JR1987 Inserito: 29 luglio 2013 Segnala Inserito: 29 luglio 2013 (modificato) salve a tutti ho un condizionatore che uso in una casa in maniera saltuaria... sono andato per accenderlo e l'unità interna lampeggiava verde e non partiva così ho staccato l'alimentazione dell'unità esterna e ho pulito i filtri. ho riacceso l'unità esterna ho acceso e il condizionatore emetteva aria fresca ma l'unità esterna (la ventola) girava a rallentatore... sono andato x (=per) ricontrollare e la ventola girava ancora piano e le alette in alluminio si erano molto riscaldate... allora ho spento tutto pensando ad un guasto... cosa potrebbe essere??? Modificato: 1 agosto 2013 da Fulvio Persano
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 31 luglio 2013 Segnala Inserita: 31 luglio 2013 Fallo andare e fai il check dal telecomando dopo un quarto d'ora,la procedura è riportata sul manuale utente.
JR1987 Inserita: 31 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2013 (modificato) grazie x (=per) la risposta! proverò a fare come hai detto... solo non sò se riuscirò a trovare il manuale utente in caso come dovrei procedere x (=per) fare il check? il condizionatore è stato montato circa 10 anni fa ed è un modello pompa di calore - inverter Modificato: 1 agosto 2013 da Fulvio Persano
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 31 luglio 2013 Segnala Inserita: 31 luglio 2013 Leggi modello e anno che vi è sulla targhetta apposta oppure guarda il codice del telecomando e ti posto la procedura scusami se non riesco a rispondere subito ma ultimamente siamo super impegnati,faccio ciò che posso
JR1987 Inserita: 31 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2013 domenica vado a vedere intanto ti ringrazio molto!
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 1 agosto 2013 Segnala Inserita: 1 agosto 2013 http://www.daikintech.co.uk/Data/Split-Sky-Air-Indoor/FTXS/2005/FTXS-DVMW/FTXS-DVMW_OM.pdf Se il telecomando è quello a pagina 7 vai a pagina 30 per la procedura.
JR1987 Inserita: 1 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 1 agosto 2013 (modificato) si il telecomando è proprio quello li! grazie x (=per) avermi linkato la procedura... domenica verifico che problema può avere e se posso risolverlo da solo (se è una cosa da poco) oppure no... comunque come ti dicevo in precedenza la ventola girava... ma girava in maniera proprio lenta... al che mi sono un pò preoccupato... dopo 5 minuti di funzionamento ho notato che le alette erano arroventate... ovviamente perchè la ventola non le riusciva a raffreddare... allora ho spento tutto per non fare eventuali altri danni. JR1987 Per favore,attieniti al Regolamento ! Modificato: 1 agosto 2013 da Fulvio Persano
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 2 agosto 2013 Segnala Inserita: 2 agosto 2013 Il condensatore deve condensare,riscaldarsi è il suo lavoro,se supera i 60° la macchina va in blocco ed entra in protezione.
JR1987 Inserita: 4 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2013 sono andato a verificare che problema ha e mi da L5 output overcurrent... la ventola gira ma gira piano , lo split interno va... che potrebbe essere?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 5 agosto 2013 Segnala Inserita: 5 agosto 2013 (modificato) Sovracorrente a causa di difetto transistor di potenza sovracorrente a causa di errato cablaggio interno sovracorrente a causa di tensione di rete anomala sovracorrente a causa di PCB difettoso errore a causa di PCB difettoso causa di valvola di arresto chiusa sovracorrente sovracorrente a causa di rottura del compressore sovracorrente a causa di cattive condizioni di installazione Innanzitutto leva la corrente al condizionatore per almeno 5 minuti ma da come ho capito l'avevi già fatto. Dopodichè accendi nuovamente il clima e dopo 10 minuti rifai il check e visualizza se hai lo stesso errore oppure è cambiato. Quello che puoi verificare personalmente è che non ci sia tensione di rete anomala e le cattive condizioni di installazione (verifica che il radiatore dell'unità esterna sia pulito tra le alette) e che la sonda aria dietro il radiatore sia pulita e ben posizionata,che l'uscita dell'aria dalla motocondensante non sia bloccata anteriormente e che non ci sia un'altro condizionatore in funzione troppo vicino che ne comprometta l'espulsione aspirazione dell'aria. Modificato: 5 agosto 2013 da Xxxxbazookaxxxx
JR1987 Inserita: 5 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2013 tensione di rete anomala lo escludo solo perchè l'altro condizionatore (unità esterna) posizionata sopra a questa funziona. per pulizia delle alette ... non è che sia delle migliori essendo al mare anche con pochi anni si è un pò ossidato e rovinate le parti in ferro... volevo provare a smontare la scheda per controllare se ci fosse qualche pista o componente compromesso... ma non sò se può essere utile...
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 5 agosto 2013 Segnala Inserita: 5 agosto 2013 (modificato) Se ti intendi di elettronica allora si,controlla il Pcb e ipm e verifica la tensione data da ipm sia al compressore e se il ventilatore è inverter anche a lui,posta i risultati. Per prima cosa però controllerei sonda aria,pulizia scambiatore che va fatta comunque e provalo con l'altra unità spenta. Controlla l'assorbimento con pinza amperometrica. Se poi riesci a postare il modello esatto UI UE ed anno è meglio,ti posso mandare in caso il manuale di servizio di quella macchina con schemi elettrici e componentistica delle schede. Se a pulizie fatte l'errore persiste e di elettronica non ne sai non toccare la scheda,ti posso indirizzare privatamente da chi con poca spesa le ripara e rispedisce in breve tempo e con spese modeste. Modificato: 5 agosto 2013 da Xxxxbazookaxxxx
JR1987 Inserita: 5 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2013 purtroppo la pinza aperometrica non ce l'ho ho un amperometro normale da mettere tra i 2 cavi ma non è il massimo anche perchè è per fare rilevazioni piuttosto corte altrimentri si brucia il multimetro... credo che il massimo che posso fare è pulizia della sonda aria che in realtà nemmeno sò dove sia... e pulizia dello scambiatore e dare uno sguardo alla scheda ma giusto uno sguardo se c'è qualche componente "cotto" il problema comunque si è rivelato in parecchie attrezzature elettriche elettroniche (anche in altri appartamenti) a seguito di un forte temporale a detta degli altri condomini...
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 5 agosto 2013 Segnala Inserita: 5 agosto 2013 Per questi motivi si mette un bipolare o un termico a protezione del climatizzatore da staccare in questi casi o per mancanza d'uso prolungata. Allora penso che sia la scheda pcb che ha problemi.
simon1991 Inserita: 5 agosto 2013 Segnala Inserita: 5 agosto 2013 il problema comunque si è rivelato in parecchie attrezzature elettriche elettroniche (anche in altri appartamenti) a seguito di un forte temporale a detta degli altri condomini. E allora consiglia loro un bravo elettricista che controlli la terra dell'impianto,se ripristini la scheda stacca tutto compreso la terra oppure semplicemente inserisci una presa sull'alimentazione e la rimuovi quando non lo usi.
JR1987 Inserita: 5 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2013 ho una presa multipolare a protezione delle due unità esterne e quindi di conseguenza interne... l'appartamento era in affitto e credo che chi stava dentro non ha avuto l'accortezza di spegnere il condizionatore nemmeno se di fuori diluviava... (tanto non è roba loro...) comunque ho smontato oggi giusto la calotta di plastica e dentro c'era tipo 4 o 5 centimetri di polvere... le griglie sono parecchio intasate ... la scheda pcb che è quella sopra?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 6 agosto 2013 Segnala Inserita: 6 agosto 2013 (modificato) Scusami ma siamo ad agosto e sono stracarico e se dicevi da prima che ti è sceso un fulmine avrei perso tanto tempo in meno quindi almeno per conto mio questa discussione ha perso di livello e faccio il possibile senza nessuna indicazione,per l'ennesima e ultima volta ti chiedo di postARE IL MODELLLO ESATTO ui e ue se non lo fai perdonami se ignoro il tuo post Quando faccio una domanda cortesemente vorrei una isposta e un'interruttore che stacca le ui ma non stacca comletamente l'alimentazione all'ue non serve a nulla fermo restando che fino a poco fa si discuteva di un monosplit,nessuno aveva menzionato un multi. magari ho capito male e mi scuso ma non ho tempo da perdere,come già detto faccio quello che posso ma già senza vedere una macchina e se po arrivano indicazioni sbagliate preferisco non rispondere.... Modificato: 6 agosto 2013 da Xxxxbazookaxxxx
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 6 agosto 2013 Segnala Inserita: 6 agosto 2013 Scusami,ieri ho finito a mezzanotte e dovevo essere fuso quando ho risposto,rileggendo interamente il post le cose cambiano,l'altra macchina installata è uguale?
JR1987 Inserita: 6 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2013 tra un ora ti posso saper dire il modello esatto e lo metterò in questo post. l'altra macchina è leggermente più potente su una c'è scritto 25 l'altra 35... dovrei avere qui in casa una macchina identica a quella montata laggiu... comunque in breve ti dò l'indicazione della macchina per ogni split ho un unità esterna non sò bene se e comunque sia stato il fulmine a fare questi danni visto che non c'ero io in casa ciao
JR1987 Inserita: 6 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2013 il modello della macchina è RX25JV1NB 9 comuque l'interruttore bipolare è collocato per "staccare" l'unità esterna e di conseguenza l'unità interna... magari prima mi ero spiegato male CIAO! e GRAZIE!
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 7 agosto 2013 Segnala Inserita: 7 agosto 2013 Se ha preso un fulmine probabilmente la scheda è andata,senza vederlo non ti posso aiutare,dovresti essere sicuro che la causa non sia dipesa da quello,per la sonda esterna ti ho già postato come trovarla.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora