cvv Inserito: 13 agosto 2013 Segnala Inserito: 13 agosto 2013 ciao a tutti, ad una temperatura esterna di 25 o 30 gradi, in un impianto che utilizza r410a, a quanto devo fare evaporare il gas? io pensavo sui 5 gradi in modo da evitare il brinamento dell'evaporatore, il ragionamento e' corretto? la temperatura ambiente quanto influisce sulle pressioni dell'impianto ? nel senso: se la mia temperatura di evaporazione a 25 ° deve essere... , quanto sara' a 15 gradi o a 5 o a 35? grazie a tutti per questo interessantissimo forum buona giornata Nicola
cvv Inserita: 13 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2013 ... dimenticavo, a che pressione viene fatto condensare? vi faccio queste domande così rieco a tracciare il ciclio preciso dul diagramma di Moller ( si scrive così?) surriscaldamento 5 o 6 gradi giusto? sottoraffreddamento? grazie ancora
DavidOne71 Inserita: 13 agosto 2013 Segnala Inserita: 13 agosto 2013 vi faccio queste domande così rieco a tracciare il ciclio preciso dul diagramma di Moller ( si scrive così?) Tevap 5*C Tcond 50°C Tsottor 4*C Tsurr 5°C
cvv Inserita: 13 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2013 grazie mille! al variare della temperatura esterna?
DavidOne71 Inserita: 14 agosto 2013 Segnala Inserita: 14 agosto 2013 sul diagramma entalpico non c'è la temperatura esterna.
cvv Inserita: 14 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2013 ok, sul diagaramma non c'e', intedevo: se i valori che mi hai dato sono veritieri con una temperatura ambiente di 25 o 30 gradi, se lo stesso impianto lo faccio funzionare ad un temperatura esterna di 5 gradi o 10, che temperatura di evaporazione ho? ciao Nicola
DavidOne71 Inserita: 14 agosto 2013 Segnala Inserita: 14 agosto 2013 Quelle temperature che ho messo non sono riferite alle condizioni esterne od interne, sono solo a livello progettuale... se lo stesso impianto lo faccio funzionare ad un temperatura esterna di 5 gradi o 10, che temperatura di evaporazione ho? In modalita raffreddamento? se si, difficile che funzioni a meno che non abbia un controllo di condensazione.. Tieni in considerazione questa cosa: se la temperatura che investe il condensatore (TinCond) sale, sale anche la condensazione (Tcond) e viceversa; se la temperatura che investe l'evaporatore (TinEvap) sale, sale anche l'evaporazione (Tevap). La distanza che c'è tra le due temperature (TinCond->Tcond e TinEvap->Tevap) è difficile da sapere perchè dipende esclusivamente dalla costruzione delle batterie, ecco perchè si menzionano SEMPRE surriscaldamento e sottoraffreddamento che non dipendono da questi fattori..
cvv Inserita: 15 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 15 agosto 2013 perfetto, sei stato molto chiaro grazie Nicola
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora