Vai al contenuto
PLC Forum


Pt100 Con Logo! 0Ba3 24Vdc


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao Ragazzi

Questo è il mio primo messaggio nel forum. Ne approfitto per salutare tutti!!

Come nel titolo della discussione sono in possesso di un logo 24Vdc 0BA3. Vorrei gestire la temperatura mediante una pt100 nel range da 17°C a 28°C.

Vorrei sapere se il mio logo è in grado di gestire la pt100 autonomamente senza altri moduli e se riuscirò comunque a rilevare e gestire il range di temperatura di cui sopra 17°C - 28°C.

Vi rigrazio


Inserita:

Mi rispondo da solo dopo aver investigato.

E' necessario avere un modulo per la gestione della pt100.

Inserita:

Purtroppo si, e anche costa un pò il modulo, però non sono sicurissimo se riesci a fare tutto con un 0ba3,intendo la programmazione,bye.

Inserita: (modificato)

Costicchia un bel po' quel modulo. Sono riuscito a riesumare una vecchia PCB con sonda termocoppia e genera in uscita una tensione di 1mV/C. Da solo il logo non e' in grado di apprezzare i mV. Gli ho costruito una seconda PCB che amplifica il campo 15mV 30mV portandoli rispettivamente a 0 e 10V. Il logo li riconosce e va alla grande!!!!

Modificato: da Truecrazy
Adelino Rossi
Inserita:

per chi legge, mi sembra che ci sia poca chiarezza espositiva

gestire la temperatura mediante una pt100 nel range da 17°C a 28°C.

E' necessario avere un modulo per la gestione della pt100.

fin qui nulla da eccepire

una vecchia PCB con sonda termocoppia e genera in uscita una tensione di 1mV/C

passiamo dalla termosonda pt100 ad una termocoppia

per farmi capire, che cos'è una PCB, il tipo e il range della termocoppia e la sua linearizzazione.

Gli ho costruito una seconda PCB che amplifica il campo 15mV 30mV portandoli rispettivamente a 0 e 10V

la pcb è forse un amplificatore operazionale opportunamente circuitato?

non ho compreso che range di temperatura vede infine il logo con 0-10v.

Inserita: (modificato)
per chi legge, mi sembra che ci sia poca chiarezza espositiva fin qui nulla da eccepire passiamo dalla termosonda pt100 ad una termocoppia per farmi capire, che cos'è una PCB, il tipo e il range della termocoppia e la sua linearizzazione. la pcb è forse un amplificatore operazionale opportunamente circuitato? non ho compreso che range di temperatura vede infine il logo con 0-10v.
La mia problematica era rilevare la temperatura nel range 15C-30C. Avevo in prima istanza pensato di utilizzare una PT100... però scoprendo il costo del relativo modulo ho cercato di riesumare una vecchia scheda munita di termocoppia che si interfacciava al multimetro... dopo aver verificato il funzionamento di quest'ultima mediante prove di confronto con un'altro termometro, ho dedotto che a 30gradi in uscita dalla schedina avevo 30mV e a 15gradi 15mV. Sulla specifica della scheda che fa da interfaccia per la termocoppia c'e' stampigliato la digitura 1mV/C. Essendoci in uscita da questa sonda una tensione che il logo non riconoscerebbe ho utilizzato un lm324n che ha 4 opamp. Uno dei quattro in configurazione inseguitore, a seguire un secondo con guadagno 330 circa il terzo a seguire sottrattore con offset regolabile e il quarto come inseguitore. L'uscita del quarto opamp ha 0Vdc quando la temperatura e' 15C e 10Vdc quando ci sono 30C. Questa tensione la ho applicata all'ingresso analogico I8 del logo. E tramite comparatori analogici di soglia del logo, gli ho impostato i limiti di intervento che mi interessavano. Spero di essere stato chiaro.... Modificato: da Truecrazy

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...