elisaspera Inserito: 13 agosto 2013 Segnala Inserito: 13 agosto 2013 ciao vorrei capire una cosa, ho installato sul generale un differenziale c25 tipo ac ed uno identico nel sottoquadro della cucina. ho notato che in caso di problemi con la lavastovisglie scattano entrambi. devo mettere nel sottoquadro della cucina un differenziale da 16A al posto del 25A? l'obiettivo che si stacchi solo la cucina e non tutta la casa per capirciscusate il tipolo era scelta differenziali
remo williams Inserita: 13 agosto 2013 Segnala Inserita: 13 agosto 2013 Probabilmente hanno la stessa Idn. Ma non è detto. Dovresti postare una foto.O,dare maggiori dati sul dispositivo.
elisaspera Inserita: 13 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2013 si esatto hanno la stessa idn, nel dettaglio i magneto- differenziali sono: il principale e' un siemens 5su3 2 poli 25c idn 30mA il secondario cucina bticino G8813A C25 idn 0,03A in effetti il C25 e' inerente la parte magnetotermica giusto? dovrei sostituire il secondario con uno piu' sensibile o il generale con uno meno? bohhh
vinlo Inserita: 13 agosto 2013 Segnala Inserita: 13 agosto 2013 Dovresti prendere a monte del primo differenziale, l' alimentazione per quello della cucina. Nel quadro principale hai una linea dedicata per la cucina?
elisaspera Inserita: 14 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2013 dal generale partono 2 linee dedicate una verso la zona giorno e uno verso la zona notte. la linea giorno finisce in un quadro secondario con magnetodifferenziale in testa e poi i veri magneto per le zone giorno. Quindi mettere due differenziali in serie.. mi sembra di capire che se sono con stessa idn non serve a nulla.. nel senso mi si spegne comunque tutta la casa.. Quindi potrei mettere sotto l'interruttore principale un magnetotermico che mi fa da int generale e sotto 2 differenziali in parallelo con le linea che vanno ai 2 sottoquadri zona giorno e zona notte. dico corretto?
ElettroMT Inserita: 14 agosto 2013 Segnala Inserita: 14 agosto 2013 (modificato) Il tuo è solo un problema di selettività poichè hai due interruttori con la stessa Idn uno in serie all'altro. Non cambiare la Idn, tieni un 0.03 che è perfetto ed ascolta vinlo. Puoi usare un sezionatore come Int, Generale poi desci dal sezionatore e metti in parallelo i due magnetotermici differenziali così avrai selettività. Modificato: 14 agosto 2013 da ElettroMT
elisaspera Inserita: 14 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2013 si si ho capito tutto, vi chiedo pero' : adesso ho un diff-magneto. come interruttore principale in casa (il contatore enel e' nella scala) sotto di questo ho il differenziale in serie oggetto della discussione , al posto di attaccarmi a valle del differenziale principale mi attacco a monte quindi lo metto in parallelo potrei risolvere cosi' o devo comunque mettere i 2 differenziali collegati ad un selezionatore?
remo williams Inserita: 14 agosto 2013 Segnala Inserita: 14 agosto 2013 Basta che l eventuale nuova linea,non si sviluppi per oltre tre metri srnza protezione.
ElettroMT Inserita: 14 agosto 2013 Segnala Inserita: 14 agosto 2013 <<al posto di attaccarmi a valle del differenziale principale mi attacco a monte quindi lo metto in parallelo?>> Vorresti fare un By-Pass? così non serve più a nulla! faresti prima ad eliminarlo ed attacare la linea diretta al contatore SOLAMENTE se la lunghezza della linea dal contatore all'intterruttore generale in casa NON SUPERA I 3 METRI altrimenti dovresti mettere un interruttore magnetotermico oppure un magnetotermico differenziale con Idn 0.3 meglio se selettivo (non mettere solo un differenziale puro!)
elisaspera Inserita: 14 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2013 la parola parallelo e' scorretta scusa, il mio discorso e' molto semplice, ora ho 2 differenziali in serie il primo collegato alla rete del contatore. vorrei collegare entrambi alla rete del contatore in modo che gestiscano le linee separaamente... il punto e' solo il tipo di collegamento per capire se devo mettere a monte dei 2 magnetotermici un selezionatore o posso collegare banalmente il secondo differenziale nelle bocchette dove arriva la rete contatore del primo differenziale.
ohm76 Inserita: 15 agosto 2013 Segnala Inserita: 15 agosto 2013 Ciao.Se ho capito bene quello che hai detto dovresti collegarli proprio in parallelo, in modo che non gestiscano più la stessa corrente. Serie-parallelo sono uno l'opposto dell'altra. Il discorso sezionatore non è un obbligo ma una comodità, se a te manca spazio nel centalino, o il tuo contatore e nelle scale come in molti palazzi di un tempo, allora potrebbe essere anche inutile. Ti basterebbe aprire la porta per togliere corrente dal contatore,mase invece si trova in cantina, beh allora un sezionatore come generale può essere interessante. Ricorda, magari lo sai ma repetita juvant, che la sua I n sia maggiore della somma delle correnti a valle. Ma nel caso di una monofare da 3 KW è qusi inutile, iodi solito opto per il 32 A così se mai si inventassero di aumentare la fornitura fino a 6 KW andrebbe ancora bene.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora