Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto Tv A 4 Uscite-Prese Derivate E Passanti


Messaggi consigliati

Inserito:

Volevo chiedere il vostro aiuto per questo impianto TV (con prese BTicino light):
- in ingresso dell'appartamento arriva cavo TV su un partitore OFFEL a 4 uscite
- 3 delle 4 uscite forniscono il segnale ognuna ad una televisione; posso usare tre N4202 D ?
- la quarta uscita serve prima una TV (immagino debba usare una N4202 P) e poi in cascata una altra TV (immagino debba usare una N4202 D)

E' corretto come uso delle prese ?

Volevo anche chiedere che differenza esiste tra una BTicino N4202 D e una N4201 D/2, ed anche tra una N4202 P e una N4201 P/2

Vi ringrazio per l'aiuto

GB


Inserita: (modificato)

Purtroppo la stessa Bticino non fornisce le caratteristiche elettriche delle proprie prese di antenna, col risultato di paragonare la distribuzione TV alla distribuzione elettrica... :wallbash:

Se vuoi fare un lavoro tecnicamente corretto devi usare prese acquistate da fabbricanti seri e inserirle nell'apposito adattatore per la serie Ticino.

L'uso del partitore a 4 uscite piu' una presa passante su una delle 4 uscite potrebbe essere corretto se hai un segnale abbastanza buono in antenna.

Le prese saranno tutte terminali, tranne quella passante intermedia (sara' una presa derivata a -10 dB)

Solo la presa derivata potrebbe avere un segnale leggermente piu' basso delle altre 4 ma col digitale non dovrebbero esserci problemi.

Utilizzando la passante Ticino non conosceremmo il valore di derivazione in dB.

Modificato: da patatino666
Inserita:

Le 4202P, attenuano 14dB sulla derivata circa 2 sulla passante.

Io utilizzerei un derivatore al posto del partitore e , con la sua uscita passante, servirei la prima presa tv passante, seguita da un'altra passante con resistenza di chiusura sul montante.

Inserita:

Intanto grazie per le risposte che spero di aver capito... aggiungo che l'impianto centralizzato fa capo ad un amplificatore OFFEL 66-247 (MCXK4) che serve 5 appartamenti. Il mio punto di ingresso antenna è forse a 3-4 metri da questo amplificatore, quindi abbastanza vicino. Il partitore che ho nel mio appartamento l'ho trovato quando mi hanno consegnato l'appartamento, e i frutti BTicino alcuni li ho già, ma colgo il suggerimento di usare altre marche e gli adattori per i frutti BTicino.

La linea con due prese servirebbe il TV principale nel soggiorno e quello in cucina-la linea totale è al massimo circa 6 metri. La presa soggiorno è a qualche cm dal cavo principale di ingresso, quindi quella di cucina è a circa 6m. Le altre tre linee sono varie come distanze; 1m, 10m, 20m e possono servire altre TV in futuro.

Nel caso di patatino666, dovrei prendere tutte prese terminali e invece per quella che serve il TV principale nel soggiorno una passante/derivata (BTicino da quello che ho capito, usa derivata come termine per terminale e passante x passante..).

Nal caso di vinlo, volevo chiedere che tipo di vantaggio avrei con la sua proposta rispetto alla situazione attuale, se posso.

Vi ringrazio ancora

Inserita:

Il centralino che avete nel vostro impianto, ha un guadagno di 30dB e tu, essendo vicino ad esso, in ingresso al tuo appartamento, dovresti avere un segnale bello abbondante.

Il derivatore in loco al partitore, oltre che per i motivi detti più volte, in questo caso ti consentirebbe di bilanciare meglio il livello di segnale sulle varie prese.

Dovresti vedere nelle zone comuni, cosa c'è per dividere il segnale in uscita dal centralino per andare a servire i vari appartamenti.

Un' ultima cosa, ma tu hai problemi di ricezione o hai postato per sistemare la distribuzione interna al tuo appartamento?

Inserita:

Presa passante equivale a derivata se il valore di attenuazione sull'uscita e' almeno di 6 dB (minimo sindacale), puo' andare da 6 a 20 dB e oltre

Il passaggio dovrebbe avere la minor attenuazione possibile e la presa frontale, viceversa, la maggior separazione possibile dalla linea passante.

E' come avere un tubo di un acquedotto a cui faccio un forellino per prendere solo l'acqua di cui ho bisogno (derivatore) anziche' fare un grosso foro ,o dividere il tubo a meta' e prendere molta acqua, lasciandone la meta' agli altri (partitore)

Ovviamente meno acqua prendo per me e piu' ce ne sara' per gli altri.

In impianti a cascata, con piu' prese passanti sulla stessa linea,il valore di separazione in dB dovra' per forza essere differente per ogni presa, per bilanciare perfettamente i segnali su tutte le prese.

Con le prese Ticino questo importantissimo valore non viene nemmeno considerato.

Inserita:

Ringrazio ambedue per le risposte. In effetti alla parte comune non avevo pensato. Immaginavo ci fossero 5 calate dall'amplificatore ma probabilmente così non è, forse esce un solo cavo e poi ci dovrebbero essere gli apparati che dividono per 5 appartamenti. Farò una verifica il prossimo fine settimana. Io chiedevo per avere una distribuzione con dispositivi "giusti" tenendo conto che la linea a 20m, una volta che l'ho usata con TV, non funzionava un granchè. Inoltre avendo dei frutti BTicino ero partito a chiedere di quelli, ma mi sono reso conto che non sono adeguati. Rimanendo con il partitore OFFEL, potrei usare le prese OPT per tutte le prese ad eccezione di quella passante dove potrei usare OP7 ? Ho cercato sul sito OFFEL. Se invece devo cambiare il partitore con un derivatore, che modello di derivatore e prese dovrei prendere ?

Vi ringrazio

Inserita:

Si, guarda dovrebbe essere OFFEL CM4T, purtroppo non ho facile accesso per via dei mobili....

Inserita:

Quindi è proprio un partitore.

Io la distrubuzione, a maggior ragione per la presenza della presa passante, la farei con il derivatore.

Hai avuto modo di verificare come è suddiviso il segnale per servire i 5 appartamenti?

Inserita:

Purtroppo debbo chiedere all'Amministratore che adesso purtroppo non c'è. Dici della presenza della passante, ma non ho capito a quale ti riferisci. Nel mio appartamento arriva l'antenna che val al partitore che divide per quattro. Prima tra la discesa dall'amplificatore, e la divisione per i cinque appartamenti non saprei dire cosa c'è. Provo a rivedere in questa settimana se qualcuno della scala ne sa qualcosa in assenza dell'Amministratore. Se devo cambiare il partitore con un derivatore, che modello di derivatore e prese dovrei prendere ?

Ti ringrazio

Inserita:

Dici della presenza della passante, ma non ho capito a quale ti riferisci.

Hai detto di avere 2 prese in serie, bene, quella è la colonna con le prese passanti.

Inserita:

Ti ringrazio per la pazienza; per concludere un derivatore a 4 vie+passante. La passante del derivatore viene usata per collegare la prima presa tv passante, seguita da un'altra passante con resistenza di chiusura 75Ohm. Le altre 3 linee ognuna con una presa derivata/terminale ?

Ti ringrazio

Inserita:

Tutto perfetto.

Un' unica accortezza.

Le altre 3 linee ognuna con una presa derivata/terminale ?

Queste sono prese dirette a 0dB.

Inserita:

Le dirette, per intenderMI... sono tipo la SPI00 oppure la OPT,OP-C,OP-giusto ? Se invece avessi il partitore a monte potrei mantenere le stesse tipologie di prese (cascata: passante+passante+75Ohm; diretta: prese dirette) ?

Ti ringrazio

Inserita:

Scusami aggiungo una domanda ancora:

-Le dirette, per intenderMI... sono tipo la SPI00 oppure la OPT,OP-C,OP-giusto ?

-Se invece avessi il partitore a monte potrei mantenere le stesse tipologie di prese (cascata: passante+passante+75Ohm; diretta: prese dirette) ?

-Sulla linea a cascata, la seconda presa (potendo scegliere fra le altre) è meglio che sia quella più lontana o vicina ?

Ti ringrazio

Inserita:

Le dirette, per intenderMI... sono tipo la SPI00 oppure la OPT,OP-C,OP-giusto ?

Le fracarro sì, le offel non le conosco bene.

-Sulla linea a cascata, la seconda presa (potendo scegliere fra le altre) è meglio che sia quella più lontana o vicina ?

Non ho capito cosa intendi dire.

Inserita:

Hai ragione. Le prese che debbo mettere sono 5, di cui 2 andranno in cascata, e altre 3 dirette. La prima della cascata è "certa" (quella accanto al derivatore), la seconda della cascata può essere una qualsiasi delle altre 4 e mi domandavo quale scegliere in termini di minore attenuazione del segnale; pensavo di scegliere quella fisicamente più lontana tra le 4.

Inserita:
pensavo di scegliere quella fisicamente più lontana tra le 4.

Sì continua a non intendere...

Inserita:

Scusatemi ci riprovo

- Linea a cascata:

Dovrei mettere 5 prese. La loro distanza (in metri circa) dal punto in cui arriva il segnale TV è:

- p/0m

- p/20m

- p/0,5m

- p/5m

- p/10m

La presa a 0m (p/0m) è quella immediatamente vicino all'attuale partitore a 4 vie (che domani dovrebbe diventare un derivatore, come indicato da vinlo) che dovrebbe essere la prima della linea a cascata proveniente dalla uscita passante del derivatore. La seconda di questa linea a cascata può essere una qualsiasi delle altre 4 poichè partono tutte dallo stesso punto. Io pensavo di mettere come seconda presa della linea a cascata quella a 20m. Le altre 3 rimanenti, sono tutte linee da collegare con prese dirette.

- DERIVATORE

Nella configurazione suggerita da vinlo, mi sembra di capire che una uscita del derivatore non sarà usata. La debbo chiudere con una resistenza a 75Ohm ?

- PARTITORE

Se mantengo il partitore, la linea a cascata deve essere fatta da una passante e poi terminata con una presa diretta ? Oppure terminata con una passante e R75 ?

Vi ringrazio per la disponibilità

Inserita: (modificato)

Non è mai consigliabile diramare un segnale tramite partitore (almeno casi in "extremis tipo fine colonne di palazzi 8-10 piani) e poi da esso collegarci direttamente le prese tv. Se scegli un DE4-12, se hai abbastanza segnale e adoperi un sig. cavo da 6,6mm. queste lunghezze risulterebbero trascurabili

in fatto di perdite (come le chiamate voi), per la passante prendi una SPI-05 e relativo portafrutto e chiudi l'uscita rimasta libera insieme all'out passante tramite res. 75ohm a vite "F". Solo nella presa passante avresti -5dB + l'attenuazione del suo cavo, quindi matematicamente consigliabile alimentare questa presa tramite una delle tratte più corte.

Modificato: da rocco66
Inserita:

Scusami Rocco, ma cerco di riepilogare la tua risposta con riferimento i punti che avevo elencato, per solo una mia migliore comprensione:

- Linea a cascata:

Questa proviene dalla uscita passante del derivatore, va nella prima passante (quella a 0m) e poi va portata a quella più vicina (0,5m)

- DERIVATORE

Nella configurazione suggerita da vinlo, utilizzo l'uscita passante (linea in cascata) e tre linee da tre uscite del derivatore che vanno su prese dirette. La quarta uscita del derivatore non sarà usata e non la chiudo con una resistenza a 75Ohm.

Ti ringrazio

Inserita:

Anche prelevando dall'uscita passante è ok, in quanto poi nella presa passante incontrerà un derivatore per proseguire sull'altra presa finale o altra passante.

Per quanto mi riguarda io chiudo tutto quello che s'incontra di aperto, anche gli ingressi degli ampli se non utilizzati anche se bastasse attenuarli al massimo.

Ogni out dei derivatori possiedono avvolgimenti (massa-centrale) indipendenti dagli altri out, ma se rimangono aperti fuoriuscirebbe acqua nell'esempio di un impianto idraulico.

Inserita:

Facciamo un pò di chiarezza sulla distribuzione.

Tu hai un totale di 5 prese e tutte convergono in un punto (quello dove ora c'è il partitore)??

Se non è così, è meglio se fai un disegno di come sono i fatti e postalo, così sarà tutto più chiaro.

Inserita:

Si è così. La distanza rispetto al cavo che porta il segnale TV è questa:

- p/0m

- p/20m

- p/0,5m

- p/5m

- p/10m

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...