Frigorista modena Inserita: 21 agosto 2013 Segnala Inserita: 21 agosto 2013 tempo fa si brucio' il motore e mi cambiarono il compressore con un nt2180gk http://static.mota-v...port/235010.pdf Siamo sempre lì, se non hanno messo quello uguale a prima ma uno equivalente, purtroppo possono non combaciare le regolazioni e i pesi del precedente, per cui avrà dovuto regolare la valvola perché forse il nuovo compressore è più o meno potente di prima, l'orificio della termostatica non è proporzionato alla nuova potenza, le temperature di evaporazione non combaciano e alla fine regoli il surriscaldamento per regolare indirettamente l'evaporazione.
DavidOne71 Inserita: 21 agosto 2013 Segnala Inserita: 21 agosto 2013 Non ho capito cosa vuol dire che se metti tanto refrigerante con una termostatica l'evaporazione rimane uguale, rimane nei limiti uguale il surriscaldamento, perché la valvola lavora sempre per lo stesso delta T, ma l'evaporazione aumenta eccome se aggiungi gas. e allora a cosa serve la termostatica?
Frigorista modena Inserita: 21 agosto 2013 Segnala Inserita: 21 agosto 2013 La termostatica regola solo il surriscaldamento, se di 4 gradi saranno sempre 4 gradi indipendentemente dalla temperatura di evaporazione. è l'orificio che fa da caduta di pressione, da capillare, il meccanismo della termostatica modula per cercare di tenere sempre i gradi di surriscaldamento che regoliamo dalla vite o impostati dalla fabbrica. Ma se io aggiungo refrigerante (e lo faccio veramente tutti i giorni) o ne tolgo, la pressione sale o scende te l'assicuro, e di parecchio! Non è un rubinetto.
federico77 Inserita: 21 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2013 ora non posso sapere se hanno messo o no lo stesso compressore ma nel caso tu dovessi regolare una valvola termostatica metteresti dei termometri all'uscita ed all'entrata o faresti guardando la centralina eliwell seguendo il valore della sonda evaporatore?!perche' cosi fece!!!!
federico77 Inserita: 21 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2013 davidone penso che ci sia un motore maggiore secondo le capacita' di evaporatore e condensazione. dato che cercavo di capire il sistema di refrigerazione e sue misure allora postavo tutti i problemi dei miei frigoriferi e tutti gli interventi penso goffi dei frigoristi!!! quindi tornando al tavolo frigo per aumentare la temperatura dell'evaporatore e di condensazione dovrei agire sulla valvola termostatica o comunque non succederebbe?!
Frigorista modena Inserita: 21 agosto 2013 Segnala Inserita: 21 agosto 2013 Ma infatti si regola così, temperatura di evaporazione letta a MANOMETRO e temperatura di ritorno letta a TERMOMETRO, perché il termometro legge l'effettiva temperatura del gas (o del saturo e non va bene), perché si assume la conduttività termica del tubo di rame uguale a 1, così che se abbiamo la valvola troppo aperta abbiamo ritorno di saturo al compressore e quindi la chiudiamo pian piano e seguiamo l'adattamento alla nuova situazione col termometro. Il motivo per cui si usa il termometro è proprio perché il manometro può rilevare solo e solamente la temperatura di evaporazione, quello che succede dopo se è o non è evaporato il saturo, può essere misurato solo da un termometro.
federico77 Inserita: 21 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2013 infatti allora e' come dico io...e' stata regolata a cavolo di cane senza leggere temperature... a che altezza deve essere il termometro in aspirazione? un delta ottimale deve essere di 15 gradi superiori alla temperatura di evaporazione?!
Frigorista modena Inserita: 21 agosto 2013 Segnala Inserita: 21 agosto 2013 L'ottimale sarebbero i soliti 5 gradi in più della temperatura letta a MANOMETRO, questo però nel mondo ideale, spesso non riesci a ottenere questo surriscaldamento ideale perché in impianti sbilanciati, all apertura della termostatica corrisponde un rialzo della temperatura di evaporazione e perdi quel famoso intervallo tra il set point e la temp di evaporazione, per cui hai si l'evaporatore pieno di liquido ma il calore non si scambia perché troppo poco delta T.
DavidOne71 Inserita: 21 agosto 2013 Segnala Inserita: 21 agosto 2013 (modificato) La termostatica regola solo il surriscaldamento, se di 4 gradi saranno sempre 4 gradi indipendentemente dalla temperatura di evaporazione. è l'orificio che fa da caduta di pressione, da capillare, il meccanismo della termostatica modula per cercare di tenere sempre i gradi di surriscaldamento che regoliamo dalla vite o impostati dalla fabbrica. Ma se io aggiungo refrigerante (e lo faccio veramente tutti i giorni) o ne tolgo, la pressione sale o scende te l'assicuro, e di parecchio! Non è un rubinetto. A me sembra un ragionamento molto semplice da fare... Ipotizziamo che il nostro frigo lavora a -10°C di evaporazione e il surriscaldamento sia di 7°C, avremo una temperatura di aspirazione di -3°C. Ammettiamo di caricarlo un po e di conseguenza la temperatura di evaporazione aumenta ammettiamo di 3°C quindi la temperatura di evaporazione diventerà -7°. Fin qui penso che siamo tutti d'accordo vero? Ricordo che cosi facendo si ha piu refrigerante allo stato liquido (quasi) all'interno dell'evaporatore. Il surriscaldamento si è portato a (-3°C) - (-7°C) cioè 4°C. A questo punto la termostatica cheffa? Cheddevefare chiude ovviamente, riportando l'evaporazione esattamente dovera prima... penso che ci sia un motore maggiore secondo le capacita' di evaporatore Potrebbe essere un'ipotesi valida per aumentare la temperatura dell'evaporatore e di condensazione dovrei agire sulla valvola termostatica Se il surriscaldamento è alto allora puoi aprire la valvola che di conseguenza ti farà aumentare la temperatura di evaporazione. La condensazione per il momento non prenderla in considerazione infatti allora e' come dico io...e' stata regolata a cavolo di cane senza leggere temperature... ATTENTO come la misuri e dove la misuri, se sbagli, ti giochi il compressore a che altezza deve essere il termometro in aspirazione? Intendi dove? se si, subito dopo l'evaporatore dove c'è il bulbo termostatico Modificato: 21 agosto 2013 da DavidOne71
federico77 Inserita: 21 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2013 Dav ma il surrisvaldamento non è dovuto dalla differenza di temperatura tra la temperatura di evaporizzazione data dal manometro e la temperatura di aspirazione al bulbo termostatico?!?!
Frigorista modena Inserita: 21 agosto 2013 Segnala Inserita: 21 agosto 2013 Io purtroppo non riesco a seguire questi esempi matematici, giusti per carità, ma non tengono conto delle situazioni reali. Se tu aggiungi refrigerante, e da -10 porti a -5 la temperatura di evaporazione, aumenta una delle tre forze che regolano l'equilibrio della valvola. Questa, ossia quella di evaporazione, è sommata a quella della vite di regolazione. In questo caso, queste due sono in vantaggio sulla pressione del bulbo, che rimane freddo perché nel tubo dov'è fissata NON sta passando gas surriscaldato, per cui la valvola tende a chiudere, perché vuole disperatamente impedire del nuovo flusso di refrigerante all'evaporatore che non serve. (ricordiamo che il bulbo vuole APRIRE se aumenta il surriscaldamento, ossia se il tubo di ritorno si scalda). Il problema è che non essendo un rubinetto, non riesce ad impedire che questo refrigerante passi, ed effettivamente passa. Se fosse un rubinetto solenoide, chiuderebbe e la pressione di evaporazione tornerebbe a -10°C. Se noi invece mettessimo dentro la cella delle derrate molto calde, queste farebbero evaporare anche il refrigerante che abbiamo aggiunto, e si ritorna alla condizione di modulazione. In altre parole non si capisce perché dovremmo aggiungere refrigerante se non serve, dato che sappiamo che la termostatica non può impedirne il passaggio perché la pressione di evaporazione è più grande di quella trasmessa del bulbo. La pressione del bulbo aumenta se questo si scalda, ma se nel tubo passa liquido freddo e non surriscaldato perché niente lo fa surriscaldare, come possiamo pretendere che moduli? Lei lavora per delta T ma in condizioni normali, non se sbagliamo clamorosamente la carica.
Frigorista modena Inserita: 21 agosto 2013 Segnala Inserita: 21 agosto 2013 P.S. Quello che ho scritto, lo ripeto, ha la conferma perché facendo cariche tutti i giorni, da anni, e anche facendo esperimenti tutti i giorni, aggiungendo refrigerante la T evaporazione letta a manometro si alza. Secondo il ragionamento, che non ho capito bene e nel caso ti prego di chiarire, dovrei vedere la pressione che non si alza, o meglio si alza per un po' poi quando la valvola chiude, torna ad abbassarsi. Come mai a me non succede mai?
federico77 Inserita: 21 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2013 Dio ha voluto che dav scrivesse quel post cosicche frigorista scrivesse quest'ultimo post per captare alla perfezione il finzionamento di una valvola termostatica!!!!
federico77 Inserita: 21 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2013 ma allora mo faccio domanda da profano e semplicista!!a cosa serve sta termostatisca?!perche' dovrebbe interrompere il flusso di gas nell'evaporatore?!se non ci fosse chiusuera l'evaporatore sarebbe sempre e bello freddo!!!
Frigorista modena Inserita: 21 agosto 2013 Segnala Inserita: 21 agosto 2013 Beh si in effetti...il problema è che se è troppo freddo e in cella non ci metti le mie zuppe inglesi, il compressore continua a pompare allegramente refrigerante che non evapora, e torna liquido al compressore che poi se ne ha a male. Insomma è un modo per tenere l'evaporatore sempre alimentato ma non troppo, fa si che "tenga indietro" quella quantità che evapora per scongiurare il ritorno di liquido. Questo è possibile perché il bulbo è caricato di una sostanza che si dilata in proporzione come il refrigerante, per cui la pressione di evaporazione che tende a chiudere la valvola è uguale alla pressione del meccanismo collegata al bulbo che la vuole aprire, quindi siamo in pareggio, che però prevale nella chiusura dalla forza della molla regolatrice che spinge assieme a quella di evaporazione, in modo che CHIUDA di quel circa 4°K che sono i sufficienti per NON riempire del tutto il circuito. Quando il refrigerante è evaporato tutto, il tubo di ritorno si scalda rispetto alla pressione/temperatura di evaporazione, il bulbo si scalda, il liquido si espande, la valvola apre per alimentare di più l'evaporatore in un continuo modulare per far sì che sia pieno ma non troppo.
DavidOne71 Inserita: 22 agosto 2013 Segnala Inserita: 22 agosto 2013 Dav ma il surrisvaldamento non è dovuto dalla differenza di temperatura tra la temperatura di evaporizzazione data dal manometro e la temperatura di aspirazione al bulbo termostatico?!?! Certo! perchè non ho detto cosi? ma allora mo faccio domanda da profano e semplicista!!a cosa serve sta termostatisca? Per regolare il surriscaldamento! Ma tu mi farai un'altra domanda, perchè bisogna regolarlo? Per fare in modo che ci sia SEMPRE un certa quantità che passa (flusso) nell'evaporatore, questa quantità viene appunto rilevata dal surriscaldamento. La valvola ottiene il valore del surriscaldamento tramite il bulbo termostatico e la pressione di evaporazione (equalizzatore). Fa proprio quello che facciamo noi quando verifichiamo la pressione e la temperatura, STESSA IDENTICA cosa. perche' dovrebbe interrompere il flusso di gas nell'evaporatore? Diciamo che interrompere è un po brusco, la valvola non ha solo due posizioni (aperta chiusa) ma riduce il passaggio (da 0% a 100%). In parole povere il compito della valvola è proprio quello di mantenere il liquido all'interno dell'evaporatore in modo da riempirlo quasi completamente, ne più ne meno. Se il liquido è meno l'evaporatore farà meno freddo se è di più fa più freddo, ma potrebbe arrivare liquido al compressore e danneggiarlo. Spero di esserti stato di aiuto Ps. Sicuramente ci sarà qualcuno che storcerà il naso quindi è meglio chiarire: quando parlo di liquido nell'evaporatore non è liquido al 100% ma c'è una piccola parte di vapore
Frigorista modena Inserita: 22 agosto 2013 Segnala Inserita: 22 agosto 2013 Non chiude al 100%, è proprio quello il contendere. In questo momento sto caricando un frigo con la termostatica e sto facendo evaporare dove dico io, e ti assicuro che non sta chiudendo.
Frigorista modena Inserita: 22 agosto 2013 Segnala Inserita: 22 agosto 2013 Ma che risposta tecnica é? Se mi sbaglio, o non ho capito, come succede a tutti, ti rifaccio la domanda: hai detto che tiene la T di evaporazione di certi gradi anche se aggiungo refrigerante, perché a me non succede?? Non è polemica ma è solo per capire se stiamo parlando della stessa cosa!
federico77 Inserita: 22 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2013 comunque mi rendo conto di una cosa ci stanno tanti frigoristi e pochi che sanno quello che fanno!!non mi riferisco a voi ma grazie a voi mi rendo conto che essere ignoranti in certi campi ti rende splamente preda di persone senza scrupoli e disoneste che della tua tua ignoranza ne fa profitto!!!a roma se dice "li mejo mortacci loro!!!" Nella vita bisogna imparare a fare tutto e per questo vi ringrazio per il vostro tempo e la vostra pazienza!!!
DavidOne71 Inserita: 22 agosto 2013 Segnala Inserita: 22 agosto 2013 Ma che risposta tecnica é? Infatti! secondo te questa è una risposta tecnica? In questo momento sto caricando un frigo con la termostatica e sto facendo evaporare dove dico io, e ti assicuro che non sta chiudendo. Posta i valori di surriscaldamento e sottoraffreddamento Non è polemica ma è solo per capire se stiamo parlando della stessa cosa! Appunto! comunque mi rendo conto di una cosa ci stanno tanti frigoristi e pochi che sanno quello che fanno!! Verissimo!!! Ma vale per tutti i lavori
Frigorista modena Inserita: 22 agosto 2013 Segnala Inserita: 22 agosto 2013 Caro Federico per sapere bisogna studiare, facci caso ( e succede spesso a me per primo sono sincero) quando ci sono dei libri con teoria e pratica assieme, si da una letta veloce alla teoria e si approfondisce la pratica, questo perché sembra tempo perso la teoria. Mai sbaglio è più grande, pensa solo a tutte le domande continui e sempre le stesse sul surriscaldamento. Questo perché in realtà non si è capito in fondo di cosa stiamo parlando, perché per parlare del surriscaldamento bisogna capire intimamente cos'è un liquido saturo, e per capirlo bisogna conoscere la fisica dei gas, la termodinamica, tutte cose che a scuola era una noia e non stavi attento e che invece adesso ti farebbero tanto comodo, ma di tuo non le studi perché non hai tempo ne voglia, quindi meglio venire in forum e farse lo spiegare, salvo poi non avere il bagaglio culturale per capirlo. Quindi tra chi non ha voglia di spiegarlo e chi non ha voglia di capirlo, si passa alla classica soluzione da vigliacchi e farsi bastare che il surriscaldamento è questo meno quello. Tutti contenti a parte non aver capito niente.Davide non avevo letto la tua risposta, che non ho capito, ma aspetto comunque sempre quando avrai voglia di rispondere, anche per Federico che con umiltà chiede spiegazioni.
Frigorista modena Inserita: 22 agosto 2013 Segnala Inserita: 22 agosto 2013 P.s. Come vorrei una volta si venisse al sodo e rispondere nel giro di due messaggi, non è che posso stare col telefono in mano sempre, ormai la carica l'ho finita da ore, potresti in breve dirmi che valori avrei dovuto leggere secondo te? Resta comunque in piedi la domanda chiave, te la rifaccio: dato che dici che chiude, e quindi mi riporta la T di evaporazione sempre allo stesso valore, mi spieghi come mai invece aggiungendo gas si alza? Non era un rubinetto?
DavidOne71 Inserita: 22 agosto 2013 Segnala Inserita: 22 agosto 2013 ma aspetto comunque sempre quando avrai voglia di rispondere, E che ho fatto fino adesso? non ho mai scritto così tanto... anche per Federico che con umiltà chiede spiegazioni. vale anche per federico! @Federico Se non ti è chiaro qualcosa di quello che ti ho detto sono tutto orecchie A me fa molto piacere discutere.. Forse l'unica cosa che è rimasto in sospeso è questo Dav ma il surrisvaldamento non è dovuto dalla differenza di temperatura tra la temperatura di evaporizzazione data dal manometro e la temperatura di aspirazione al bulbo termostatico?!?! Io però ti ho risposto Certo! perchè non ho detto cosi? ma tu no
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora