Vai al contenuto
PLC Forum


Canale Encoder Che Si Azzera


Messaggi consigliati

Inserito:

salve ragazzi , questa volta ho un dilemma dove neanche la ditta fornitrice della macchina ne salta fuori subito....................................................

cerco di spiegare meglio che posso:

macchinario con traslazione orrizzontale e verticale, sul verticale tutto ok

su orrizzontale il macchinario ha 4 posizioni box 1 box 2 rulliera e posizione di zero

sfrutta a272 per avere un conteggio encoder sul movimento a cui poi tramite dm sa dove deve arrivare per le sue posizioni tranne quella di zero che ci va in lenta per azzerare il contattore

dunque prelievo da rulliera e deposito su box 1o 2 perfetto

box pieno segnalo box pieno e passo ad altro box

prelievo da rulliera e poi mi sposto su zero in modo tale che tutti i falsi conteggi dovuti alla meccanica si annullano ad ogni box

bene ogni volta che faccio lo zero, cioè che ho riempito un box la sequenza è questa

prelievo da rulliera vado a fare lo zero quindi a 272 va a zero e mi muovo verso il box di destinazione sia esso 1 o 2.......................... bene qui con una media alta dopo due giorni di ricerca si è notato che di tanto in tanto il conteggio su a272 passa a -1 il che sballa tutti i conteggi e la macchina va in errore.

teoricamente e praticamente il conteggio dovrebbe essere già più di 350 .

qualcuno gli è mai capitato che si azzeri il conteggio encoder senza dagli il comando di azzerarsi?

plc cj1m


Inserita:

Non è che il conteggio lo azzera la amrca di zero dell'encoder? Ti sei accertato che non sia collegata e/o no sia abilitato l'azzeramento da esterno?

Inserita:

la amrca di zero dell'encode.............................

cos'è che non ho capito?

non è abilitato lo azzeramento da esterno

Inserita:

Potrebbe esserci un bit di "reset software" software attivato involontariamente?

Avete provato a cambiare il PLC?

Ciao

Inserita:

plc encoder e cavi sostituiti uguale, il difetto non lo fa sempre ma ha una media di 2 su dieci poi quei movimenti si ripetono 140 volte prima che il box sia pieno e lo fa solo quando il box pieno e necessita di fare lo zero macchina tramite un sensore

Inserita:

Se usi A272 ed A273 (doppia word) significa che usi il contatore veloce1. Il valore di conteggio del contatore è scritto in questa doppia word solo all'inizio di ogni scansione (ciclo) quindi la macchina non dovrebbe avere prestazioni molto precise. Noto che non parli di Tabelle di confronto e di eseguiti ad Task ad interrupt ogfni volta che il conteggio reale del contattore raggiunge un valore, in incremento o decremento, dichiarato nella Tabella di confronto. Bisognerebbe vedere il software perchè potrebbero esserci errori.

Ciao

Inserita:

non essendo un programmatore di professione ti chiedevo se potevi spiegarmi meglio il tutto :

Noto che non parli di Tabelle di confronto e di eseguiti ad Task ad interrupt ogfni volta che il conteggio reale del contattore raggiunge un valore, in incremento o decremento, dichiarato nella Tabella di confronto. Bisognerebbe vedere il software perchè potrebbero esserci errori.

Inserita:
non essendo un programmatore di professione

Questo è un problema perchè se non conosci come si programma e come agire per rilevare l'errore è un po' difficile da spiegare.

Da quello che descrivi sembrerebbe verigìficarsi una di queste ipotesi:

  • La marca di zero (canale) dell'encoder effettua il reset in modo Hw. Verifica quanti canali entrano nel PLC
  • Il contatore che effettua il conteggio degli im pulsi raggiunge il limite di capienza della parola e "trabocca" ripartendo da zero
  • C'è una condizione nel software che effettua il reset del contatore quando non dovrebbe.
Inserita:

Secondo me tu hai applicato le comparazioni <=, >0) solo al canale 272 ed è per questo errore che vedi gli azzeramenti "strani". Devi invece applicare le comparazioni lunghe (<=L, >=L) ai due canali (A272, A273) perchè il valore di conteggio è scritto nei due canali (doppia word). No ricordo se è scritto in BCD o in binario naturale cosa che puoi controllare nel manuale.

Correggi in questo modo il tuo programma e lo vedi come funziona.

ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...