reka Inserita: 27 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2013 intanto ho montato un selettore nuovo e, non avendo mai avuto a che fare con motori 4,8 poli con avvolgimenti separati, mi è sorto un dubbio: questo tipo di motori se si inverte una fase invece di girare al contrario hanno meno coppia o qualcosa del genere?
Livio Orsini Inserita: 27 agosto 2013 Segnala Inserita: 27 agosto 2013 Scusa reka, ma il tuo motore è un doppia polarità o un dahaleander?
reka Inserita: 27 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2013 se vuoi posso mettere la foto della morsettiera, comunque è un doppia polarità (4 e 8) con 750 giri a 8 e 1500 a 4. collegamento diretto su una terna di morsetti alla volta, senza barrette o altro, quindi con avvolgimenti separati immagino. ho rimesso il selettore e alla velocità max, sul 4 poli il motore a vuoto gira ma con lo spunto incespicante mentre con la cinghia collegata rogna e gira pianissimo! di targa dovrebbe assorbire 2,4A mentre a vuoto leggo 1,7 - 2,2 -1,7 A mentre con la cinghia va a 9A su ogni fase! direi che il motore ha qualcosa....
roberto8303 Inserita: 27 agosto 2013 Segnala Inserita: 27 agosto 2013 un motore 4 ed 8 poli è un motore dahlander, per provarlo basta misurare le resistenze su tutti e 6 i morsetti se c è continuita tra di loro è un dahlander. per un doppia polarità invece solo tre morsetti sono collegati tra loro. Perche non usi un piccolo trasformatore 400volt 24volt, cosi arrivi nel quadro con la 400volt sul trasfo e sui rele di potenza, poi da sotto il trasfo a 24volt ti fai i comandi ausiliari, micro pulsanti lampade ecc. Il tuo motore deve essere collegato chiudendo in corto i tre morsetti della velocita bassa(8poli) e alimenti gli altri 3 morsetti della velocita alta 4poli. Per farlo andare a bassa velocita 8 poli basta che lasci aperti i tre morsetti della velocità alta (4poli) e alimenti i tre morsetti della bassa velocita(8poli). Tutto questo puoi farlo con due rele tranquillamente. ho trovato uno schema è l ultimo disegno http://pdf.directindustry.com/pdf/aspirnova2000-srl/helical-exhaust-roof-fans-vertical-outlet-tne-v-series/25385-239609-_13.html
reka Inserita: 27 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2013 cercherò il modo di mettere le foto, insisto, il mio è quello al centro del link...
roberto8303 Inserita: 27 agosto 2013 Segnala Inserita: 27 agosto 2013 insisto, il mio è quello al centro del link... ma che modo è di rispondere ad un forum? su quale base insisti se un messaggio prima non sapevi di che motore si tratta? e se non sbaglio l hai collegato come dici e nemmeno funziona bene!!oppure l hai provato con un tester e sono due coppie di tre morsetti separati elettricamente tra loro? Io scrivo perché i motori dei trapani a colonna soprattutto i vecchi modelli avevano e hanno i motori dahlander. Se proprio insisti secondo te qual è la soluzione migliore per un trapano a colonna con pulegge a più gole per i cambi di velocita, un motore a due avvolgimenti separati o un dahlander? quale sono i vantaggi costruttivi ed economici nel utilizzare l' uno o l altro? Se uno vuole insistere deve anche motivare le sue ragioni visto che siamo in un forum, altrimenti anche io mi risparmiavo di scrivere.
reka Inserita: 27 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2013 (modificato) scusa non volevo essere scortese, ho usato anche un'emoticon apposta... comunque scusa ancora. mi riferivo al fatto che già al messaggio #9 avevo individuato il tipo di motore, però se vogliamo la certezza al 100% posso vedere di inserire la foto della targa. intanto descrivo il collegamento originale: selettore: trasferisce i tre contatti direttamente su 1 o su 2 senza incrociare nulla. scatola motore: 6 morsetti, ai 3 segnati come 4 poli arrivano i tre fili della velocità 2, ai tre segnati come 8 poli arrivano i tre fili della velocità 1. non c'è nessuna barretta di collegamento, il tutto diretto senza nessun altro aggeggio tra selettore e motore. Modificato: 27 agosto 2013 da reka
roberto8303 Inserita: 27 agosto 2013 Segnala Inserita: 27 agosto 2013 (modificato) ok,ma se scrivo è per aiutare a risolvere il problema ma sempre se c è dall altra parte voglia di ascoltare tutto qui. nel post 8 hai detto: che tipo è lo so, il selettore attuale non fa altro che mandare le fasi sui U1 V1 W1 che fanno i poli oppure su U2 V2 W2 che fanno l'8. se disponi ancora del selettore ed hai un multimetro puoi risalire a che tipo di motore hai. è semplice: Posiziona su 1 il selettore e misura se U1 V1 W1 sono in corto tra loro, poi misura ancora U2 V2 W2 se sono in corto tra loro. Ancora, poi metti il selettore su 2, e ripeti le due misure di prima. Se in nessun caso i morsetti sono i corto tra loro allora si tratta di un motore come dici tu a due avvolgimenti distinti e separati, altrimenti è un dahlander. Questa è una prova molto semplice anche se è molto meglio controllare il motore non si puo mai sapere che il selettore ormai datato sia difettoso e non dia più continuità (bisogna pensare a tutto) Dopo fatte queste prove vediamo cosa ne esce. Modificato: 27 agosto 2013 da roberto8303
reka Inserita: 27 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2013 forse ho capito, in pratica sarebbe il selettore originale che mette in corto i morsetti della 1^ velocita nel momento in cui si seleziona la 2^... in effetti sotto lo sporco e la vernice la targhetta sembrerebbe riportare uno schema più complesso ... domani provo a sverniciarla per leggerla tutta e faccio anche le prove che mi suggerisci. grazie
lelos Inserita: 27 agosto 2013 Segnala Inserita: 27 agosto 2013 ciao probabilmente per avere i 220 hanno usato una fase e il centro stella del motore senza usare il neutro
roberto8303 Inserita: 27 agosto 2013 Segnala Inserita: 27 agosto 2013 lelos su quel tipo di motore 4-8poli il centro stella non è accessibile è chiuso all interno, e poi non credo funzionerebbe perché devo dare marcia ed eccitare il relè a 220v per far partire il motore, ma se il motore è fermo non c è 220...
reka Inserita: 28 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2013 Roberto ha visto subito giusto! il selettore vecchio mette in corto l'uscita della velocità uno quando si passa alla 2! quindi il selettore che ho preso non è sufficiente perchè dovevo prendere questo (pag 27 esecuzione 0009) http://www.bremasersce.it/attachment/file_name/146/Commutatori_CR.pdf adesso per ovviare posso comprare questo o un teleruttore con bobina 380Vac che mi mandi in corto l'uscita 1 comandato dalla 2 giusto? sicuramente ordinerò un selettore giusto
pluto63 Inserita: 28 agosto 2013 Segnala Inserita: 28 agosto 2013 reka, (per prima cosa complimenti a Roberto che ha individuato subito il tipo di motore) personalmente preferirei un semplice contattore di marcia con termico in B.T. per poterci coillegare in serie il micro di apertura in tutta sicurezza. All'uscita della potenza gli collegherei il commutatore di velocità Poi la scelta è tua
roberto8303 Inserita: 28 agosto 2013 Segnala Inserita: 28 agosto 2013 dipende da come vuoi utilizzare il trapano, o con il selettore meccanico o con i pulsanti. puoi mettere infatti due pulsanti uno per la veloce ed un altro in lento, lo stop a monte di entrambi, per fare ciò risparmi di comprare il selettore ma devi usare tre contattori o meglio, per risparmiare qualcosa, metti due contattori magari interbloccati tra loro meccanicamente,ed un relè che servirà a chiudere in corto i tre morsetti del motore.Ovviamente esso funzionerà solo in parallelo al contattore della velocità alta. Altrimenti la soluzione piu economia resta il selettore specifico ed a monte ci colleghi il sistema di sicurezza con relè, emergenza, e start generale. Ora però credo, ti servirà provare subito il motore perchè dall ultimo post che hai messo qualcosa non va sull assorbimento....
reka Inserita: 28 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2013 grazie, per ora prendo un selettore adatto così non devo modificare nulla... quando riuscirò a riordinare l'angolo attrezzeria mettendo dell prese col neutro completerò il lavoro con tutto ciò che serve. dopo pranzo faccio la prova del motore; mi basta scollegare i fili che arrivano dal motore all'uscita 1 del selettore , legarli assieme e selezionare la velocità 2 giusto?
roberto8303 Inserita: 28 agosto 2013 Segnala Inserita: 28 agosto 2013 se vuoi provarlo con il suo selettore devi solo alimentare i tre file principali della linea al selettore. altrimenti se vuoi escludere il selettore e hai i 6 fili del motore allora si collega i tre fili in corto tra loro del 8 poli e alimenta il 4 poli con la trifase.
reka Inserita: 28 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2013 ho già montato il nuovo perchè posso comunque usarlo il trapano. quindi senza scollegare il nuovo selettore metto in corto i 3 fili che arrivano alla prima velocità.
reka Inserita: 30 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2013 finalmente ho potuto far la prova, la seconda velocità sembra funzionare anche se si sente una strana vibrazione con la cinghia collegata (penso sia il trascinamento del mandrino però). sia a vuoto che con la cinghia collegata gli assorbimenti sono 2,1 - 2,1 - 2,2 A.
StefanoSD Inserita: 3 settembre 2013 Segnala Inserita: 3 settembre 2013 (modificato) Modificato: 3 settembre 2013 da stefano.sunda
reka Inserita: 16 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2013 rieccomi: finalmente ho potuto collegare il selettore adatto! però c'è un problema, alla prima velocità gira pianissimo e rogna un po', alla seconda gira bene.. io ho riportato pari pari le lettere/numeri dal selettore normale al "dahlander" per ingresso fasi e uscita uno, sulla seconda uscita per rispettare lo schema del selettore risultava invertita una fase... è possibile sia questo il problema?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora