fioresara Inserito: 14 agosto 2013 Segnala Inserito: 14 agosto 2013 Ciao a tutti chi mi sa fornire uno schema funzionante di un timer con ne555 alimentato direttamente dalla rete luce? Devo alimentare una ventola 230 volt per un certo tempo. tramite pulsante avvio la ventola che dopo un certo tempo si deve spegnere.....grazie a tutti e buon ferragosto....aspetto vostre notizie.......
Livio Orsini Inserita: 14 agosto 2013 Segnala Inserita: 14 agosto 2013 Fai prima se usi un relè temporizzato alla diseccitazione. Nel catalogo Finder trovi questo relè con alimentazione universale (da 12 Vcc/ca a 230 Vca) e tempi di ritardo programmabili da pochi secondi ad alcune ore. Ti costa meno e, soprattutto, è più affidabile (e probabilmente occupa meno spazio).
fioresara Inserita: 14 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2013 ciao grazie livio, ma sai vorrei farmelo io ho già adottato uno schema ma non riesco ad ottenere dopo i condensatori la tensione di 15 volt, non è che mi potresti dire quali formule si possono adottare per calcolare il valore della capacità da inserire sulla rete per ottenere una determinata tensione e poi stabilizzarla con uno zener.....ti ringrazio. Se non mi ricordo male si usa la formula della reattanza cap e poi la legge di ohm......o no? Mi potresti mettere giù uno schemino?
Mirko Ceronti Inserita: 14 agosto 2013 Segnala Inserita: 14 agosto 2013 Ciao Fioresara Allora, questo non è lo schema di un timer, ma di un lampeggiatore. (avevo questo di disegno già pronto) Però, lo stadio di alimentazione, è quello che cerchi, poi il resto cambierà di poco. Usando sempre un 555, ricorda di non pilotare un relè, ma un triac, poichè l'assorbimento del relè potrebbe far crollare la tensione in uscita ai capi dello zener Saluti Mirko
fioresara Inserita: 14 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2013 grazie Mirco......sei un angelo! Scusa una domanda scema devo rispettare la fase ed il neutro cioè la fase va al cond. oppure posso invertire i poil? Perchè praticamente ho usato un circuito come il tuo ma sullo zener non ho un tubo di niente....
Mirko Ceronti Inserita: 14 agosto 2013 Segnala Inserita: 14 agosto 2013 La fase ed il neutro non importano, puoi girare la spina come vuoi. Perchè praticamente ho usato un circuito come il tuo ma sullo zener non ho un tubo di niente.... Sei sicuro che è proprio uguale ? Non è che ci manca il diodo (1N4007) col Katodo sul condensatore da 1 microFarad, e l'anodo sul neutro ? Il circuito è uno stracollaudato, oppure hai commesso una disattenzione. Saluti Mirko
fioresara Inserita: 15 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 15 agosto 2013 ciao Mirco il circuito è uguale solo che invece di avere il resistore da 220 ohm in serie è posto in parallelo al condensatore ed il suo valore è di 470 kohm, comunque fatto il tuo funziona ma ho notato due particolarità : la tensione ai capi dello zener scende a 8 volt durante la fase di on e risale alla tensione 12 volt in off. toccando la massa si innesca la fase di on. Il pulsante di start è posto tra il pin 2 e la massa....mi sapresti dire come fare per risolvere queste piccole anomalie? grazie come sempre per la tua disponibilità.....scusa dimenticavo il 555 pilota un triac tramite una resistenza da 180 ohm.
gabri-z Inserita: 15 agosto 2013 Segnala Inserita: 15 agosto 2013 Buon giorno a tutti ! Toccando la massa con che cosa ?(non la mano , vero ?)
gabri-z Inserita: 15 agosto 2013 Segnala Inserita: 15 agosto 2013 A parte gli scherzi , il valore della resistenza di gate va portata almeno al valore dato da Mirko se usi il TIC226M ,se no , controlla i dati (IG) di quello che intendi usare .
GiRock Inserita: 15 agosto 2013 Segnala Inserita: 15 agosto 2013 Toccando la massa con che cosa ? (non la mano , vero ?) gabri-z, sei troppo forte!!! Devi postare lo schema completo se vuoi delle risposte sensate... Grazie
Mirko Ceronti Inserita: 15 agosto 2013 Segnala Inserita: 15 agosto 2013 (modificato) il circuito è uguale solo che invece di avere il resistore da 220 ohm in serie è posto in parallelo al condensatore ed il suo valore è di 470 kohm Caspiterina, aggiungilo anche al mio (l'ho dimenticato) è per fare sì che si scarichi il condensatore da 1 micro, quando spegni il circuito. Ma non influisce minimamente sul funzionamento, per le anomalìe che denunci, posta lo schema completo come dice Girock Saluti Mirko Modificato: 15 agosto 2013 da Mirko Ceronti
gabri-z Inserita: 15 agosto 2013 Segnala Inserita: 15 agosto 2013 Buon giorno a tutti ! Forse mi sbaglio , ma mi pare che la corrente di gate con R=180 Ohm sia al limite delle possibilità del alimentatore.
Livio Orsini Inserita: 16 agosto 2013 Segnala Inserita: 16 agosto 2013 Difatti Mirko ha usato un resistore da 560 ohm.
fioresara Inserita: 16 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 16 agosto 2013 ciao amici grazie per le vostre risposte vi invio il link dello schema del circuito da me usato, ho alzato la resistenza di gate a 560 ohm, ora la tensione ai capi dello zener è corretta ma rimane il fatto che toccando con il puntale del tester il capo della resistenza da 220ohm lato rete mi si innesca il triac e riparte il tempo di on...... http://primok.altervista.org/joomla/images/timer220V/Timer%20220V%20ver3.jpgscusate la resistenza non è da 220 ohm ma da 470khom....
Livio Orsini Inserita: 16 agosto 2013 Segnala Inserita: 16 agosto 2013 E' normale che c'iò avvenga. Inserendo il tester crei comunque una perturbazione che genera un impulso di trigger per il timer. Mettendo un condensatore da 0.33µF ceramico in parallelo allo zener dovrebbe il problema dovrebbe sparire o comunque ridursi di molto. Anche se è una condizione non di normale funzionamento è sintomo di una notevole sensibilità ai disturbi condotti attraverso la rete. Io aggiungerei un condensatore ceramico in parallelo all'elettrolitico di filtro ed un induttore subito dopo il raddrizzatore.
fioresara Inserita: 16 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 16 agosto 2013 grazie livio...mi diresti i valori del cond ceramico da mettere sull'elettrolitico?
Livio Orsini Inserita: 16 agosto 2013 Segnala Inserita: 16 agosto 2013 Non è fondamentale: 0.1µF - 0.33µF; importante anche il condensatore in parallelo allo zener.
Mirko Ceronti Inserita: 16 agosto 2013 Segnala Inserita: 16 agosto 2013 Non farTi mancare un 100 nanoFard (0,1 microFarad) tra il pin 2 e la massa, collocato il più possibile a ridosso di suddetto pin e la gnd più vicina che passa da lì. Saluti Mitko
GiRock Inserita: 16 agosto 2013 Segnala Inserita: 16 agosto 2013 Conosco Primok, ci si incontra spesso in rete, è sempre stato disponibile con tutti, inoltre i suoi schemi sono stracollaudati, è uno che molto meticoloso anche nei calcoli, se vuoi porgli delle domande lo contatto... P.S. Senza togliere nulla ai Maestri di PLC naturalmente...
Mirko Ceronti Inserita: 16 agosto 2013 Segnala Inserita: 16 agosto 2013 Allora, intanto cominciamo ad aggiungere almeno uno "zero" alla capacità dell'elettrolitico di filtro, poichè 100 microFarad sono ignobilmente pochi Almeno 1000, e 2200 non guastano di certo. Sfido che Ti flettevano i 12 Volt, e poi addirittura con 180 Ohm sul gate del Triac ? Non oso pensare il ripple che ci rimarrebbe sull'alimentazione, e a quanto scenderebbe. Quindi, aumentare la capacità di filtro, e con 12 Volt filtrati e più stabili, partiamo da lì, prima l'alimentazione innanzi tutto, se nella benzina c'è della sabbia, grippiamo subito. Puliamo bene il carburante e poi se ne ridiscute. Indi (come Ti dicevo) aggiungi un 100 nanoFarad al pin 2 del 555 e sappiaci dire Saluti Mirko
Nino1001 Inserita: 17 agosto 2013 Segnala Inserita: 17 agosto 2013 Se poi perdi la pazienza puoi sempre procurati un comunissimo temporizzatore luce scale, quelli della Relco usano appunto un NE555
Mirko Ceronti Inserita: 17 agosto 2013 Segnala Inserita: 17 agosto 2013 Ah....brutti copioni....!!!!! Saluti Mirko
Mirko Ceronti Inserita: 17 agosto 2013 Segnala Inserita: 17 agosto 2013 Mi sono permesso di edulcorare il circuito originale riducendolo a questo Con questo, sia che tocchi col puntale del tester dove più preferisci, sia che tocchi una delle boccole di alimentazione col filo di fase tremolando in loco e facendolo addirittura scintillare (ed il neutro inserito) sia che metti il circuito dentro ad una plafoniera 2 x 36 watt con gli starter alla fine dei loro giorni e poi la attivi, la lampada non si accenderà. Si accenderà solo col pulsante. Saluti Mirko
GiRock Inserita: 17 agosto 2013 Segnala Inserita: 17 agosto 2013 (modificato) EDULCORARE Aspetta che lo viene a sapere il tuo conterraneo Primok, poi vedi che te la da lui una bella edulcorata ... Scherzi a parte, era un collaboratore esterno di NE anni fa, ma capita a tutti di fare qualche errore grossolano di progettazione, comunque resta il fatto che con un carico induttivo le cose cambiano assai ed in peggio purtroppo... Ricordati di aggiungere la potenza dello Zener in Watt nello schema, alcuni da 1W hanno una Iz anche da 50mA, quello usato nello schema di primok 17mA, secondo il mio modesto parere, la causa delle sedute sull'alimentazione dipende anche da questo fattore molte e troppe volte sottovalutato sulla carta... Ciao Mirko Modificato: 17 agosto 2013 da GiRock
fioresara Inserita: 17 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2013 grazie amici con voi si ha modo di imparare sempre qualcosa.....siete forti......Mirco sei sempre er mejo...........bye bye.....alla prossima....
Messaggi consigliati