Silverhell Inserito: 9 agosto 2013 Segnala Inserito: 9 agosto 2013 salve ragazzi spero di non aver sbagliato sezione del forum... allora ho una grande cisterna d'acqua un galleggiante elettrico di quelli a palla che galleggiano a mezz acqua ed una pompa che la riempie e vorrei che la pompa cominciasse a riempire la cisterna quando è proprio quasi senza acqua e si fermasse quando è piena allora con il galleggiante ho provato tutte le posizioni possibili e immaginabili ma non è stata cosa, se favorisco l'attacco allo svuotamento, mi spegne la pompa troppo presto, se favorisco lo spegnimento mi attacca la pompa troppo presto... e così via... oggi ho provato ad inserire due galleggianti, ma non sono riuscito a risolvere niente, ho provato in serie, in parallelo, ho provato ad usare tutte le combinazioni dei microswitch interni e niente... avrei bisogno di un consiglio o ci un circuitino semplice semplice che mi dia la possibilità di attaccare la pompa quando il galleggiante inferiore è nella posizione di fondo e la staccasse quando il galleggiante superiore si solleva abbastanza... spero di essere stato chiaro... grazie in anticipo!!!! buone ferie a tutti
Silverhell Inserita: 9 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2013 esattamente è di questo che ho bisogno... ma a me la pompa è monofase ed ho in loco del galleggiante solo i due fili da interruttore di una fase....
Nino1001 Inserita: 9 agosto 2013 Segnala Inserita: 9 agosto 2013 (modificato) Ho appena formattato il pc e non ancora installato il programma di disegno. Il gallegiante di minima devi chiudersi quando c'è poca acqua e riaprirsi quando l'acqua sale di 10 o 20 cm. Queso contatto eccita un relè che rimane autoritenuto. Il gallegianate di massima si apre quando il serbatoio è al massimo. Questo contatto è in serie al contatto del relè (autoritenuta). Non avevo visto il rinvio ad un altra discussione. Modificato: 9 agosto 2013 da Nino1001
Silverhell Inserita: 9 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2013 ho trovato questi schemi... quindi se ho capito bene il galleggiante di minima è in serie alla bobina del relè... il galleggiante di massima è in serie al contatto pulito del relè e alla pompa ?? mi sembra che così non va tanto bene doc1.doc
Silverhell Inserita: 9 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2013 http://primaelettronica.sitiwebs.com/autoritenuta.php eccolo qua questo dovrebbe essere quello definitivo ....
kwima Inserita: 10 agosto 2013 Segnala Inserita: 10 agosto 2013 (modificato) Ciao, Scusami ma tu hai provato a sistemare il galleggiante in modo tale da dividere esattamente la cisterna in altezza e profondita'? Ossia il cavo che regge il galleggiante, deve essere fissato esattamente al centro della cisterna e vedrai che otterrai la funzione che vuoi. Se tu lo lasci libero non riuscirai in nessun intento, chiaramente dovrai invertire i sensi di comando e cioe' quando e' giù dovrai dare consenso alla pompa e quando e' su', dovrà spegnerla esattamente quello che tu cerchi. Sicuramente il galleggiante che hai tu ha tre fili proprio perche' e' un deviatore con una palla interna, e se non e' così, in commercio si trovano tranquillamente tipo ferramenta, ed altri negozi specializzati. Un cordiale saluto, kwima. P.s. Ma forse a te serve solo un interruttore quindi due fili. Modificato: 10 agosto 2013 da kwima
kwima Inserita: 10 agosto 2013 Segnala Inserita: 10 agosto 2013 Volevo specificare che l'interruttore sará chiuso quando sara' giu' e man mano che galleggia, con il blocco a centro il livello salira' all'altezza voluta lui inclinandosi, fara' aprire il contatto e la pompa si fermera' e cosi' ciclicamente. Saluti, kwima.
Livio Orsini Inserita: 10 agosto 2013 Segnala Inserita: 10 agosto 2013 Come ho scritto nella discussione che citi: Hai bisogno di due interruttori gallegianti, come ha scritto Simone Baldini; con uno fermi la pompa con l'altro ne comandi la marcia. I 2 interruttori devono chiudere il contatto quando l'acqua non li sopsinge verso l'alto. hanno un'azione simile a quello del galleggiante che blocca l'acqua nella vaschetta dello sciacquone. Il galleggiante più basso, quando l'acqua ha un livello più basso comanda la bobina del contattore di marcia; un contatto ausiliario del contattore fa da autoritenuta in modo che il contattore rimane chiuso sino a che non interviene l'interrutore di massima che è posto in serie all'alimentazioen della bobina del contattore tagliandola e fermando la pompa. Non c'è altro modo più semplice di eseguire il comando. Se la tua pompa è monofase non fa differenza, se non che basta un relè con due contatti NO. Uno dei due contatti farà da interruttore di avviamento del motore della pompa. I due interruttori dei galleggianti li metti in serie alla bobina del relè, mentre il secondo contatto del relè va in parallelo al contatto del galleggiante di inimo livello. Poi devi alimentare il tutto tramite un interruttore generale, meglio se MTD per proteggere tutta la linea.
kwima Inserita: 10 agosto 2013 Segnala Inserita: 10 agosto 2013 Buongiorno, scusami livio lui ha bisogno che quando il galleggiante è basso vi sia un contatto N.C, quando poi il galleggiante sale una volta arrivato al livello desiderato di acqua, il cavo tenderà a tirare il galleggiante che raddrizzandosi fà scivolare giù la pallina chiudendo il circuito e automaticamente la pompa si ferma. Saluti, kwima.
Silverhell Inserita: 10 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2013 ciao a tutti grazie per le risposte kwima purtroppo meccanicamente parlando non c'è posizione del galleggiante che fa al caso mio a causa della dimensione della cisterna.. il galleggiante è dello stesso tipo che dici tu, deviatore con una palla all'interno... il loro difetto è che non aspettano di stare in posizione verticale per far cadere la palla e premere i microswitch interni, ma hanno una escursione in alto e in basso di soli 30° così come troverai scritto in tanti siti dove li vendono... per questo motivo, una cisterna alta e stretta come la mia il galleggiante non ha abbastanza spazio per fare l'escursione giusta e il risultato è un incompleto svuotamento prima del riattacco oppure un incompleto carico al riempimento... buon sabato a tutti
kwima Inserita: 10 agosto 2013 Segnala Inserita: 10 agosto 2013 (modificato) kwima purtroppo meccanicamente parlando non c'è posizione del galleggiante che fa al caso mio a causa della dimensione della cisterna Ciao, ti posso suggarire un metodo, se tu modifichi il galleggiante davanti a lui sul filo, metti un pezzo di polistirolo più grande, in modo da costringerlo a stare a testa in giù (interruttore chiuso), questo darà sempre il consenso alla pompa fin quando poi la cisterna non sarà piena, quindi il filo si tenderà e tratterrà il galleggiante aggiuntivo che andrà a finire sotto il livello dell'acqua, a questo punto interverra il galleggiante vero e proprio che staccherà la pompa, mi sono spiegato? Vedrai che funzionerà, facci sapere un cordiale saluto, kwima. Modificato: 10 agosto 2013 da kwima
kwima Inserita: 10 agosto 2013 Segnala Inserita: 10 agosto 2013 (modificato) Ciao, rileggendomi bene il post, tu vorresti lavorare a cisterna vuota e tenere la pompa ferma sinchè non si svuota del tutto per poi far partire la pompa e riempirla tutta, ma secondo il mio punto di vista, non ha nessun senso perchè la corrente che andresti a consumare è quasi quella che consumi a livello pieno ci saranno solo i picchi in partenza della pompa stessa e basta , e cosi come ti ho scritto prima, lavoreresti sempre a cisterna piena. Mi puoi spiegare cosa realmente vorresti fare, sono curioso, poi il sistema si trova. Saluti, kwima. Modificato: 10 agosto 2013 da kwima
Livio Orsini Inserita: 10 agosto 2013 Segnala Inserita: 10 agosto 2013 scusami livio lui ha bisogno che.... per questo motivo, una cisterna alta e stretta come la mia il galleggiante non ha abbastanza spazio per fare l'escursione giusta e il risultato è un incompleto svuotamento prima del riattacco oppure un incompleto carico al riempimento.. Ripeto per questi tipi di cisterna si devono usare 2 galleggianti. Con un solo galleggiante i limiti di livello sono ben precisi ed inoppugnabili perchè sono ....geometrici. I livelli d'intervento sono stabiliti dalla relazione: L = 2 * (lb*sen a/2) dove: L escursione di livello lb lunghezza braccio gallengiante a angolo di escursione dle galleggiante. Esempio 1 lb = 50 cm, a = 30 ; L = 2 * (50 * sen 15) = 25,88 cm Esempio 2. lb = 50 cm, a = 170o ; L = 2*(50 * sin 85) = 99,61 Un angolo di 170o è il limite pratico per un deviatore di questo genere, quidi o si allunga il braccio di leva....o si accorcia la cisterna. C'è un altra soluzione meccanica simile ai misuratori di livello. Il galleggiante aziona una fune a doppia azione che aziona lo scambio del contatto. Soluzione alquanto macchinosa e poco affidabile. 2 galleggianti e 2 interruttori è la soluziaone più sicura, affidabile e meno costosa.
kwima Inserita: 10 agosto 2013 Segnala Inserita: 10 agosto 2013 Ciao Livio, posso concordare con te', ma se non so' cosa ci deve fare , al di la della relazione che hai espresso, e che trovo impeccabile. Quindi resto in attesa del tipo di lavoro che a lui serve. Saluti, kwima.
Silverhell Inserita: 10 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2013 semplicemente riempire la cisterna quando ormai è arrivata a pochi cm d'acqua e spegnere il riempimento al limite dello straripamento... ad occhio e croce è un cilindo di 220cm di diametro per 15mt di altezza quasi totalmente interrata... mi spieghi come fa una cavo di 7,5mt (la metà che tu citi) a stendersi in uno spazio di 2,2mt ??
kwima Inserita: 10 agosto 2013 Segnala Inserita: 10 agosto 2013 Ma scusa, non ti conviene tenerla sempre piena? Non capisco farla svuotare per poi riempirla???? Se mi puoi dare una spiegazione ti ringrazio infinitamente. Il cavo, sale e scende in funzione del livello dell'acqua non necessariamente deve essere disteso, quindi tu potresti portare quel collare giallo nel punto voluto e da li il galleggiante come ti ho spiegato prima, può lavorare. Attendo tue risposte, saluti kwima.
Silverhell Inserita: 10 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2013 a quanto ne so le pompe di pozzi artesiani converrebbe prevalentemente non fargli fare accendi e spegni in continuazione, ma è meglio accenderle e farle lavorare...
Silverhell Inserita: 10 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2013 naturalmente si riempie in circa venti minuti... la svuoto in dieci giorni... quindi per dieci giorni non faccio attaccare la pompa da 2kw e mi attacca per venti minuti ogni dieci giorni al posto di che ne so un minuto al giorno.... secondo me è meglio...
kwima Inserita: 10 agosto 2013 Segnala Inserita: 10 agosto 2013 Una questione di scelta, poi magari ti serve acqua e il pozzo non te ne fornisce, ti ripeto, secondo il mio punto di vista, ti conviene sempre tenerla piena, i consumi non sono poi così esagerati, al limite sposti la soglia di intervento del galleggiante sui 2 mq di acqua e la pompa lavorerà su quella quantità . Cosi sempre secondo il mio punto di vista otterrai la certezza che la cisterna sia sempre piena ed il consumo relativamente più alto, ma senza scervellamenti. Un cordiale saluto, kwima. P.s. ricordati ogni tanto di usare l'amuchina anche se la svuoti del tutto perchè hai asserito che impieghi 10 giorni a svuotarla.
Silverhell Inserita: 10 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2013 certamente non preoccuparti... anche se non è per uso sanitario... immagina se invece come dici tu svuoti solo parte della cisterna, l'acqua presente sul fondo rimarrebbe li a vita e non ci sarebbe mai un ricambio totale dell'acqua... francamente preferisco così grazie a tutti per l'interesse
kwima Inserita: 10 agosto 2013 Segnala Inserita: 10 agosto 2013 (modificato) Scusami non ho parlato di non svuotarla, mi sembrava implicito al momento in cui ti ho parlato di amuchina che l'acqua sarebbe stata stagnante e quel lavoro di svuotamento, avresti potuto fare sapendo che nel pozzo artesiano vi è abbondanza d'acqua in tutti i periodi dell'anno, così tanto per per avere la certezza. Lavorare su due o tre mq. oltre che a smuovere le acque e quindi non tenerle ferme del tutto favorirà il ricambio perchè dovuto alla stratificazione dell'acqua (la parte fredda va in basso e la calda in alto), quindi: quando andresti a riempire con l'acqua del pozzo, questa essendo più fredda, andrà sul fondo, generando il ricambio. Secondo il mio punto di vista,questa soluzione sarebbe ottimale perchè ti permetterebbe la certezza di gestire il tutto, poi non sò, chi deve decidere sei tù. Un cordiale saluto, kwima Modificato: 10 agosto 2013 da kwima
Omissam74 Inserita: 13 agosto 2013 Segnala Inserita: 13 agosto 2013 Ciao. E mettere un galleggiante di pieno che da lo start ad un temporizzatore collegato alla pompa? Una volta calcolato il tempo che ci mette a svuotarla il gioco é fatto.
Livio Orsini Inserita: 13 agosto 2013 Segnala Inserita: 13 agosto 2013 naturalmente si riempie in circa venti minuti... la svuoto in dieci giorni... C'è una soluzione di ripiego. Galleggiante di minima che comanda un relè con contatto ritardato alla diseccitazione. programmi il tempo di riempimento con un minimo tempo di sicurezza (oppure è prevista un uscita per troppo pieno). Un relè con simili caratteristiche costa all'incirca una decina di euro, 20€ se su guida DIN. Non avrai un livello massimo smepre identico, ma molto simile e la soluzione è semplocissima ed affidabile.
kwima Inserita: 13 agosto 2013 Segnala Inserita: 13 agosto 2013 C'è una soluzione di ripiego. Galleggiante di minima che comanda un relè con contatto ritardato alla diseccitazione Il tuo suggerimento va bene però si potrebbe utilizzare invece che un timer un ulteriore galleggiante in alto alla cisterna che fintanto non commuta (in alto), autotiene la pompa, ossia: il contatto di minima, eccita il relè, questi a sua volta, si autotiene finchè l'altro galleggiante non lo commuta e spegne la pompa, e così via. Penso di esser stato chiaro o devo fare uno schemino?
Livio Orsini Inserita: 13 agosto 2013 Segnala Inserita: 13 agosto 2013 Il tuo suggerimento va bene però si potrebbe utilizzare invece che un timer un ulteriore galleggiante in alto alla cisterna che....... Penso di esser stato chiaro o devo fare uno schemino? Kwima perchè non leggi tutta la discussione prima di rispondere? Dal messaggio #8 (mio primo messaggio): Hai bisogno di due interruttori gallegianti, come ha scritto Simone Baldini; con uno fermi la pompa con l'altro ne comandi la marcia. I 2 interruttori devono chiudere il contatto quando l'acqua non li sopsinge verso l'alto. hanno un'azione simile a quello del galleggiante che blocca l'acqua nella vaschetta dello sciacquone. Il galleggiante più basso, quando l'acqua ha un livello più basso comanda la bobina del contattore di marcia; un contatto ausiliario del contattore fa da autoritenuta in modo che il contattore rimane chiuso sino a che non interviene l'interrutore di massima che è posto in serie all'alimentazioen della bobina del contattore tagliandola e fermando la pompa. .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora