Vai al contenuto
PLC Forum


Nuovo Impianto Mansarda


Messaggi consigliati

Simone Gualerzi
Inserito:

Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum. Mi chiamo Simone, lavoro come impiegato in una ditta di informatica e da qualche mese vivo con la mia compagna in una mansarda che abbiamo ristrutturato.

Nell'ambito dei lavori di ristrutturazione l'idraulico e l'elettricista hanno predisposto tutto per l'installazione di un condizionatore nella zona giorno, sopra la porta d'ingresso.

Ormai per quest'anno non lo installeremo, però sto iniziando a ragionare su quale tipo (on-off o inverter) e con quale potenza sceglierlo, considerando anche l'utilizzo come pompa di calore da utilizzare nei periodi di "mezza stagione" vista la presenza di riscaldamento a pavimento.

Cerco di darvi i maggiori dettagli possibile e allego anche un'immagine della planimetria indicativa della casa (in rosso la posizione del futuro split, in verde porte e finestre).

Dunque, la casa in totale misura 150mq e chiaramente è impossibile pensare di raffrescare tutto con un solo split.

Come dicevo sopra, la predisposizione è stata fatta per installare uno split sopra la porta di ingresso, che da sull'open space zona giorno, che comprende cucina e salotto.

Questa zona misura 70mq, essendo una mansarda ho misurato l'altezza media che è di 2,9 metri.

Il tetto è ben isolato e ci sono 3 velux sui quali sono presenti tende interne di normale stoffa.

A basso ci sono 3 finestre, una che da a sud e due che danno a nord.

La parete est da verso la zona notte, mentre quella ovest verso l'esterno.

Vi chiedo quindi, considerando che lavoriamo entrambi e che la casa è spesso vuota, se ci conviene installare un modello on-off o inverter e, viste le dimensioni della zona, di quale potenza?

grazie mille a chi mi risponderà e se avete bisogno di altri dettagli sono qui!

post-198575-0-39646000-1375351273_thumb.


Inserita:

zona giorno lo metterei pero' dal lato finestra, o a sud della piantina o a nord cosi' hai anche meno cablaggio da fare (motori fuori, lontano dalla zona notte)

l'altro in corridoio: anche li scegli se sopra la porta del bagno o della lavanderia: in questo modo scarichi li direttamente la condensa (doccia vasca pilozza etc)

cioè battezzerei una parete esterna per i 2 motori o una o l'altra (se quella nord della piantina fosse veramente nord non avrei dubbi nel posizionare li i motori che meglio se non sono esposti direttamente al sole)

dimensioni 12000 btu entrambi

inverter a mio avviso non lo riterrei indispensabile poi vedi in base ai costi

Simone Gualerzi
Inserita:

ciao e grazie per aver risposto!

nella zona notte, se volessi evitare lavori sui muri e/o canaline, la soluzione di un condizionatore NON fisso la vedi ormai obsoleta?

altra domanda che faccio da ignorante: l'impianto di riscaldamento a pavimento non si può sfruttare per fare fresco d'estate? se si, cosa serve per adeguarlo a quell'utilizzo?

grazie

Simone

Inserita: (modificato)

quest'ultima cosa la devi chiedere a chi ha montato l'impianto termico

per il resto, il portatile lo eviterei, avresti un tubo volante per il corridoio e una finestra sempre aperta per lo sfiato: io preferisco le soluzioni fisse e definitive

installando come penso io avresti solo una canalina in corridoio poi bisogna vedere dove sono le derivazioni corrente per gli allacciamenti (se puoi appoggiarti a una presa nelle vicinanze ecc)

ps: metti una sottolinea elettrica separata sezionandola dal quadro elettrico per le 2 unità: sarà senz'altro più gestibile

senti il parere degli installatori circa potenza e posizionamento, fatti fare un preventivo: dovresti andare sui 2500euro per modelli e marche di media qualità (samsung lg ecc)

Modificato: da fraandco
Simone Gualerzi
Inserita: (modificato)

grazie ancora per le risposte, in effetti anch'io sono più per le soluzioni fisse!

lg, samsung ecc..sono marche di media qualità da quanto mi dici. quali sono invece quelle top?

quelle di bassa qualità sono da scartare a priori? non ne vale proprio la pena?

si accettano comunque anche altri pareri :smile:

Modificato: da Simone Gualerzi
Frigorista Carpi
Inserita:

Opterei per l'impianto idronico, raffreddi tutto l'appartamento in modo uniforme e senza ventilazione.

In pratica dal collettore del riscaldamento fai partire due tubi fino all'unità esterna e il gioco e fatto, poi per avere ancora più confort installi un deumidificatore che ti controlli anche l'umidità. (scelta consigliata)

Simone Gualerzi
Inserita:

ma questi due tubi (che essendo ignorante in materia non so a cosa servono) viaggerebbero esternamente? per unità esterna intendi la caldaia? ecco, a proposito, si raffresca impostando una temperatura bassa sulla caldaia o serve un dispositivo specifico? un deumidificatore dove andrebbe posizionato secondo te?

grazie per le risposte e chiedo venia ma non me ne intendo proprio! :)

Frigorista Carpi
Inserita:

In pratica devi portare due tubi per acqua (andata e ritorno) dal collettore che hai nell'appartamento (un vano nel muro dove si dirama tutto l'impianto di riscaldamento) al refrigeratore all'esterno che installeresti.

poi tramite un termostato ambiente regoli la temperatura che vuoi in casa, la caldaia in modalità raffrescamento viene bypassata.

Il deumidificatore lo metterei nel disimpegno del reparto notte, uno di quelli da incasso che non si vede.

comunque chiedi al tuo idraulico e vedrai che ti spiega tutti i dettagli.

Simone Gualerzi
Inserita: (modificato)

ok grazie mille!

certo che forse era meglio pensare sta cosa nel momento in cui sono stati messi giù i tubi e tutto l'impianto a pavimento..o sbaglio?

ti chiedo un'ultima cosa, abbi pazienza: ho già un termostato collegato all'impianto di riscaldamento che prevede una modalità caldo e una freddo. immagino che utilizzerei sempre quello, giusto?

anzi, facciamo che te ne chiedo 2 :)

non esiste una caldaia che faccia anche da refrigeratore?? in modo da sostituire quella attuale, invece di mettere un refrigeratore e fare passare i due tubi..

Modificato: da Simone Gualerzi
Inserita:

ti puoi attaccare anche vicino alla caldaia poi si vede sul posto come è semplice fare..se la caldaia è posizionata vicino a un muro esterno sei a cavallo

Inserita:

ma perchè quando hai fatto l'impianto a pavimento non hai fatto anche il raffrescamento congiuntamente ai lavori ?

Simone Gualerzi
Inserita:

purtroppo non sapevo si potesse sfruttare anche per l'estate e l'idraulico che ha fatto i lavori non me l'ha proposto..tra le 1000 cose che abbiamo fatto a quella casa a me non è proprio passato per la mente! :(

comunque, la caldaia è fuori dall'appartamento, praticamente da sulle scale. le scale confinano con l'esterno della casa, quindi la caldaia è a 1 metro dall'esterno. ma quindi esiste una caldaia/refrigeratore? potrei mettere quella e più o meno sono a posto??

grazie di nuovo a tutti e portate pazienza

Inserita:

perchè lui un tuttuno che integri caldaia e refrigeratore? a fianco della tua caldaia attuale puoi montare una cosa simile ad una caldaia e fuori ci và collegata tramite 2 tubi del refrigerante una cosa del tutto simile ad una untà esterna di un climatizzatore

se non vuoi nulla all'interno puoi montare un refrigeratore d'acqua monoblocco e allora dovrai arrivare coi tubi dell'acqua (ma sempre attaccandoti vicino alla caldaia) fino all'esterno al refrigeratore

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...