvio in caso di mancanza di linea e in caso di apertura del coperchio cinghia.
cabestano Inserita: 21 agosto 2013 Segnala Inserita: 21 agosto 2013 Quadretto con marcia-arresto a 2 velocità e microswich di sicurezza sul coperchio.
Livio Orsini Inserita: 21 agosto 2013 Segnala Inserita: 21 agosto 2013 Se non vado errato deve essere provvisto anche del fungo di arresto di emergenza, almeno alcune ASL lo pretendono.
reka Inserita: 21 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2013 beh ce lo posso far stare, non è un problema. è il marcia/arresto a 2 velocità che non ho presente.. esiste un gruppo già fatto come per i classici "salvamotore" 0-1 ? (quindi che si sganci in caso di mencanza di tensione?)
cabestano Inserita: 21 agosto 2013 Segnala Inserita: 21 agosto 2013 (modificato) Lo schema generico è QUI pag.1/11 Però ti consiglio prima di tutto di stabilire attraverso la targhetta (se non ci fosse, cerca tra i vari tipi di connessione QUI ) che tipo di motore è esattamente. Puoi trovarli già fatti per esempio QUI Modificato: 21 agosto 2013 da cabestano
reka Inserita: 21 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2013 che tipo è lo so, il selettore attuale non fa altro che mandare le fasi sui U1 V1 W1 che fanno i poli oppure su U2 V2 W2 che fanno l'8.
reka Inserita: 22 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2013 Cabestano il mio caso, preso dal tuo secondo link, è: Schemi di collegamento per motori trifasi a due velocità, doppio avvolgimento, unica tensione per quelli già fatti in effetti sarebbe la cosa più comoda, ma se riesco faccio prima ad autocostruirmi qualcosa visto che il mio fornitore è aperto ma quelli pronti non li ha. magari riesco a farci stare tutto senza dover metterci una scatola esterna. Potrei mettere ON/OFF -->selettore 1-0-2 -->fungo-->teleruttore con bob.220V può andare?
cabestano Inserita: 22 agosto 2013 Segnala Inserita: 22 agosto 2013 (modificato) Io farei: Interruttore generale ON-OFF>protezioni (fusibili?).> pulsante marcia-arresto,>fungo arresto con blocco,>micro sicurezza coperchio> selettore 1-0-2 > contattore+termico alta vel. +contattore+termico bassa velocità con interblocchi elettrici e/o meccanici. Naturalmente si deve prima stendere uno schema ausiliario e di potenza . Modificato: 22 agosto 2013 da cabestano
reka Inserita: 22 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2013 beh così è anche più raffinato di quelli già pronti del link . il micro non l'ho scritto ma è già presente quindi lo uso chiaramente. il trapano è 20anni che va senza termiche e senza fusibili (a parte quelli della presa interbloccata), farei una cosa minimale con l'aggiunta del fungo ... se no mi conviene cambiarlo direttamente
Livio Orsini Inserita: 22 agosto 2013 Segnala Inserita: 22 agosto 2013 (modificato) I fusibili vanno a monte della linea di alimentazione per proteggere la linea. La protezione termica ad immagine termica, per quel tipo di motore, non serve a molto meglio mettere un clixon sul motore che protegge molto meglio perchè è attivato dalla temperatura reale del motore. Modificato: 22 agosto 2013 da Livio Orsini
reka Inserita: 22 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2013 se per rimanere compatto usassi un affare del genere, magari anche con il fungo applicato al tasto rosso? http://www.elcose.it/catalogo/interruttori-con-bobina
reka Inserita: 22 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2013 contrordine: niente neutro, quindi niente 230V .... mi sa che uso un salvamotore senza teleruttore: quindi: 3P+T --->salvamotore--->selettore 1-0-2 fungo e micro interromperanno una fase (?). adesso mi è venuta una curiosità: il trapano ha anche una lampadina che illumina il mandrino, ma non sarà a 380V?
Livio Orsini Inserita: 22 agosto 2013 Segnala Inserita: 22 agosto 2013 ma non sarà a 380V? Hai mai trovato in commercio lampadine normali a 400 V? Io no.
pluto63 Inserita: 22 agosto 2013 Segnala Inserita: 22 agosto 2013 (modificato) Reka quindi: 3P+T --->salvamotore--->selettore 1-0-2 salvamotore con bobina di minima tensione selettore 1-0-2 con contatto per interruzione bobina di minima tensione magari in serie anche il micro poi un bel differenziale visto che si lavora a 380V ed infine resta l'incognito lampada! Sicuro ? mi sa che non risparmierai poi cosi tanto in meno rispetto ad un piccolo quadretto di comando magari in BT fungo e micro interromperanno una fase (?). lampadine normali a 400 V? io Si! ma solo quelle di segnalazione Modificato: 22 agosto 2013 da pluto63
reka Inserita: 23 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2013 è possibile che in passato qualcuno abbia ricablato il tutto per farlo funzionare a 3p+T invece che 3p+N+T la luce in effetti l'ho trovata scollegata, mi chiedo però come abbia funzionato la bobina finora visto che è una 220V volendo potrei riportacelo un neutro... vedremo. intanto comincio a recuperare un salvamotore da 2,5A (targa motore 1,8-2,4) con la bobina di minima (magari col fungo così risparmio spazio) e un selettore. sul contatto del selettore da inserire sulla bobina di minima non son tanto convinto, il passaggio da 1 a 2 mi obbligherebbe a riarmare il salvamotore giusto?
pluto63 Inserita: 23 agosto 2013 Segnala Inserita: 23 agosto 2013 il passaggio da 1 a 2 mi obbligherebbe a riarmare il salvamotore giusto? si effettivamente sarebbe piuttosto scocciante. come abbia funzionato la bobina finora visto che è una 220V Magari una resistenza in serie?
reka Inserita: 23 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2013 no, non c'è nulla... per curiosità adesso smonto la lampadina e controllo meglio che c'è scritto sulla bobina
Livio Orsini Inserita: 23 agosto 2013 Segnala Inserita: 23 agosto 2013 intanto comincio a recuperare un salvamotore da 2,5A (targa motore 1,8-2,4) Con quella taglia di motore il così detto "salvamotore" salva praticamente nulla; se non lo metti salvi spazio.
reka Inserita: 23 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2013 beh a me interessa più che altro l'ON/OFF con la bobina di minima però non capisco, di targa il mio motore da 1,8A e 2,4A, il salvamotore da 2,5 è regolabile da 1,6 a 2,5... perchè dici che non va bene?
Livio Orsini Inserita: 23 agosto 2013 Segnala Inserita: 23 agosto 2013 (modificato) Non è che non va bene quel salvamotore, è che con quella taglia l'immagine termica in base alla corrente assorbita non è molto reale. Nel 50% dei casi (ma nella mia esperienza anche il 70%) o hai un allarme improprio o non hai allarme qaundo dovrebbe intervenire. Io poi preferisco sempre affidarmi, per i sovraccarichi alle pastiglie termiche o, al limite ad un buon clixon. Modificato: 23 agosto 2013 da Livio Orsini
reka Inserita: 24 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2013 la questione sovraccarico mi interessa relativamente, questo trapano è sfruttato pochissimo, se si fanno 3 fori/settimana è già tanto... se si usa di più è solo per forare delle placchette di plastica ogni tanto. però posso benissimo mettere un 4A regolato al minimo. adesso mi manca solo di capire come far intervenire il micro del coperchio
Livio Orsini Inserita: 24 agosto 2013 Segnala Inserita: 24 agosto 2013 Con le correnti in gioco ti basta usare un relè che abbia 3 contatti NO. Tutti i relè di piccole dimensioni tengono correnti di almeno 5 A ac; se l'uso è così saltuario non hai nemmeno problemi sul numero di manovre. Anche se è difficile trovare piccoli relè alimentati a 400 V, pui sempre fare una "porcata" . Alimenti la bobina del relè attraverso un diodo ed un resistore. la corrente è bassa, il diodo ti prota la tensione RMS a 280 V circa, quindi il resistore dissiperà pochissimo. Certo sarebbe molto meglio portare il neutro nel quadretto, metti un bel cotattore con bobina a 230 V, fusibili FA alla partenza della linea e se non hai spazio nel quadro sacrifichi il "salvamotore" che è pressochè inutile.
reka Inserita: 24 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2013 ci sto pensando al neutro, attualmente uso l'interbloccata 3p+T in società con una mola, potrei cambiarla con una 3p+N+T e metterci una spina a 5 anche alla mola ma senza neutro... intanto potrei prendere il salvamotore in via provvisoria per far andare il trapano, poi lo recupero come interruttore di sicurezza sulla mola (ha solo l'on/off) e fare un quadretto serio sul trapano con il N. mamma mia che avventura fare manutenzione ad agosto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora