Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Frigo


Messaggi consigliati

Inserita:

Impianti di bassa si intende?!la mia paura è questa infatti!!!che dicano che è tutto a posto!!!comunque gia ci ho smanettato!!!se avessi avuto la pompa per il vuoto avrei gia svuotato e ricaricato!!!


  • Risposte 208
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Frigorista modena

    85

  • federico77

    82

  • DavidOne71

    32

  • Frigorista Carpi

    9

Frigorista modena
Inserita:

Beh non è un abbattitore quello, deve tenere la temperatura non buttarla giù presto, e in tutti i modi non si smanetta niente in garanzia....

Inserita:

Si ma se non tojevo gas causa rientro nel compressore o si bruciava tutto o entravo la mattina con tutto sciolto!! Allora si che sarebbero stati dolori!!

Frigorista modena
Inserita:

Se non sai il surriscaldamento non puoi dire che ritorna liquido anche se il tubo è gelato.

Anzi rischi di bruciare di più il compressore se gli togli gas perché non è più raffreddato da questo.

Inserita: (modificato)

Ahahah hai ragione ma un tubo di rientro era ghiacciato e il tubo di rientro dell'altra funzionante no!!!ahahah!!mi sono basato su quello!!comunque domani misuro tutto!!anche il surriscaldamento!!

comunque quello che vedevo sul rientro non era una brina ghiacchiata ma un bel blocco bianco che con le unghie grattando ci usciva una delle migliori granite siciliane!!!ho pensato che non era buon segno!!!

Modificato: da federico77
Frigorista modena
Inserita:

Senza letture di manometro e termometro non fare mai niente.

Inserita:

come misuro il surriscaldamento se la valvola e' nell'evaporatore o vicina ad esso?!attacco il termometro un po' piu' a monte del ritorno al compressore?!

Frigorista modena
Inserita:

Certo quasi all ingresso del compressore a te interessa sapere se lui è protetto da rientri di liquido, quindi lo metti proprio all ingresso di questo e leggi.

Inserita:

eccoci!!temperatura di bassa pressione -28 circa, temperatura da termometro al ritorno in compressore dai 22 ai 20 oscilla!!!

Inserita:

minima temperatura raggiunta dal termometro 18 gradi

Frigorista modena
Inserita:

Mah purtroppo manca il dato dell'alta, comunque se hai -18 ed evapora a -28 apparentemente va bene ma evidentemente qualcosa non funziona, o togli un po' di gas ma non va bene perché levi vapore e non liquido e sballi le proporzioni, o ne aggiungi un po' e vedi se scende, però senza la lettura di alta non capisci se è scarico o troppo pieno.

Inserita:

Considerato che ho pochi gr di 404 e non li voglio sprecare!!ho letto pareri discordanti sulla ricarica nel caso in cui la presa di bassa è posta sul compressore!!considerato che nel compressore ilgas ritorna nel suo atato gassoso, la bombola del gas va messa in testa in giu in modo da mandare gas nel comp in ststo liquido o la lascio in testa in su in modo che il gas entra in stato gassoso?!?!?!?

Frigorista modena
Inserita:

Non c'è niente di discordante a parte nella testa di chi non sa e parla a vanvera: tu carica SEMPRE liquido (quindi bomboline piccole a testa in giù), lentamente e non ti sbagli mai.

Il liquido evapora subito appena entra nel carter, ma ovviamente devi farlo entrare pian piano senza fretta.

Inserita:

La mia è una bombola da 5 kg!!!allora ho infilato ina sonda nel condensatore e fatto carica piano piano!!dalla letterua della sonda evaporatore ho -24,6 valore penso accettabile!!!lettura manometro -31 con 1,1 bar, termimetro al ritorno compressore 35,3 e sonda condensatore 44,6

Se pò fa o troppo gas o poco gas?!

Frigorista modena
Inserita:

Il problema è che con -24 non puoi avere -28!!!!

Inserita:

Che?!non ho capito!!!! -24 è la lettura della centralina della vetrina!!!!

Il manometro di bassa sta a -31!!e ti ho riportato le ultime letture!ad ora!!!

Frigorista modena
Inserita:

Capito...aggiungi poco refrigerante porta l'evaporazione a -30 e vedi se scende

Inserita:

Ok!!che tolleranze devo avere con il surriscaldamento?!

Orq ho il manometro fisso su -30

Condensatore 45/46

Rientro in compressore 31,8

Frigorista modena
Inserita:

Fermati così e aspetta se arriva al set point.

Inserita:

ok!!ho trovato l'attacco di alta pressione che era nascosto da un carterino!!!

appena raggiunti valori stabili posto i valori e poi ho delle domande!!!

Inserita:

allora manometro bassa -30 manometro alta 40 gradi, temperatura al ritorno del compressore 27 gradi.

quando ho infilato il manometro nell'attacco dell'alta pressione ho visto che e' uscito gas allo stato freddo!!pensavo fosse una misurazione del condensatore e quindi un gas ad una temperatura di 40 gradi ma invece se non mi sbrigavo potevo rischiare il congelamento di una mano!!!allora mi chiedo, nel caso in cui ho l'attacco di alta, la ricarica, la effettuo con la bombola rovesciata a testa in giu nell'attacco di alta o va sempre effettuata in quella di bassa?!

come mi muovo?!

Frigorista modena
Inserita:

NON si mette MAI refrigerante dal lato di ALTA a compressore IN MOTO!!!

Si carica sempre dalla bassa, si carica dall'alta, anzi si deve caricare dall'alta, a compressore FERMO e si finisce la carica dal lato di bassa.

Detto questo, 40 di condensazione sono pochi, per me è scarico, aggiungi ancora refrigerante e prova a portare l'evaporazione a -28 e vedi se in cella cala.

Inserita:

che lettura devo avere in condensazione?

Frigorista modena
Inserita:

Dipende ma sui 45

Si ma scende o no in cella????

L evaporatore sei sicuro sia libero dal ghiaccio?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...