Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 28 C1V Solo Display, No Audio, No Video


Messaggi consigliati

Inserita:

Misura le 3 tensioni a vuoto e poi con carico e riportale qui

A vuoto le tensioni erano 20V , 84V circa e 9V , domani comunque provvedo


Inserita:

ammazza e che "schema"... va beh.

Inserisci il tester in 2 volt F/S sulla base del finale orizzontale, positivo a massa e negativo sulla base, accendi da telecomando osservando l'indice del tester...

Cosa succede???

Grazie Cristiano ;)

Inserita:

Inserisci il tester in 2 volt F/S

F/S cosa significa Andrea? :) , quindi devo mettere il tester analogico su volt continui portata 2V se ho capito bene, e mettere positivo a massa e negativo sulla base del finale di riga okay ... ma cosa deve accadere? se accade che vuol dire, e se non accade che vuol dire, così già lo so altrimenti questa discussione arriva a minimo 90 pagine ahaahahaahaha :roflmao:

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

F/S fondo scala

Inserita:

F/S fondo scala

:rolleyes: pensavo a tutto tranne che a quello ... comunque ho capito bene come devo fare la prova?

Inserita:

I 15V sono misurabili solo a TV acceso e funzionante. I 9V alternati forniti dal trasformatore di rete, servono solo a produrre l'alimentazione sufficiente al pin 8 del TEA2026 in modo che possa produrre gli impulsi iniziali per il pilotaggio del circuito di alta tensione. Appena funziona l'alta tensione, tramite il diodo D316(se leggo bene) viene immessa, dal trasformatore EAT (DS12 o atri) la corrente sufficiente ad elevare la tensione a 15V.

E' quindi importante capire se il TEA2026 riesce ad emettere dal suo pin 10 l'impulso di pilotaggio, se arriva alla base del T303, se questo funziona, tramite il trasformatore pilota arriva alla base del S2000 e se pure questo funziona immette corrente al trasformatore EAT..

Se il TEA2026 non produce l'impulso ad onda quadra, è inutile cercare i 15V.

Cristiano Casagrande
Inserita:

Cavolo, nonno Tonino ha ragione, ero convinto di aver seguito tutte le linee collegate, infatti avevo scritto che era impossibile dai 9 volt ac ricavarne 15 solo raddrizzando, quindi segui quello che ti ha detto nonno Tonino e AndreA per vedere se c'è il pilotaggio..

Inserita:

France_53 fai troppe domande e non quello che ti viene chiesto :angry:

Comunque il test che devi fare serve solo a vedere se il finale viene pilotato, infatti si genera una tensione negativa data dalla giunzione b-e, invertendo i puntali si dovrebbe vedere un picco di tensione, o meglio si dovrebbe vedere l'indice dello strumento deviare velocemente anche se di poco... e se questo accade... il trafo eat è da buttare ;)

Per nonno Tonino;

Ricordi quando i Mivar avevano il finale orizzontale polarizzato tramite un diodo sul collettore... (anche la sony utilizzava lo stesso procedimento ma con diodo incorporato nel finale che costava tanto... ma che io modificavo con 2/3 BU208/508 e tre diodi BY208 ( dumper )

lo zener che saltava sul modulo rgb per colpa del condensatore

il trafo che insinuava dubbi sulla sua bontà...

allora per ripararli occorreva essere tecnici e colti in elettronica... ora siamo in pochi ad essere colti in materia ma in compenso siamo tutti tecnici :lol:;)

Inserita:

fai troppe domande e non quello che ti viene chiesto :angry:

e ma così che imparo se non chiedo? :)

I 15V sono misurabili solo a TV acceso e funzionante

mannaggia , e io non lo sapevo mica, in pratica ho perso solo tempo :wallbash: ....... allora devo verificare se ci sono i 3V sul pin 10 del tea2026 , posso dire che involontareamente avevo fatto toccare pin 7 e 8 e il tv era partito , solo che tempo due secondi e poi è saltato il bu807 e il fus ovviamente perché avevo creato un corto , quindi non c'é abbastanza tensione sul pin 8 del tea2026 come ho fatto salire la tensione toccando i due ha ricevuto una tensione superiore agli 8V che gli arrivano ed è partito dando gli impulsi del pilotaggio , in pratica il problema stà negli 8V presenti sull'alimentazione del tea2026 che dovrebbero essere 12V ......... per quanto riguarda la prova che mi ha detto Andrea, la portata 2 sul tester non c'era l'ho messo su 10 e l'indice comunque non si è mosso di una virgola, quindi per quel che hai detto l'eat non è da buttare ..... scuate per il fatto dei 15V ma ripeto non lo sapevo :rolleyes:

Cristiano Casagrande
Inserita:

Ciao Francesco, non ti preoccupare, siamo qui a posta per spiegare.. Non siamo mica tutti tecnici di lunga data come AndreaA, ma non per questo siamo tutti incapaci o incompetenti .. :smile:

Inserita: (modificato)

Ciao Francesco, non ti preoccupare, siamo qui a posta per spiegare.. Non siamo mica tutti tecnici di lunga data come AndreaA, ma non per questo siamo tutti incapaci o incompetenti .

io purtroppo non ho avuto modo di studiare elettronica, ma solo elettrotecnica che qui c'era solo quella e meccanica, se avessi studiato elettronica probabilmente farei meno errori e riuscirei più facilmente ad individuare i guasti, anche se comunque tramite questo fortum ho comunque imparato diverse cose, ma capitano sempre quei difetti che non conosco o telai casinosi tipo questo ..... comunque come devo procedere? .... oggi controllo se ci sono i 3V sul pin 10 ma non ci saranno perché il tea non è correttamente alimentato

Modificato: da france_53
Inserita:

Non siamo mica tutti tecnici di lunga data come AndreaA, ma non per questo siamo tutti incapaci o incompetenti .. :smile:

Mi sono espresso male, forse involontariamente ho dato dell'incapace o dell'incompetente ai colleghi che seguono il post, cosa che non ho mai nemeno pensato, però se così ho dato da intendere chiedo scusa.

Mentre è vero che sono un tecnico datato, conosco le valvole, il nuvistor, gli OC gli AC e tutto quello che viene dopo ... l'età e la passione aiuta.

France_53 posso assicurarti che sei in buone mani, io non conosco tutto e non posso aiutarti :smile:;)

Inserita:

quindi segui quello che ti ha detto nonno Tonino e AndreA per vedere se c'è il pilotaggio..

ho misurato sul pin 3 del tea2026 , i 3V ci sono, quindi lavora correttamente, sul trafo pilota ci sono 10V circa , in pratica dovrebbe essere correttamente pilotato, anche perché il bu508 è buono e se si monta la lampada si accende normalmente , che diamine ha non lo capisco

Inserita:

Leggi bene e misura meglio.

Il pilotaggio parte dal pin 10 del TEA2026 dove devi leggere i 3V.

Quindi il segnale prodotto prosegue attraversando il C329 e devi controllare alla base del T303(BD135) e quindi alla base del T304.

Siamo d'accordo che la lampadina si accende, in quanto tu la provi sui 145V ma sul collettore del S2000 quando funziona arriva a 1000V.

Prova a mettere un diodo LED al pin 10 del TEA, alla base del pilota e del finale orizzontale e vedi se si accende.

Inserita: (modificato)

Leggi bene e misura meglio.

noooo ma ho sbagliato a scrivere, ho misurato sul 10 non sul 3 come ho scritto sopra :lol: ma allora i 3V devo trovarli anche sulla base del T303 e su quella del T304? perché se è così non c'é nessuna tensione , arriva fino al c329 (misurando ai capi da 3V) però sulla base del t303 il tester non mi da nulla , stò avendo una confusione generale con questo tv ...... i 145V comunque sono anche più bassi (115) ma non funge correttamente il tv quindi penso sia normale

Modificato: da france_53
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

e se fosse l'eat?

Inserita: (modificato)

e se fosse l'eat?

ci ho messo un DS12 eldor (sullo scatolo c'era scirtto DS11,DS12,DS13) nuovo ma non funge uguale, stesso difetto ed ho rimesso il vecchio, lui monta un DS3 da schema, ma a me risulta che possa essere sostituito con un DS12 ...

Modificato: da france_53
Inserita:

un momento ma DS11,DS12 E DS13 non risultano essere intercambiabili per quel che ho letto su internet, domani controllo se il trafo che ho è siglato 1182.5019( che dovrebbe equivalere a DS12) magari è una sigla diversa e per questo non funge, perché anche io ormai ero arrivato a sospettare l'eat, solo che con quello nuovo non andava, ma se non fosse 1182.5019 è possibile che non funziona per questo , confermo che il DS3 originale si può cambiare con DS12 ho trovato una tabella di corrispondenze su una discussione di questo forum, se fosse l'eat però non coviene ripararlo, ha 27 anni ,e monta un 45AX che per quel che so non era ottimo

Inserita:

e se fosse l'eat?

no quello che avevo montato è 1182.5019A quindi DS12 non è l'eat , c'é la Vb bassa a 115V o poco più, ho provato a mettegli una lampadina da 20W e la tensione non risale (se saliva era l'eat) gli ho cambiato il C319 100uf 160v sempre bassa, regolando l'apposito trimmer non varia , penso che alla fine verrà portato all'isola ecologica , a meno che qualcuno ha qualche altra idea

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...