cl141061 Inserito: 28 luglio 2013 Segnala Inserito: 28 luglio 2013 (modificato) Salve, vorrei sapere se esiste la possibilità di provare una centralina di rifasamento automatico a impianto staccato, o meglio è possibile provare se la centralina funziona e fà attaccare i vari gruppi di condensatori, perchè ho tra le mani un rifasatore ICAR che il cliente vorrebbe collegare al suo impianto. Dopo aver ripulito il quadro e controllato che i condensatori non siano guasti (verifica visiva dell'anello intorno al condensatore) e prova di carica e scarica a campione, vorrei sincerarmi se la centralina funziona senza collegarla all' impianto con spese che poi si potrebbero rivelare inutili. Grazie per le risposte. Modificato: 28 luglio 2013 da cl141061
cabestano Inserita: 29 luglio 2013 Segnala Inserita: 29 luglio 2013 Prova qui: http://www.icar.it/dettaglio_galleria.php?id=12&lingua=1 è la via più semplice...... Ciao
cl141061 Inserita: 29 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2013 Ho letto ,ma non ho trovato quello che mi occorre anche perchè probabilmente non considerano questa eventualità. Grazie comunque per la risposta.
Mirko Ceronti Inserita: 29 luglio 2013 Segnala Inserita: 29 luglio 2013 Verrebbe da pensare, di collegare a valle della centralina un carico fortemente induttivo tipo un motore asincrono che giri a vuoto (cos-fi bassissimo, nei dintorni dello 0,09) A questo punto in base a come è impostata la centralina, partirà il comando del primo relè che inserisce il teleruttore della prima batteria. Ovviamente non ci sarà nessun teleruttore e nessuna batteria quindi l'inserzione del primo relè non conduce a nulla, per cui dopo poco si attiva il secondo, e poi il terzo, e poi il quarto e così via. E' la prima idea che mi viene in mente, poichè mai mi son trovato in quel frangente, altrimenti stai pur tranquillo qualcosa di più definito me lo sarei certamente inventato. Saluti Mirko
cl141061 Inserita: 31 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2013 (modificato) Ok, ma il filo che porta al carico deve pessare attraverso il TA, altrimenti forse non funziona e il TA và preso in rapporto al carico che attacco tipo 5/5? Modificato: 31 luglio 2013 da cl141061
cabestano Inserita: 31 luglio 2013 Segnala Inserita: 31 luglio 2013 http://www.plcforum.it/forums/lofiversion/index.php/t65222.html Ciao
Mirko Ceronti Inserita: 31 luglio 2013 Segnala Inserita: 31 luglio 2013 Ok, ma il filo che porta al carico deve pessare attraverso il TA, Oppure, se sai il rapporto (per esempio 400/5) vuol dire che quando nel cavo dei carichi da rifasare scorrono 400 Ampere, nel secondario del TA e nel circuito d'ingresso del rifasatore facente capo al TA medesimo, scorrono 5 Ampere. Ciò tra le righe, va letto come l'opportunità di collegare il motore asincrono di adeguata potenza, direttamente in serie all'ingresso senza usare alcun TA. Quindi in definitiva 2 fili al motore diretti, ed il terzo filo passante per l'ingresso TA. Poi fai le prove, con motore a vuoto, e magari anche caricandolo, avendo così modo di "spazzolare" tutte le condizioni di cos-fi. Saluti Mirko
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora