alighi Inserita: 12 agosto 2013 Segnala Inserita: 12 agosto 2013 per caso lo usi in funzione dry se si usa solo raffrescamento
Adri212 Inserita: 12 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 12 agosto 2013 Adri hai detto che gocciola a sx,hai provato a dare un occhiata smontando il guscio dello split? Si ho provato spiegavo tutto nel mio primo post. per caso lo usi in funzione dry se si usa solo raffrescamento Le sto provando un po' tutte comunque quando mi aveva fatto la goccia era in cool
simon1991 Inserita: 12 agosto 2013 Segnala Inserita: 12 agosto 2013 Da quale parte hai lo scarico a sx o dx?
Adri212 Inserita: 12 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 12 agosto 2013 Da quale parte hai lo scarico a sx o dx? SX ...Senza scatola di raccolta xche' e una predis del 1997 Non e' lo scarico il prb.
vitos77 Inserita: 12 agosto 2013 Segnala Inserita: 12 agosto 2013 Installo Fujitsu da 15 anni e ho anche installato Daikin...di sicuro Daikin ha qualcosa in più oltre al prezzo...ma ti posso assicurare che i Fujitsu sono gran belle macchine...il tuo poi mi sembra un caso di malainstallazione palese.
simon1991 Inserita: 12 agosto 2013 Segnala Inserita: 12 agosto 2013 Secondo me sulla parte sx non si trova il muro a piombo per l'intonaco ed ha lo split proteso di poco oltre la tolleranza verso il basso,in quel punto della vaschetta si concentra troppa acqua in caduta e quella che non riesce a smaltire si poggia sul guscio dello split o esce proprio fuori con il problema che lui avverte. A meno di avere la vaschetta crepata non troverei altri motivi per una caduta dell'acqua.
Adri212 Inserita: 12 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 12 agosto 2013 (modificato) Installo Fujitsu da 15 anni e ho anche installato Daikin...di sicuro Daikin ha qualcosa in più oltre al prezzo...ma ti posso assicurare che i Fujitsu sono gran belle macchine...il tuo poi mi sembra un caso di malainstallazione palese. Mi dispiace che la pensi cosi' , perche' li ho montati io Sei davvero fuori strada... Modificato: 12 agosto 2013 da Adri212
Adri212 Inserita: 12 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 12 agosto 2013 Ragazzi oggi mi chiama mia moglie e mi dice ce acqua sul comodino!!!!! Praticamente ho preso i modelli fighetti quelli che viene giu' tutto lo sportello e il bagnata si addensava proprio sotto dove fa la L per andarsi a combaciare con l'unita' quando spenta,quindi penso proprio che e come aveva detto qualcuno fa condensa la plastica,e vabbhe me lo terro' cosi'. Per dovere di informazione ancora non mi ha chiamato l'assistenza... Mandato modulo venerdi mattina non esiste numero verde Io posso solo dire che un general non lo compro piu..
Adri212 Inserita: 12 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 12 agosto 2013 A meno di avere la vaschetta crepata non troverei altri motivi per una caduta dell'acqua Non ho la vaschetta l'ho scritto 2 righe sopra
simon1991 Inserita: 12 agosto 2013 Segnala Inserita: 12 agosto 2013 Adri proprio non vuoi capire,parlo di quella sotto l'evaporatore,dove cade l'acqua ?
Adri212 Inserita: 13 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2013 Adri proprio non vuoi capire,parlo di quella sotto l'evaporatore,dove cade l'acqua ? Ha ok scusa pensavo che dicevi la scatola condensa a muro,comunque non se hai letto le news ho visto il bagnato sulla plastica ieri...
simon1991 Inserita: 13 agosto 2013 Segnala Inserita: 13 agosto 2013 Si l'ho letta la tua news,questo avvalora ancor di più la mia tesi sulla sua pronuncia verso il basso oltre il limite da progetto. Devi provare ad inserire un piccolo spessore nella parte inferiore ed alzarlo un po. Forse te lo trovi in questo senso / anziché essere dritto I .
alighi Inserita: 13 agosto 2013 Segnala Inserita: 13 agosto 2013 la mia domanda su dry o cool era solo perche hai detto che senti del rumore e questo e molto piu accentuato in dry,per la perdita ti consiglio ti togliere tutta la cover per vedere da dove cade esattamente e da li capire se e leggermente fuori livella in un senso o l'altro ma ti assicuro che non ho mai visto cadere condensa fuori dalla sua vaschetta,per la condensa dei deflettori ti ho gia chiarito sopra
simon1991 Inserita: 13 agosto 2013 Segnala Inserita: 13 agosto 2013 (modificato) Alighi a quanto ho capito dice che la condensa si crea sullo pannello automatico di apertura che consente il passaggio dell'aria in aspirazione ,in particolare sulla L nella parte inferiore. Possibile una cosa del genere montato a "piombo" perfettamente? Quando dico verso il basso intendo muro= I /=split Modificato: 13 agosto 2013 da simon1991
simon1991 Inserita: 13 agosto 2013 Segnala Inserita: 13 agosto 2013 Aspetta se stiamo parlando di un modello come in foto Adri specifica che la condensa si crea su quella piccola L a 45° nel lato inferiore,non è mica l'uscita quella al di sopra.
simon1991 Inserita: 13 agosto 2013 Segnala Inserita: 13 agosto 2013 Da questa si vede meglio il flusso d'aria e posizione vaschetta ed evaporatore Come si nota vi è come una giunzione di un pezzo più piccolo della batteria evaporante posto trasversalmente ed è l'unico che potrebbe causare la caduta di condensa sulla "L" a a patto che lo split venga malamente posizionato puntando più in basso. Adri se hai la stessa tipologia devi vedere meglio come l'hai posizionato.
Adri212 Inserita: 13 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2013 Grazie ragazzi almeno siete uno sfogo perche' lo volete sapere?? L'assistenza non mi ha ancora contattato il rivenditore si fa di nebbia pazzesco. guardate qua ho questi clima.. http://imageshack.us/photo/my-images/706/dfx1.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/24/3r1q.jpg/ Come puo' influire il tipo di regolaggio che la L quando e' aperta rimane piu' su dall'aria sparata del clima...
simon1991 Inserita: 14 agosto 2013 Segnala Inserita: 14 agosto 2013 Ti dico subito la sentenza ,se vuoi accettarla ed adeguare,va bhe altrimenti tienilo com'è. Molto semplice. Sei troppo vicino al muro laterale!! Ora mi dirai: Come?Ho rispettato le distanze minime! Ti rispondo. (anche se da solo) Minime infatti! Questa tipologia di split ha un vantaggio enorme sull'aspirazione in quanto questa non pesca aria solo dall'alto ma anche dai lati,questo anche per migliorare le prestazioni in funzione deumidificatore. Siccome l'hai messo troppo vicino al muro in pratica proprio sulla parte dove tu riscontri il problema,una parte dell'aria in uscita viene risucchiata dall'aspirazione,probabilmente in quella zona si crea come un specie di vortice,sopratutto nella posizione come la seconda foto. Il problema è li. Fai te! Se vuoi un consiglio,non far venire l'assistenza,tanto ti liquideranno in questo modo e poi fai una semplice prova. Quando apre il portello inserisci un pezzo di cartone tra questo e la cover per chiudere il passaggio dell'aria da quel lato(aspirazione)e vedi se fa gocce oppure lo puoi inserire tra la cover e il muro laterale appena sopra la bocca di uscita.
Adri212 Inserita: 11 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2013 Problema risolto,e' venuta l'assistenza e ha riscontrato che ci manca un pezzo di plastichina a L precisamente proprio quella che dovrebbe raccogliere e far scivolare giu' la condensa tra la batteria di sopra e quella sotto,come dicevo nei primi post era troppo strana la cosa... ci tenevo a dirvelo..
simon1991 Inserita: 11 settembre 2013 Segnala Inserita: 11 settembre 2013 Addirittura Ed io che mi son fatti quei film strani sulla "turbolenza" Non so perché ma sembra una mancanza di progettazione,io quella L non la vedo nella foto e dire anche ipotizzavo fosse l'inclinazione a far scivolare l'acqua da quella parte di batteria. Hai capito questi.... Son contento per te Adri
Adri212 Inserita: 16 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2014 Ragazzi scusate se riemergo questo post dopo un anno ma volevo parlarvi del rumore.. Simon scusami se non ho più risposto ma sai quando si risolve il problema poi uno non sta più a pensarci,comunque si con quelle goccie ci eravamo fatti dei bei viaggi mentali,e proprio vero comunque se ne sentono e vedono di tutti i colori,comunque a distanza di un anno non goccia più e reffredda bene,rimane quel problema di rumore. Quando il gas comincia a spingere di più o entrare in circolo come dicevo un anno fa' si sente come un Scscsccscscsscsc dura 30' secondi e in quel mentre che manda si sente che l'unita lavora perché arriva più fresco,che può essere aria nell'impianto? E piuttosto fastidiosa la cosa , ho notato che anche l'unita' esterna fa un po' di rumore ma non sempre solo quando il compressore lavora, che dite dopo le ferie con calma faccio fare un bel vuoto e ricarica col bilancino?
Adri212 Inserita: 19 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2014 Ho provato con un termometro all'uscita delle bocchette e con ventola al minimo al massimo butta fuori 16 17 gradi. Nell'uso quotidiano va benone però le cose stanno cosi,quanti gradi dovrebbe dare un impianto a regola un amico mi diceva dai 6 ai 10 e a norma....
alighi Inserita: 20 luglio 2014 Segnala Inserita: 20 luglio 2014 non so su cosa si basa il tuo amico ma normalmente si mette il clima alla temperatra piu bassa e velocita al massimo e si misura la differenza di temperatura tra l'aspirazione e quella che butta fuori in genere il clima e ok quando hai un delta di 12-15gradi dire che butta aria a 6 gradi non ha senso perche è diverso se aspira a 35 oppure a 22
Adri212 Inserita: 25 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2014 Certamente avrai ragione tu,ma parlando più semplicemente ho provato il clima del mio vicino quindi stessa temperatura esterna e da 10 gradi...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora