Edge Inserito: 22 agosto 2013 Segnala Inserito: 22 agosto 2013 (modificato) Salve a tutti. Vi faccio una domanda al volo se potete darmi una risposta. Se volessi trovare un motore (supposto che ci sia ed è per quello che vi faccio questa domanda) alimentato a 48V, con un numero di giri massimo di 3000 rpm, che mi dia una coppia in uscita di 10Nm, quale motore potrei utilizzare (sincrono, asincrono, brushless, in continua...) e perchè? Lo sò che è una domanda poco sensata, ma vorrei avere una risposta da qualcuno di voi esperto che mi dia una risposta secca. Saluti Edge Modificato: 22 agosto 2013 da Edge
Livio Orsini Inserita: 22 agosto 2013 Segnala Inserita: 22 agosto 2013 (modificato) Lo sò che è una domanda poco sensata, Per dare una rispsota sensata sarebbe necessario conoscere l'applicazione prevista. Comunque con quei dati il più facilmente reperebile è un motore cc a magneti permanenti. Modificato: 22 agosto 2013 da Livio Orsini
Edge Inserita: 23 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2013 (modificato) Per dare una rispsota sensata sarebbe necessario conoscere l'applicazione prevista. Buongiorno Livio, si certo, infatti ho premesso che è poco sensata ma faccio fatica ad entrare nel merito. Innanzitutto la risposta che mi hai dato già mi ha fornito qualche illuminazione. Ti chiedo però il perchè di questa scelta e non magari un brushless? Provo a darti qualche altro input senza entrare troppo nel merito: - Possibilità di un rendimento abbastanza elevato - Bassa inerzia - Buon accoppiamento con ingranaggi (convertitore di coppia) e non accoppiamento diretto - Ambiente di lavoro gravoso (soggetto a urti e vibrazioni e temperature di lavoro tra i 50 e i 60 gradi massimo) - Compattezza del motore (più è compatto e meglio è) - Facilmente reperibile (deve essere un motore di ampia diffusione di mercato) - Bassi costi Saluti Edge Modificato: 23 agosto 2013 da Edge
lelos Inserita: 23 agosto 2013 Segnala Inserita: 23 agosto 2013 ciao questi possono andare bene ? http://www.orientalmotor.it/Products/All_in_one_motors/ sono : - Facilmente reperibile (deve essere un motore di ampia diffusione di mercato) - Bassi costi dipende
Livio Orsini Inserita: 23 agosto 2013 Segnala Inserita: 23 agosto 2013 (modificato) Sono sempre pochi i dati per dare una rispsota univoca. Comunque anche i dati aggiuntivi indirizzerebbero alla scelta di un azionamento cc: convertitore chopper e motore a mgneti permanenti. Li trovi in ogni angolo del mondo, si producono in molti paesi Italia compresa e, attualmente è la soluzione più economica anche per pochi pezzi. In quanto alle prestazioni il motore cc a magneti permanenti resta insuperato; ovviamente più le prestazioni richieste sono elevate più il costo sale. Un normale azionamento chopper con cc a magneti permanenti, ha prestazioni uguali o maggiori di un brushless di ottima qualità Modificato: 23 agosto 2013 da Livio Orsini
Edge Inserita: 23 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2013 Ciao Lelos, no, un motore passo non va bene perchè serve un motore che possa erogare un'extra coppia per compensare il momento d'inerzia del sistema durante l'accelerazione iniziale, poi deve avere una buona risposta dinamica (con motore a bassa inerzia) e una buona regolazione ad alta velocità. Posso dire che il motore verrà impiegato in ambito trazione (settore automotive) e l'applicazione è fondamentalmente un'applicazione di "traino". Saluti Edge
lelos Inserita: 23 agosto 2013 Segnala Inserita: 23 agosto 2013 per avere la coppia di 10nM che è abbastanza alta ci sono per esempio http://www.magnetic.it/prodotti/motori-in-corrente-continua-a-campo-avvolto-serie-mm-mag~4.html per una buona regolazione puoi mettere una tachimetrica per controllo velocità. il catalogo non è esaustivo , devi chiedere all'azienda per avere informazioni dettagliate. ciao
Edge Inserita: 23 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2013 (modificato) Grazie lelos per il Link. Credo che anche per me la soluzione sia proprio quella indicata da Livio anche se sinceramente di primo acchito sarei stato più propenso ad un brushless. Nell'azienda per cui lavoro la risposta che mi hanno dato al volo è stato motore asincrono con relativo azionamento. Non è completamente errata come risposta, ma ottenere un regolatore ad hoc che mi dia le prestazioni richieste a mio avviso non è una via praticabile se si vuole ridurre i costi. x Livio: a titolo informativo, almeno che non sia un omonimo, ti ho mandato un messaggio di collegamento su Linkedn qualche giorno fa . Saluti Edge Modificato: 23 agosto 2013 da Edge
Livio Orsini Inserita: 23 agosto 2013 Segnala Inserita: 23 agosto 2013 Nell'azienda per cui lavoro la risposta che mi hanno dato al volo è stato motore asincrono con relativo azionamento. Con alimnetazione a batterie da 48 V? Con prestazioni di accelerazioni elevate? Prorpio no! Tu hai bisogno un purosangue da corsa e ti propongono un cavallo da tiro veloce. Magneti permanenti in cc o, in subordine brushless. Il brushless, costa di più ma non abbisogna di manutenzione periodica come un cc. Edge linkedin lo seguo raramente come facebook, rimandami la richiesta di link se vuoi.
omaccio Inserita: 23 agosto 2013 Segnala Inserita: 23 agosto 2013 Se proprio insisti sui brushless vai su quelli out runner hanno una bassissima inerzia ed ingrombri/pesi ridotti!
Edge Inserita: 23 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2013 Tu hai bisogno un purosangue da corsa e ti propongono un cavallo da tiro veloce Si infatti! Magneti permanenti in cc o, in subordine brushless. Il brushless, costa di più ma non abbisogna di manutenzione periodica come un cc. Bene Livio, concordo. Mi hai dato un'ottima delucidazione in merito. Ti ringrazio. Edge linkedin lo seguo raramente come facebook, rimandami la richiesta di link se vuoi. Nessun problema. Ci passavo per caso pure io. Comunque provo a rinviarti la richiesta. Saluti Edge
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora