Vai al contenuto
PLC Forum


Siemens...è Una Continua Sorpresa... - è possibile che si modifichino dei DB??.


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a TUTTI

Ieri ero andato ad inserire delle modifiche ad un programma esistende ad una cartiera...questo è quanto ho dovuto subire...

Il programma esistente contiene delle regolazioni pid di alcuni livelli, un DB10 globale nel quale vengono scritti e letti dei parametri da un pannello OP17.

Tutto quello che dovevo fare era inserire altri due PID ed alcune righe nuove nel DB10

Ho fatto come segue:

Prendo il mio DB10 e lo sovrascrivo al programma ONLINE

copio l'FC contenente il nuovo PID ed il suo DB di istanza e così anche per il secondo PID qui è stata la disfatta...

Dopo aver richiamato nell'OB35 e 100 i due PID pensavo che tuto fosse apposto invece NO!! :angry:

I parametri dei PID esistenti erano tutti sballati :blink: come sia possibile non lo sò, incazzatissimi invece gli operatori della cartiera che si trovavano valori sballati tipo la consistenza della carta nel pulper che saliva ed il nastro che continuava a buttar dentro carta :( che fare....ributto dentro il backup e logicamente tutto funziona correttamente e questo alle 20.00 di sera!!!

Oggi ho riprovato con il simulatore i vari passaggi ed effettivamente i i dati dei DB corrispondenti ai PID vengono modificati appena copio il famoso DB10 invece se vado ad inserire riga per riga in ONLINE le aggiunte al programma tutto funziona correttamente <_<

QUALCUNO MI SAREBBE così gentile da darmi una risposta, non sò più che pesci pigliare :unsure:

Ciao e grazie per l'aiuto

CPU315 6ES7-315-1AF3-0AB0 questa è la CPU.


Inserita:

Scusa sono rimasto agli s5, ma credo che il DB10 presente nella cpu e che stà lavorando abbia

al suo interno tutti i parametri pid dei regolatori che stanno lavorando sull'impianto, personalizzati

e ottimizzati. Se devi modificare il db10 a tavolino, devi fare un back up di quel momento,

modificare dove serve e ri-immettere il db 10 nella cpu. In questo modo mantieni i parametri ottimizzati per i regolatori esistenti mentre devi poi ottimizzare i parametri dei nuovi regolatori. Se scarichi un db vecchio di parametri, i regolatori si mettono a lavorare con i parametri vecchi e sbagliati. Magari ci sono anche altri aspetti

della programmazione che non conosco. Ciao

Inserita:

Ho capito, ma se magari devo immettere un DB che ha 100 righe in più devo star la ad inserirne una ad una... <_<

Non vorrei dire qualche ****!

Ciao.

Inserita:

Beh, che io sappia un regolatoare PID appoggiato ad una DB ha in questa DB anche tutti i suoi valori e parametri di calcolo, tutto quello che e' calcolo matematico in un PID (cioe' tutto :angry: ) sta in quella DB.

Per cui se sovrascrivi una DB "in toto", tutti i conti fatti dalla CPU fino a quel momento vanno a pallino, e i PID appoggiati a quella DB impazziscono; fin qui credo sia tutto normale, per quanto seccante B)

Scusa la mia domanda, magari ci sono altre condizioni che te lo impediscono, ma non si puo' appoggiare in nuovi PID su altre DB cosi' non tocchi le parti esistenti? Almeno per quanto riguarda le DB...

Sergio Bianchi
Inserita:

PENSO che avresti dovuto far organizzare un piccolo arresto della produzione per una modifica del genere.

E' evidente che se devi modificare una DB con dei nuovi dati, se essi sono molti conviene trasferirla per intero.

Ovviamente nel momento in cui trasferisci da PC a PLC, la DB nel PLC viene sovrascritta in tutti i suoi valori, con conseguenti effetti indesiderati il più delle volte.

Capisco che a volte trovi clienti che non si adattano ad arrestare impianti neanche per qualche minuto, ma ricordo che ci sono ancora PLC e altri sistemi che non permettono modifiche in "real time" o "run" qualsiasi modo si voglia dire, cosa che succedeva su tutti i PLC se andiamo indietro di un pò di anni.

Visto che i miracoli non si fanno a volte i clienti si devono adeguare. O no?

Ciao

Matteo Montanari
Inserita:

io normalmente opero così, quando si tratta di trasferire db modificati:

creo in ufficio il db con tutti i valori aggiunti, come si deve presentare a lavoro finito.

copio questo db e rinomino con altro nome.

mi reco in impianto

copio il db presente nel plc nel mio progetto offline

apro sia il db originale (quello con i dati prelevati dal plc) sia quello finale (o meglio la copia)

eseguo un copia ed incolla tra i due db

salvo e copio il db "originale" (in questo caso modificato con tutti i nuovi valori aggiunti) nel plc

come ti è stato suggerito è meglio concordare un fermo produzione, a volte non è possibile ma con il sistema che ti ho descritto ho sostituito più volte i db in lavorazione (non era una cartiera ma una famosissima ditta di pasta e biscotti)

Inserita:

Ho capito.

Vi ringrazio per gli utilissimi suggerimenti mi saranno sicuramente di grande aiuto la prossima volta; certo che qualunque sia il corso di PLC che si fa e per quanti libri si legga...quando si deve andare in campo e ci si trova difronte all'impianto le cose cambiano e tutto sembra diverso.

Per me era tra le prime volte che intervenivo in profondità su di un PLC ed ho capito che non si scherza con il Siemens B)

Avevo una mezza idea di fare così solo che non capivo deve e perchè i dati dei DB dei PID si modificavano anche perchè non gli avevo neanche toccati, avevo solamente inserito un DB globale nel quale un OP17 andava a scrivere e leggere dei dati i quali poi venivano scritti nei PID solo che sia il DB in OFFLINE che quello in ONLINE erano perfettamente uguali tranne che per alcune righe :ph34r: Bhò!!

Con l'esperienza imparerò a capire cosa è meglio di volta in volta.

Grazie a tutti :D

Matteo Montanari
Inserita:

per quanto riguarda i db, sia in online che offline, nello step7 hai due differenti modi di visualizzazione:

dicharazione e dati

nella dichiarazione vedi e puoi modificare il commento, vedi e puoi modificare il valore iniziale che il programma andà a scrivere la prima volta.

nella visualizzazione dei dati vedi e non puoi modificare il commento, vedi e nonpuoi modificare il valore iniziale, vedi il valore attuale assunto dalla variabile !!! attenzione il valore memorizzato nel blocco offline e non quello attuale nel PLC !!! per vedere il valore attuale presente nel PLC devi andare in stato.

quindi le db possono apparire uguali ma non lo sono.

credo che è meglio che leggi un po meglio i manuali o fai delle prove in ufficio, anche se il campo è il vero maestro.

Inserita:

solamente fino alle 8 di sera? :D:D

ne subirai di peggio , magari fino a mezzanotte , dopo tutto il giorno con di fianco qualcuno che ti dica:

"Allora qunado accendiamo , quando produciamo , devo mandare in cassa integrazione 120 operai,come faccio

quand'e' che posso fare quaòche pezzo!!!!".

:ph34r: :lol::lol:

ne dovrai cosi subire caro mio

ciao

walter

emanuele.croci
Inserita:

Se devi fare delle piccole modifiche nei DB ti conviene farle direttamente nel DB ONLINE, poi fai salva e te le carica anche nell'OFFLINE.

Io faccio sempre così... per evitare i problemi di cui sopra...

Ciao, Emanuele

Inserita:

Si è vero ho provato a fare delle prove con il simulatore ed ho visto che come ho fatto io non va bene... :unsure:

Tutte cose che se non le si prova non si capiscono.

Un'altra cosa vi volevo chiedere: questo è il richiamo che trovo aprendo l'OB35 e che mi dà errore quando lo apro;siccome devo inserirci anche il richiamo per altri 2 nuovi PID però ho provato ad inserire la solita righa di call FC... ma non mi lascia salvare il tutto in quanto ci sono appunto questi 2 errori :(

Secondo voi esiste una scappatoia?

Call

BLD 1

= L 20.0

CLR

= L 20.1

L L#400

T LD 21

UC "FB RICHIAMO PID"

P#L 20.1

P#L 21.0

BLD 2

End Call

Vi ringrazio di tutto.

Inserita:

solamente fino alle 8 di sera?

ne subirai di peggio , magari fino a mezzanotte , dopo tutto il giorno con di fianco qualcuno che ti dica:

"Allora qunado accendiamo , quando produciamo , devo mandare in cassa integrazione 120 operai,come faccio

quand'e' che posso fare quaòche pezzo!!!!".

E tu come fai a gestire la situazione?? :rolleyes:

ne dovrai cosi subire caro mio

ciao

walter

la mia ditta non lavora con i PLC ma con i più evoluti DELTA-V della Fisher-Rosemount gruppo EMERSON, io avendo una qualche conoscenza di PLC mi hanno demandato alcuni lavoretti da fare ma niente di più.

Inserita:

DELTA V ????

HAI HAI HAI

CIAO MATTEO, SONO FABIO, HO LETTO TUTTO, TI HO BECCATO.

TI HO MAHATO IL MATERIALE RICHIESTO

BYE BYE

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...