Vai al contenuto
PLC Forum


Motocondensante Da Frigorifero


Messaggi consigliati


Inserita:

A me è venuta un'altra idea...... uno di quei frigo-bar piccini da hotel, in base alle caratteristiche del compressore di serie prendere una motocondensante, togliere la griglia evaporatore dietro, eliminare il suo motore e collegare il tutto alla motocondensante esterna, e poi giocare. Così c'è tutto, ventola, cella ermetica e motocondensante di fianco. Ancora meglio direi, forse più costoso ma il risultato è migliore, se lo si fa, tanto vale farlo bene bene. Roba di recupero se poi non è perfetta rischi che ti sballa tutte le misurazioni rispetto a roba funzionante. Tanto quei frigobar si trovano anche dismessi per avarie al motore (costano sui 200 euro ed il motore poco meno li buttano) e poi una motocondensante, i raccordi, le prese alta&bassa, bassa al ritorno, alta subito dopo il condensatore... interruttore della ventilazione nella cella etc.

Ma la presa si servizio nei compressori, possiamo definirla una "bassa" ?.... che giri fa?

Frigorista modena
Inserita:

Ma la presa si servizio nei compressori, possiamo definirla una "bassa" ?.... che giri fa?

:o

In un frigo ci sono solo due pressioni, una di alta e una di bassa, quella del compressore è sempre di bassa, è la pressione di aspirazione, di evaporazione, cosa vuol dire che giri fa?

Inserita: (modificato)

intendo, perché mettere due prese nei tubi quando una è già sul compressore? non possiamo usare quella come "bassa" invece di aggiungerne un'altra al ritorno?

che non faccia giri strani nel compressore?

Modificato: da kym
Frigorista modena
Inserita:

Non ho capito quali intendi, ad esempio ci sono prese munite di rubinetto che si usano quando vuoi isolare il compressore, ad esempio se è spompato (non bruciato perché in quel caso dovresti bonificare l'impianto), così chiudendole puoi tenere il refrigerante nel circuito, altre prese forse che intendi tu servono per metterci pressostati di bassa ad esempio, perché una la devi tenere sempre libera per la carica, e l'altra la usi per il pressostato o altri controlli, insomma più prese di pressione ci sono meglio è.

Inserita:

Il condensatore e l'evaporatore sono statici, secondo me non va bene :smile:

Inserita:
Il condensatore e l'evaporatore sono statici, secondo me non va bene :smile:

Cosa vuol dire ???

Inserita:
Se si vuole studiare un circuito, bisogna prendere un evaporatore ventilato, non statico, solo così puoi capire tutto quello che può succedere, ad esempio fermando la ventola

Te l'aveva spiegato :thumb_yello:

Ps. Uno scambiatore statico non ha la ventilazione forzata (nessuna ventola), il calorifero ne è un esempio. L'aria si muove naturalmente perchè viene riscaldata

  • 2 weeks later...
Inserita:

Mi è venuta un altra idea al ritorno dalle ferie, forse ancora più fi*a....

Compressore clima auto, condensatore con ventola ed evaporatore con ventola.

Un motore che fa girare con una cinghia il compressore, tutto saldato su una struttura in ferro, forse è ancora più divertente della moto-condensante.

Ed avrei anche l'auto dalla quale prelevare il tutto e funzionante. Bisogna solo tagliare i tubi che credo siano di alluminio e saldarli (non so come!!) più corti.

Che ne dite?

Frigorista modena
Inserita:

Saldare l'alluminio è una delle saldature più difficili, ma non riesco a capire come non riesci a trovare un semplice frigorifero NON di casa, un frigo armadio di un ristorante, una vetrina refrigerata in dismissione ecc ecc, io ne smonto tantissime e mi tocca di portarle in discarica!

Inserita: (modificato)

Eh, io non sono del settore e non ho accesso a tante cose.... purtroppo.

Però sarebbe carino quello da auto eh...

adesso ho pure quel frigo rianimato che ha perso il gas e ricaricato non va più e non capisco perché.

Modificato: da kym
Frigorista modena
Inserita:

Si ma per imparare ti serve un normale frigorifero con due ventole, possibilmente con termostatica, dove poter posizionare termometri, sonde, amperometri sul compressore per vedere come varia l'assorbimento a seconda della carica, in fase di spunto, di marcia, vedere cosa fa l'evaporazione se cala la condensazione e viceversa, vedere le pressioni cosa fanno al variare di tante cose, con un impianto da auto non capisci bene, al contrario se parti da un semplicissimo circuito base puoi capire tutti quelli complessi, il contrario non è quasi mai vero.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...