ipnorospo38 Inserito: 19 agosto 2013 Segnala Inserito: 19 agosto 2013 Ciao a tutti sono nuovo del forum. Non sono un utente esperto, tutte i lavoretti che ho fatto in casa li ho fatti seguendo istruzioni o copiando. Comunque, quello che mi interessa sapere è come realizzare e soprattutto, che componenti usare, per la realizzazione di una multipresa con 6-7 schuko che possa anche proteggere da danneggiamenti vari i miei apparecchi elettronici collegati. In internet ho visto varie soluzioni che però non mi soddisfano più di tanto, anche perchè non sono esperto nel settore, quindi volevo chiedere: - ha senso utilizzare per la mia "ciabatta" un interruttore magnetotermico ? se sì, che caratteristiche deve avere ? - ha senso utilizzare un filtro di rete ? se sì che caratteristiche deve avere ? *tenete conto che io la utilizzerei per attaccare un paio di pc, una stampante, ecc...ecc... **mi interessano consigli principalmente per quanto concerne l'interruttore ed eventuali protezioni...
omaccio Inserita: 19 agosto 2013 Segnala Inserita: 19 agosto 2013 Il mio parere è negativo sul costruirsi una multipresa almeno che non abbia particolari apparecchiature che magari utilizzi su di un banco da lavoro. Per il classico collegamento computer/stampante, ipad ecc ecc utilizzerei una ciabatta commerciale. Se proprio vuoi proteggere ulteriormente(solitamente queste ciabatte hanno un filtro di rete) magari abbinerei la stessa ad un buon ups che mi protegga tutta la ciabatta e gli apparecchi ad essa collegati da disturbi, sovratensioni e sottotensioni black out ecc ecc
ipnorospo38 Inserita: 19 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2013 (modificato) Io ho una pinza per cablaggi, uno stagnatore, vari tronchesi..., in genere uso queste cose. L'ultima ciabatta l'ho modificata con questi atrezzi e funziona benone, ha un interruttore con tre pin e dietro collegato ha un componente giallo che in teoria dovrebbe fungere da protezione contro i picchi....però non so, mi sembrava che un magnetotermico fosse più indicato per questo chiedevo.... Modificato: 19 agosto 2013 da ipnorospo38
fraandco Inserita: 19 agosto 2013 Segnala Inserita: 19 agosto 2013 avevo scritto qualcosa anche in altra discussione abbastanza recente credo la parte più delicata delle multiple è l'interruttore se puoi, evitalo: mettilo direttamente a parete magari a fianco della presa elettrica e seziona la linea da li il magnetotermico da 10A C10 è una ottima soluzione che ti riserva problematiche di arco elettrico nel caso di alimentatori pc se ti serve più potenza metti un cavo antifiamma 2.5 tripolare (e il magnetotermico puoi metterlo da 16) altrimenti per potenze complessivamente modeste basta un classico 3x1.5
Livio Orsini Inserita: 20 agosto 2013 Segnala Inserita: 20 agosto 2013 Se vuoi avere una vera protezione da spikes e disturbi vari, ti conviene acquistare un'apposita "ciabatta". Io neuso una con 5 multipresa (schuko e bipolare), dotata di interruttore, protezione e filtri.
ipnorospo38 Inserita: 20 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2013 Beh intanto grazie a tutti per le risposte. @fraandco: io ho anche acquistato di recente dei condensatori di filtro 100nF / 275 V AC / X2, possono bastare come filtro o ho bisogno di aggiungere qualcosa di più "spinto" con induttanze e a più stadi ? (tutte cose che ho letto in rete, ma delle quali non conosco granchè...)
fraandco Inserita: 20 agosto 2013 Segnala Inserita: 20 agosto 2013 francamente non so fino a che punto possano essere utili: a mio avviso quando hai un buon cavo con un buon isolamento e un buon interruttore che fa anche da protezione corti e carico, sei a posto al limite puoi inserire se hai il posto e la voglia uno o più fusibili ulteriori di protezione dimensionati per un carico inferiore su ciascuna presa (5 - 6 A)
ipnorospo38 Inserita: 20 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2013 (modificato) Capito. Il fatto è che la ciabatta va attaccata ad un filo che esce dal muro e quindi non riesco ad isolare il filo, a meno che io non vada a smontare la libreria per poi sostituire il filo....al limite metto il magnetotermico come interruttore principale da lasciare sempre su ON, poi un'ulteriore interruttore che sarà quello da accendere e spegnere a piacimento con il condensatore dietro, tanto l'ho già preso :-) Ho visto su questa pagina web come si fa ---> http://www.iz0hcc.it/filtrorete.html Magari non so, può sopperire alla mancanza del cavo isolato, è un normalissimo cavo di gomma bianca con dentro fase, neutro e terra con le loro gomme.... Modificato: 20 agosto 2013 da ipnorospo38
fraandco Inserita: 20 agosto 2013 Segnala Inserita: 20 agosto 2013 ... un filo che esce dal muro e quindi non riesco ad isolare il filo ... chi l'ha detto ? il filo partirà pure da qualche parte: se è una stanza isolata puo' darsi facilmente che il filo parta da un uscita di un'altra presa adiacente: in quel caso basta inserire il magnetotermico li ponticellando fase e neutro (la terra puoi lasciarla collegata dov'e') se invece parte direttamente dalla derivazione, dovresti inserire il filo nel foro di un portafrutti a espansione magari allargando leggermente il buco in modo da fargli stare almeno 2 moduli uno per il cavo l'altro per l'interruttore
ipnorospo38 Inserita: 20 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2013 Eh quello purtroppo non lo riesco a stabilire. Ti do qualche informazione in più. Il filo dovrebbe partire da una presa di corrente posta dietro alla mia libreria (purtroppo è fissata a muro e sarebbe un po' un casino toglierla e tutto...), non so se la mia stanza sia isolata o meno. Ho guardato il quadro elettrico del mio appartamento e ho visto che ci sono degli interruttori magnetotermici coi relè, quindi chissà, dici che questo problema è già risolto ??? Comunque se mai mi metterò a fare questa cosa di sicuro lo faccio a fianco di qualche mio amico perito che di sicuro eviterà che io faccia danni. Solo per chiarire, faccio qualche ulteriore domanda: - il magnetotermico filtrerebbe anche la corrente o è un interruttore che semplicemente interrompe il circuito in caso di corto e picchi ? - ho letto che gli sbalzi di corrente e tensione (non vogliatemene se sbaglio i termini) possono daneggiare alla lunga le apparecchiature, è corretto ? I filtri servono a diminuire questo fenomeno ?
ipnorospo38 Inserita: 20 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2013 *più precisamente: quello che ho nel quadro di casa è un interruttore differenziale coi relè, non so se abbia affinità coi magnetotermici....una volta è scattato perchè ho lasciato la massa spelata per terra a contatto col pavimento, quindi se mi dici che il magnetotermico si collega a fase e neutro.....
fraandco Inserita: 20 agosto 2013 Segnala Inserita: 20 agosto 2013 si' il magnetotermico a uso civile e abitazione su monofase ecc ha 2 poli di entrata (raddoppiati per permettere entraesci) e 2 in uscita (raddoppiati): la terra non si deve mai interrompere per legge e non è previsto il suo collegamento ai magnetotermici e bipolari di questo tipo se dici che la presa da cui partono i fili è dietro una libreria li sicuramente nulla potrai collegare (è una presa persa) quindi potresti risalire ancora più indietro per l'interruttore che a sua volta sezionerà anche quella presa inutile e tutto quello che c'e' a valle - il magnetotermico filtrerebbe anche la corrente o è un interruttore che semplicemente interrompe il circuito in caso di corto e picchi ? - ho letto che gli sbalzi di corrente e tensione (non vogliatemene se sbaglio i termini) possono daneggiare alla lunga le apparecchiature, è corretto ? I filtri servono a diminuire questo fenomeno ? - la seconda che hai detto ma anzichè picchi parlerei di assorbimento superiore al valore di targa - si' possono creare problemi al circuiti trasformatori in particolare, ma stiamo parlando di casi di gravi e frequenti squilibri: hai ragione di pensare che la tensione di rete a casa tua oscilli parecchio durante il giorno ? i filtri che vuoi preparare tu sono passivi (assorbono a loro volta energia dalla rete) e fanno cio' che possono se vuoi stabilizzare la tensione ci sono 2 modi: - metti uno scaricatore di tensione al quadro elettrico e vale per tutta la casa (eviti sovratensioni pericolose) - oppure la cosa migliore per le apparecchiature che hai da collegare è installare un ups ovvero un gruppo di continuità elettrica che stabilizza la tensione riportandola sui valori ottimali in caso di sbalzi e interviene mantenendo l'uscita in tensione in caso di distacco
ipnorospo38 Inserita: 20 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2013 (modificato) L'UPS me lo hanno già citato in tanti, mi sa che a sto punto farò così, c'è qualche progetto in rete per costruirselo senza spendere una follia, ma a sto punto direi che ne compro uno già fatto e pace fatta (anche se il DIY dà soddisfazioni come poche cose a sto mondo...) Al limite il filo che ho, quello che parte da dietro la libreria, lo faccio entrare in una scatoletta dove metto anche un magnetotermico e ovviamente anche un paio di spine per attaccarci qualcosa, così sono doppiamente al sicuro e poi lì ci attaccherò il mio bel UPS che mi stabilizza la corrente e in più, in caso venga a mancare la corrente del tutto perchè salta la valvola, il pc che uso per masterizzare non si spegne, avrei anche questo vantaggio qua....beh grazie mille di cuore a tutti quanti. Un'ultima domanda (spero) dall'UPS posso far partire tranquillamente la mia multipresa con interruttori separati ? (per intenderci è questa ---> http://www.gbconline.it/media_prodotti/foto/22057600_02.eps_F.jpg) Modificato: 20 agosto 2013 da ipnorospo38
fraandco Inserita: 20 agosto 2013 Segnala Inserita: 20 agosto 2013 no quella no per l'amor di dio non perchè non si puo' fare si puo' fare benissimo (alcuni ups hanno già un hub di prese universali a disposizione) ...ma per la qualità scadentissima di quella particolare presa... ne avevo 2 tutte e 2 hanno concluso la carriera con uno degli interrutorini staccati rimasti in mano la sfiammata e l'intervento appunto del magnetotermico (per fortuna) è la peggiore ciabatta esistente in commercio se vuoi evitare problemi buttala finchè sei in tempo: prendine una senza interruttore con i poli protetti e le prese shuko universali mi raccomando nella scelta dell'ups di privilegiare quelli ad uso pc domestico a onda sinusoidale pura ecc ecc ti ho raccolto alcuni modelli che vanno per la maggiore con particolare predilezione per l'atlantisland: Eaton Powerware 5115: Prezzo indicativo: Circa 120 euro per 500va, 180 euro per 750va Ventola:Da 60mm sempre attiva nei modelli da 750Va e superiori Apc Smart-Ups: Prezzo indicativo: Circa 250 euro per 750va, 364 euro per 1000va Ventola:Da 60mm termoregolata a partire dai modelli da 1000Va e superiori Online ZintoA: Prezzo indicativo: Circa 250 euro per 800va, 300 euro per 1000va Ventola:Da 60mm (?) ventola controllata da microprocessore a velocità variabile Atlantis-Land Hostpower: Prezzo indicativo: Circa 250 euro per 1000va Ventola: silenzioso al 100% in ogni fase di utilizzo Mge Evolution: Prezzo indicativo: Circa 220 euro per 650va, 250 euro 850va Ventola: Ventola da 40mm sempre attiva
ipnorospo38 Inserita: 20 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2013 Ha ha ok. Io ne ho due a casa ed in entrambe ho rigorosamente sostituito l'interruttore principale ricablandole anche con dei fast-on, perchè quello in dotazione è ignobile. Conta che la ciabatta veniva 7€ circa (la dice lunga sulla qualità...) e l'interruttore che ho preso in sostituzione da solo costa 6€..... Si vede che sono stato fortunato, in quella che uso col notebook, quando l'ho ricablata, con i fast-on blu (quelli da 2 per intenderci...) ho fatto anche in modo da avere una linea always on che non passasse per l'interruttore, in modo da attaccarci la lampada. Comunque se mi dici che sono così pessime le cambio appena riesco, anche se per me quell'interruttore che ho messo io le ha migliorate parecchio.Comunque ti ringrazio tanto per per la dritta sugli UPS. Su eBay l'Atlantis da 850 VA, addattissimo per il mio utilizzo, viene sui 95€ circa...e a me effettivamente interessava che fosse silenziosissimo. Ottimo !
fraandco Inserita: 20 agosto 2013 Segnala Inserita: 20 agosto 2013 (modificato) l'ups va benone ma se devi attaccare quella multipla li rovini tutto l'impianto.... se ne trovano senza interruttore a pochi euro ma visto il tuo caso anche con interruttori decenti senza spendere troppo ad esempio quelle con le prese orientate diagonalmente 3 e 3 e l'interruttore quadrato più grosso Modificato: 20 agosto 2013 da fraandco
ipnorospo38 Inserita: 20 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2013 Si si hai ragione. Adesso le cambio tutte. L'interruttore cambiato le migliora, però rimangono sempre le linee messe molto alla buona.....insomma è costruita veramente da cani e me ne accorsi anch'io al tempo pur non essendo uno del settore. Vedo poi che ha una protezione con fusibile d'ingresso, quindi direi a sto punto che il magnetotermico non importa nemmeno, giusto ?
fraandco Inserita: 20 agosto 2013 Segnala Inserita: 20 agosto 2013 il magnetotermico male non fa di sicuro ti avanzi di isolare tutto l'impianto a monte in caso di intervento intempestivo per arco elettrico causato a volte dai condensatori degli alimentatori da pc collegati
ipnorospo38 Inserita: 20 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2013 (modificato) No ma infatti una scatoletta col magnetotermico e due tedesche mi sa che la faccio. Ho guardato attentamente tutte le caratteristiche dell'Atlantis HostPower 851 e mi piace proprio. Adesso per prima cosa compro un magnetotermico BTicino F 881NA/10 C10 che l'ho trovato a 4,50€ (nuovo) che mi sembra un buon prezzo. Modificato: 20 agosto 2013 da ipnorospo38
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora