Vai al contenuto
PLC Forum


Freno Magnetico Motore Monofase Circuito Elettronico


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, ho un problema con il freno di un motore monofase di un argano. Il motore (funzionante) non gira in quanto il freno non stacca. Dalla morsettiera del motore escono i 220Vac che passano attraverso un circuito elettronico (affogato nella resina eposodica), per poi andare al freno. Ho pensato che il circuito in questione fosse un semplice ponte raddrizzatore e che testandolo presentava dei diodi interrotti. Ho rotto l'involucro per accertarmi che cosi fosse ma dai pezzi che sono emersi ho trovato un Transistor Mosfet, un condensatore, qualche resistenza e diodi ma non mi è stato possibile risalire allo schema e hai collegamenti in quanto ovviamente distrutti dalla martellate. In definitiva...non sò cosa sia quel circuito, non so che tensione lavora l'elettrofreno in quanto non c'è nessuna targhetta e non so se sia il freno che non ha più forza....da una misura fatta all'inizio, ai capi del freno ho rilevato circa 200Vcc....la ditta costruttrice non esiste più....

Qualcuno sa che cosa sia quel circuito?

Grazie


Inserita:

ciao

in tutti motori con il freno che ho usato , il circuito avvolto nella resina era per raddrizzare la corrente.

solitamente se il circuito è alimentato a 200 V il freno funziona a 220v.

Secondo me devo creare o comprare un ponte di Graetz (raddrizzatore con in condensatore per "livellare" la tensione) , mettere un fusibile di bassso amperaggio e provare.

Inserita:

Sul motore non c'è una targa con i dati di potenza, tensione e corrente? la targa è obbligatoria e dovrebbe anche riportare il nome del costruttore.

Inserita:

I dati di targa sono i classici Costruttore COBI S.r.l. Certaldo (FI), V220- Kw 0,60- A 5.2 - Giri 1400 Condensatore 50 uF . Ho smontato anche il freno ma non riporta niente. Il modulo elettronico riporta solo Mod. FRR/1-220V

Inserita:
FRR/1-220V

E' suffiicente per ripararlo. Ti basta alimentare il freno tramite un ponte di diodi con un relè che disalimenta il ponte sul comando di marcia del motore.

Probabilmente nel modulo originale era inglobato anche un interruttore a stato solido per bloccare-sbloccare il freno.

Inserita:

Grazie per la risposta...in effetti poteva essere proprio un relè stato solido....però ho notato che i 2 fili che andavano al modulo FRR e che partono dalla pulsantiera hanno sempre la presenza durante la marcia di 220V (in totale il modulo ha 2 fili d'ingresso e 2 (rosso e nero) direttamente al freno).Quindi non ho una parte di comando e una di potenza, ma solo ingresso e uscita...

Inserita:

CIAO

per far girare il motore al 99.9 % dei casi il freno deve essere alimentato.

è anche logico: sei hai un peso in alto e per qualsiasi motivo viene a mancare corrente in feno blocca il motore (sempre che la meccanica del freno non sia rotta)

Inserita:
Quindi non ho una parte di comando e una di potenza, ma solo ingresso e uscita...

Non c'è nemmeno bisogno, in buona sostanza, di tagliare l'alimentazione al freno.

Il medesimo interruttore marcia e arresto del motore alimenta il ponte a diodi per alimentare il freno. Disalimentando il motore si disalimenta anche il freno e le molle oprovvedono a bloccare il motore.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...