roberto1977 Inserito: 18 marzo 2008 Segnala Inserito: 18 marzo 2008 salve volevo chiedervi un consiglio per un problema riguardo ad un televisore grundig si accende e dopo qualche secondo si storce l'immagine e poi si spegne del tutto rimanendo solo la spia del pulsante accesa tutto questo sucede in un paio di secondi,aprendo la televisione ho riscontrato nella sheda attacata al tubo catodico una resistenza carbonizata(p.s. la resistenza si trova afianco ad un condensatore eletrolito) sicuramente la resistenza carbonizata e il risultato di qualche altro guasto, qualcuna saprebbe aiutarmi grazie a tutti, agiusto televisori solo x divertimento e ancora non sono molto esperto....
AndreA. Inserita: 18 marzo 2008 Segnala Inserita: 18 marzo 2008 Il video si presenta bianco con delle righe orizzontali bianche?
roberto1977 Inserita: 18 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2008 si bravo!! sapresti sugerirmi qualcosa? grazie
stefano830_1 Inserita: 19 marzo 2008 Segnala Inserita: 19 marzo 2008 la resistenza è quasi sicuramente (dico così perchè senza schema) posta sulla linea di alimentazione dei finali rgb... verifica di non avere uno di questi in corto e il condensatore elettrolitico... ciao
roberto1977 Inserita: 19 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2008 grazie stefano830 provo e ti facio sapere.....andrea andrea sicome la resistenza è carbonizata sapresti dirmi anche il valore? te lo chiedo xchè visto come hai riconosciuto i sintomi sembra che ti sia già capitata una cosa del genere ancora grazie
florindo Inserita: 19 marzo 2008 Segnala Inserita: 19 marzo 2008 Ciao.Se bianco con ritraccia, probabilmente si è bruciata la R793 da 330 ohm, a causa del finale RGB IC709=TEA5101 che è andato in corto. Sostituisci tutti e due i componenti e casomai pure il C793 da 10uF 350V.
roberto1977 Inserita: 19 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2008 no andrea purtroppo il condensatore sembra nuovo.. cioè.. le uniche prove che si possono fare con il tester e non avendo un capacimetro comunque sembra che carichi e non non sia in corto comunque lo cabio lo stesso visto che ce lo in mano...
roberto1977 Inserita: 19 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2008 grazie florindo provo e ti rispondo... a dopo
roberto1977 Inserita: 19 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2008 salve a tutti.. eseguito i consigli cambiato tutti e tre i componenti ma il finale rgb ic709=tea5101 era in corto ma a sfiamato (messa anche pasta dissipatrice e ottime saldature) se non altro la resistenza è ancora intatta sapreste darmi quache altro sugerimento? temo che questo guasto possa diventare un pò costoso a furia di fare prove...P.S. non mi interessa la voglio avere vinta io!!!!
stefano830_1 Inserita: 19 marzo 2008 Segnala Inserita: 19 marzo 2008 quindi hai cambiato il finale rgb e si è bruciato di nuovo? non si è ben capito... se si lo hai montato dal verso giusto?
roberto1977 Inserita: 19 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2008 si ho visti che sfiamava...dunque si è bruciato
roberto1977 Inserita: 19 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2008 scusa dimenticavo montato nel senso correto x sfiamava intendevo dire che si è surriscaldato ed e uscita la viamma
roberto1977 Inserita: 19 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2008 scusate io ho cambiato il finale rgb ma giusto per essere sicuro di aver cambiato il pezzo giusto.....stiamo parlando di quello attaccato sempre alla scheda del tubo catodico?
florindo Inserita: 19 marzo 2008 Segnala Inserita: 19 marzo 2008 Si, quello uno è. Mi sembra strano che sia saltato subito. Controlla bene gli altri componenti sulla basetta, in particolare i diodi. Spero che non hai il cinescopio difettoso.
roberto1977 Inserita: 19 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2008 ciao a tutti florindo staccando la piastrina dal cinescopio ed escudentolo dall'impianto la televisione accende tranquillamente cambia canale e non si bruccia il finale ect ect ovviamente nessuna immagine dunque e con grande dispiacere che tutti i miei tentativi vanno a farsi frigere...il guasto e sicuramente il cinescopio! (ultima domanda....non posso fare niente al cinescopio?) grazie a tutti. anche se con amarezza e senza usufruire del televisore si puo dire che il guasto e stato risolto?
florindo Inserita: 19 marzo 2008 Segnala Inserita: 19 marzo 2008 Quote roberto1977+19/03/2008, 21:49--> (roberto1977 @ 19/03/2008, 21:49)Ciao.Se è così, i miei sospetti erano fondati! Il cinescopio che scarica.Purtroppo non puoi far niente; ammenochè sostituirlo! (non ne vale la pena).Si, si puo dire che il guasto è stato risolto però....il paziente è morto.
roberto1977 Inserita: 20 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2008 risolto problema al cinescopio ed il televisore funziona di lusso ,come faccio ad aggiungere questa riparazione a guasti risolti?
florindo Inserita: 20 marzo 2008 Segnala Inserita: 20 marzo 2008 Come hai fatto?Scrivilo qui, in guasti risolti: http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showforum=52
roberto1977 Inserita: 20 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2008 ciao florindo e per prima cosa grazie mille per il tuo aiuto, il guasto al cinescopio l'ho risolto con poco prima di smontare tutto e buttare la carcassa ho dato uno sguardo al cinescopio notando che cerano i due fili che sono saldati soto il cinescopio che faceva corto (un pò di fortuna ci vuole ogni tanto)ciao e grazie dinuovo
stefano830_1 Inserita: 20 marzo 2008 Segnala Inserita: 20 marzo 2008 potresti essere più preciso? che fili facevano corto? la schermatura del cinescopio? lo smagnetizzatore le bobine del giogo il filo dello screen? ciao, bhe si giustamente a volte un colpo di cu*o non fa mai male...
roberto1977 Inserita: 21 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2008 cciao sto cercando di imparare dunque non riesco ancora a capire il vostro linguagio se potresti spiegarmi dove si trovano le varie zone che mi hai indicato ti rispondo grazie da roberto
stefano830_1 Inserita: 21 marzo 2008 Segnala Inserita: 21 marzo 2008 ciao, la massa del cinescopio è quella cordina nuda che è tenuta tirata da una molla sullo strato esterno graffitato del cinescopio, guardandolo da dietro, lo smagnetizzatore invece è quell'anello posto sul bordo del cinescopio, collegato poi al telaio vicino all'ingresso del cavo di rete dove si trova la ptc che serve per la smagnettizzazione, il giogo o le bobine del giogo sono quelle montate sul collo del cinescopio, sono quelle grosse bobine di rame che vedi, sono tenute fissate da un anello al collo del tubo e da dei cunei di gomma incollati per il corretto posizionamento di queste, riferendomi alle bobine dicevo i fili che le tengono collegate al telaio, a volte per via di qualche saldatura fredda o che sfiamma si staccano, il filo dello screen è quel cavetto collegato sulla scheda montata sul collo del tubo, a volte si stacca, più che altro quando si lavora attorno al tv e si deve manipolare molto il telaio... che voto mi dai AndreA? non mi sono dilungato molto però...
roberto1977 Inserita: 21 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2008 bene grazie per la spiegazione molto esauriente prima sembrava che si stesse parlando di aliene invece li ho riconosciuto.no il probema erano quei due fili attaccati nella parte inferiore del tubo catodico dove ci sono delle specie di alete per il regolamento di qualcosa.. e finiscono in una scheda aparte che poi finisce collegata al telaio...sai spiegarmi anche questo? gazie dinuovo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora