Livio Orsini Inserita: 21 agosto 2013 Segnala Inserita: 21 agosto 2013 Sempre. Altrimenti rischi di avere troppa corrente di carica nelle ore di maggior insolazione e poi basta.
carmelo84 Inserita: 21 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2013 quanto costa all incirca un regolatore che faccia al mio caso?
carmelo84 Inserita: 21 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2013 e per il discorso del crepuscolare cosa mi conviene fare?
sx3me Inserita: 22 agosto 2013 Segnala Inserita: 22 agosto 2013 ci sono dei regolatori apposta, hanno incorporato già anche il crepuscolare
carmelo84 Inserita: 22 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2013 potreste indicarmene qualcuno economico che faccia al mio caso..........? devo farmi due conti per capire se conviene che me le faccio io o comprarle già fatte!
tesla88 Inserita: 22 agosto 2013 Segnala Inserita: 22 agosto 2013 http://talkingelectronics.com/projects/30%20LED%20Projects/images/SolarGardenLight-1.gif Sopra riporto uno schema che è in classico per le lampade da giardino , ne avevo aperta una perchè mi interessava capire come una sola batteria NiCd da 1.2V potesse accendere un Led bianco , che ha bisogno di 2.5-3V... lo schema mostra come con 2 transistor si ha un elevatore di tensione e un "comparatore" che realizza il crepuscolare senza usare nessun sensore di luce se non il pannello stesso... Certo il nostro amico vuol qualcosa di più , ma se la capacità della batteria non è così elevata e i pannelli non hanno grosse potenze , allora la resistenza interna di tali pannelli potrebbe permettere di ricaricare la batteria senza complicare troppo le cose , idem non serve un crepuscolare ma un semplice comparatore che misuri la tensione fornita dal pannello , quando questa scende sotto un certo valore , si accenderanno i led...
Livio Orsini Inserita: 22 agosto 2013 Segnala Inserita: 22 agosto 2013 Forse è il circuito che ha cercato di adattare alla sua applicazione.
carmelo84 Inserita: 22 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2013 Ok se mi dite che posso seguire quel circuito lo faccio! Ma va bene anche se sto utilizzando un batteri da 12V ?
Livio Orsini Inserita: 22 agosto 2013 Segnala Inserita: 22 agosto 2013 Si va bene! Se osservi attentamente vedrai che la batteria è proprio da 12V .
tesla88 Inserita: 22 agosto 2013 Segnala Inserita: 22 agosto 2013 NO , quel circuito è per una batteria da 1.2V non 12V!! Va bene solo come concetto...
Livio Orsini Inserita: 23 agosto 2013 Segnala Inserita: 23 agosto 2013 NO , quel circuito è per una batteria da 1.2V non 12V! Accidenti non ho visto il pintino! Devo cambiare occhiali.
carmelo84 Inserita: 23 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2013 se non sbaglio a me la funzione di elevatore di tensione non interessa visto che ho abbastanza tensione giusto?
carmelo84 Inserita: 24 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2013 scusate.... lasciando perdere il discorso del regolatore (male che vada danneggio la batteria giusto?) avevo pensato di fare così..... taglio la striscia led per avere solo 6 led il pannello solare lo collego alla batteria cosi da poterla ricaricare con l energia solare e fra i due inserisco un diodo che non mi faccia passare la corrente dalla batteria al pannello! che diodo utilizzo? ammesso che così vada bene in caso contrario vi prego di dirmi come fare, vi chiedo come poter fare accendere i led di notte automaticamente alimentati dalla batteria! devo obbligatoriamente utilizzare un crepuscolare? grazie tante a tutti quanti
Livio Orsini Inserita: 24 agosto 2013 Segnala Inserita: 24 agosto 2013 (modificato) Per caricare la batteria è necessario che la tensione di carica sia maggiore della tensione di batteria. Se hai una batteria da 12 V significa che hai come minimo 12.5V; se poi metti il diodo di blocco la tensione del generatore deve essere >13.2 V, altrimenti la batteria non la carichi. Il diodo deve essere dimensionato per poter accettare una corrente > della massima corrente di carica. Quanto potrà essere la massima corrente di carica? Bohoo! Ecco perchè si usano appositi circuiti per la carica della batteria. Poi se vuoi fare le cose secondo metodo "pene di molosso" ci metti un diodo bello grosso e ha almeno la ragionevole certezza che il diodo non fonde. Che poi la batteria si carichi e non si rovini è tutto un altro discorso. Modificato: 24 agosto 2013 da Livio Orsini
carmelo84 Inserita: 24 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2013 Hai ragione Livio ma tutto il mio discorso ruota sul fatto che in commercio non sono riuscito a trovare delle lampade con più led e che costassero poco! Quindi volevo cercare di costruirne una e vedere come andava e poi magari farne qualche altra! Quindi volevo mantenere la logica di quelle cinesi ad un solo led che non hanno un regolatore ed abbattono i costi! Ditemi voi è possibile? Come mi consigliate di fare?
patatino59 Inserita: 24 agosto 2013 Segnala Inserita: 24 agosto 2013 (modificato) Come mi consigliate di fare? Ti abbiamo dato tutti i consigli tecnici e non. Dopo 40 risposte dovresti avere le idee chiare... o no... A questo punto hai due scelte: O usi prodotti cinesi cosi come sono. O progetti un sistema serio con le indicazioni fornite. (Un Crepuscolare, Una batteria ricaricabile 12 V, Un regolatore di carica, Un pannello solare adatto e distribuzione della tensione di batteria a tutti i faretti!) Modificato: 24 agosto 2013 da patatino666
Riccardo Ottaviucci Inserita: 25 agosto 2013 Segnala Inserita: 25 agosto 2013 (modificato) è questo il circuito cinese? hanno risparmiato anche la fotocellula usando i pannelli solari per innescare l'iC...'sti cinesi Modificato: 25 agosto 2013 da Riccardo Ottaviucci
Livio Orsini Inserita: 25 agosto 2013 Segnala Inserita: 25 agosto 2013 Riccardo potresti mettere la sigla dell'integrato? dalla foto non si riesce a leggere.
carmelo84 Inserita: 25 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2013 Chiedo scusa a tutti! Non si trattava di un transistor ma del componente che dice Riccardo YX801! Posso utilizzarlo anche per le lampade che vorrei costruire?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 25 agosto 2013 Segnala Inserita: 25 agosto 2013 non credo che sopporti i carichi elevati di parecchi led
Riccardo Ottaviucci Inserita: 25 agosto 2013 Segnala Inserita: 25 agosto 2013 (modificato) questa è un'altra applicazione di quel componente (con fotocellula anzichè pannelli solari) per lampade notturne da giardino Modificato: 25 agosto 2013 da Riccardo Ottaviucci
carmelo84 Inserita: 25 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2013 Quindi è da escludere l utilizzo di quel componente?! In alternativa il crepuscolare?
patatino59 Inserita: 25 agosto 2013 Segnala Inserita: 25 agosto 2013 (modificato) Sti cinesi!!! In un componente a 4 piedini hanno riassunto: -Comparatore a soglia -Regolatore di carica -Step Up converter Il tutto con un diodo Shottky e un condensatore... La prossima versione integrera': -Annaffiatore auromatico -Tagliaerba -Macchina per il caffe' Onestamente, penso che qualsiasi cosa facciamo da noi avra' dimensioni e costi notevolmente superiori. Per Riccardo: L'ultimo schema e' quello applicativo ingrandito e usa solo il pannello come sensore di luce. Modificato: 25 agosto 2013 da patatino666
Riccardo Ottaviucci Inserita: 25 agosto 2013 Segnala Inserita: 25 agosto 2013 L'ultimo schema e' quello applicativo ingrandito e usa solo il pannello come sensore di luce. si si,ormai era chiaro
Messaggi consigliati