pedersen Inserito: 23 agosto 2013 Segnala Inserito: 23 agosto 2013 ho una pompa della lowara da 2hp con relativo motore accoppiato sul motore non c'e' piu' la targhetta e non riesco a capire se e' monofase o trifase come faccio per verificarlo? ho provato a misurare la resistenza tra i tre fili e ottengo piu' o meno questi valori: 2.5 ohm 3.6 ohm 5.0 ohm mi date una mano a capire se e' monofase o trifase?
pedersen Inserita: 24 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2013 (modificato) p.s: la pompa e' una LOWARA 4GS15 2hp eventualmente il motore fosse monofase, da quanti uF dovrebbe essere il condensatore? Modificato: 24 agosto 2013 da pedersen
Livio Orsini Inserita: 24 agosto 2013 Segnala Inserita: 24 agosto 2013 Sembrerebbe un monofase con condensatore sempre inserito. Verifica sul catalogo dell'azienda per una pompa simile quanto vale il condensatore.
pedersen Inserita: 24 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2013 cosa intende per "Sembrerebbe un monofase con condensatore sempre inserito."? cioe' partono fase e neutro che vanno in una scatola dove c'e' un condensatore, e poi da li scendono i tre fili+terra verso la pompa sommersa, giusto?
kwima Inserita: 24 agosto 2013 Segnala Inserita: 24 agosto 2013 Allora ho provato sul sito della LOWARA ma la 15 non è nel catalogo, vi è la 16 comunque il n° sta ad indicare la potenza X 10. Anche io ho l'impressione che sia monofase avendo solo tre fili quindi due avvolgimenti, di seguito ci sono i dati dettagliati che si possono verificare sul sito di Lowara relativi al monofase. 4 GS Serie Pompa 15 Potenza M Monofase 19 Stadi 1,5 KW 2 HP Prevalenze 127 114 108 89 60 40 Condensatore 450 VL 1,5 KW 2 HP 10,5 A corrente nominale 50 MicroFarad Il problema che sorge e che la Lowara produce lo stesso motore anche trifase e noi sappiamo benissimo che con il sistema a triangolo può avere tre fili di alimentazione, quello però che mi fà propendere per il monofase, sono le misure Ohmmetriche (penso che anche Livio abbia fatto questo ragionamento), e cioè dove misura 5 Ohm quello dovrebbe essere W (comune), mentre quello da 2,5 e 3,6 dovrebbero essere U e V, quindi il condensatore va montato su questi ultimi e la fase va inserita o su V o su U mentre il neutro su W chiaramente se il senso di rotazione non è corretto, va spostato da V ad U. Io però contatterei la Lowara perchè è difficile a distanza stabilire un qualcosa senza avere nulla di tangibile tra le mani.
sx3me Inserita: 24 agosto 2013 Segnala Inserita: 24 agosto 2013 con google trovo questo dove è specificato http://www.lombardimagazzini.it/Lowara-4-GS-15-T Kwima, sinceramente non ho capito il discorso dei fili e tutto il resto...
kwima Inserita: 24 agosto 2013 Segnala Inserita: 24 agosto 2013 Ciao sx3me la pompa che citi e una pompa trifase infatti e' contraddistinta con la lettera T, noi ipotizziamo che sia una M, pero' e sempre meglio chiedere alla Lowara, anche se senza dati pure loro non sapranno rispondere, bisogna vedere chi ci ha posto il quesito quella pompa dove veniva utilizzata se con la trifase o la monofase. Se leggi attentamente capirai come deve essere montata, puoi farti uno schermino con gli avvolgimenti che vanno ai tre fili di cui parlava il possessore del motore ora dove lui misura la massima resistenza sono i terminali dei due avvolgimenti mentre quello che rimane fuori e' il comune dei tre, li va montato il neutro e sugli altri due il condensatore e solo al capo di uno dei due va' collegata la fase, mi sono spiegato?
sx3me Inserita: 24 agosto 2013 Segnala Inserita: 24 agosto 2013 non avevo fatto caso a quella "T" quindi senza la sigla finale non arriviamo a nulla, ne noi, nammanco la lowara. Decvo dire che anche le misure non mi convincono riguardandola, sono tre misure su tre fili... ma non specifica la combinazione... comunque il dubbio mi veniva quando affermavi o l'impressione che sia monofase avendo solo tre fili quindi due avvolgimenti appiamo benissimo che con il sistema a triangolo può avere tre fili di alimentazione
Livio Orsini Inserita: 25 agosto 2013 Segnala Inserita: 25 agosto 2013 Se fosse r fase misurando la resistenza sui 3 coppie dei 3 fili si avrebbero 3 misure uguali sia che fosse collegato a "Y" (2 avvolgimenti in serie), sia a "D" (2 avvolgimenti in serie con uno in parallelo), perchè gli avvolgimenti di un 3 fase sono uguali tra loro. Con 3 misure differenti sembra un monofase-bifase; infatti misuri la somma dei 2 avvolgimenti in serie, ed i 2 avvolgimenti separati che sono differenti.
kwima Inserita: 25 agosto 2013 Segnala Inserita: 25 agosto 2013 (modificato) Ciao Livio, non posso far altro che concordare con te per il monofase cosi' come all'inizio del post. X sx3me I tre fili mi avevano fatto venire il dubbio ma poi la misura Ohmmetrica, lo hanno diradato, ed ho fatto lo stesso ragionamento di Livio, avrei dovuto avere tre avvolgimenti identici. Se il collegamento fosse stato a stella avremmo avuto anche il 4 filo (neutro). Modificato: 25 agosto 2013 da kwima
pedersen Inserita: 25 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2013 era una vecchia pompa che ho trovato nel deposito di un condominio siccome il condominio ha sempre avuto il contatore trifase, ho il dubbio che possa essere anche trifase parlavo di tre fili perche' al cavo che usciva dalla pompa, c'e' stato giuntato un cavo a 3 fili.. domani spezzo il cavo e faccio sapere di preciso quanti fili escono dal motore, e rimisuro la resistenza
pedersen Inserita: 25 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2013 p.s.: eventualmente fosse monofase, da quanti uF dovrebbe essere il condensatore, considerando che il motore dovrebbe essere da 2hp ?
kwima Inserita: 26 agosto 2013 Segnala Inserita: 26 agosto 2013 (modificato) eventualmente fosse monofase, da quanti uF dovrebbe essere il condensatore, considerando che il motore dovrebbe essere da 2hp Guarda che al post n° 5 ti ho scritto tutti i dati della pompa, il condensatore è di 50 microFarad 450 Volt/Lavoro VL 10,5 A corrente nominale. I dati che sono al post 5 sono della monofase se ci dai altre indicazionì possiamo ricercare quelli della trifase. Comunque anche se il condominio avesseavuto la trifase non è detto che possa aver utilizzato una fase ed il neutro per la 220 V comunque aspettiamo. Modificato: 26 agosto 2013 da kwima
sx3me Inserita: 26 agosto 2013 Segnala Inserita: 26 agosto 2013 aaah... ma allora sei proprio lo stesso http://it.hobby.fai-da-te.narkive.com/8PUtGqOL/ho-trovato-questa-pompa-sommersa
Livio Orsini Inserita: 26 agosto 2013 Segnala Inserita: 26 agosto 2013 Michele che ci vuoi fare? Son persone che non si fidano di nessuno, chiedono a tutti, poi fan di testa loro e...sbagliano.
kwima Inserita: 26 agosto 2013 Segnala Inserita: 26 agosto 2013 Michele che ci vuoi fare? Son persone che non si fidano di nessuno, chiedono a tutti, poi fan di testa loro e...sbagliano. Caro Livio, noi in coscienza sappiamo di aver operato bene, poi......... sx3me da iggi in poi sarai "sherlock "
gabri-z Inserita: 26 agosto 2013 Segnala Inserita: 26 agosto 2013 (modificato) Buon giorno a tutti ! se ci dai altre indicazionì possiamo ricercare quelli della trifase. Se i dati forniti sono veri (errore 1,1 Ohm per misura ) , non serve proprio.(è un monofase ); ammesso che gli avvolgimenti siano ancora integri Modificato: 26 agosto 2013 da gabri-z
kwima Inserita: 26 agosto 2013 Segnala Inserita: 26 agosto 2013 Piu' degli avvolgimenti, i cuscinetti che non siano grippati, perche' altrimenti e' gia' fusa.
pedersen Inserita: 26 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2013 aggiornamento il cavo che esce dal motore e' a 4 fili: marrone, blu, nero e giallo/verde resistenza: marrone-blu: circa 4,4 ohm marrone-nero: circa 3,0 ohm blu-nero: 1,7 ohm sembrano normali questi valori o sono valori sballati? e' una monofase, giusto?
kwima Inserita: 26 agosto 2013 Segnala Inserita: 26 agosto 2013 (modificato) Marrone e blu, colleghi il condensatore da 50 microFarad 450 Vl (Volt lavoro) , per il senso di rotazione colleghi la fase o al marrone oppure al blu e al nero lo colleghi il neutro. Speriamo che i cuscinetti non siano grippati, prima di farla andare in marcia, controlla che giri liberamente.non vorrei che l'avessero sostituita perchè non funzionante. Modificato: 26 agosto 2013 da kwima
Livio Orsini Inserita: 26 agosto 2013 Segnala Inserita: 26 agosto 2013 Pedersen, ma che ti hanno consigliato nell'altro forum?
gabri-z Inserita: 26 agosto 2013 Segnala Inserita: 26 agosto 2013 Buon giorno a tutti ! Post. 1 : '' ho provato a misurare la resistenza tra i tre fili e ottengo piu' o meno questi valori: 2.5 ohm 3.6 ohm 5.0 ohm '' Post. 19 : ''resistenza: marrone-blu: circa 4,4 ohm marrone-nero: circa 3,0 ohm blu-nero: 1,7 ohm '' Ha cambiato la batteria del Ohmmetro tra le due misure ? Comunque, pare un monofase con il condensatore 'esterno' , con due avvolgimenti in serie (punto comune = nero )
kwima Inserita: 26 agosto 2013 Segnala Inserita: 26 agosto 2013 (modificato) Pedersen leggi la pagina precedente, ti ho già risposto! XLivio, non per presunzione, ma non abbiamo bisogno delle nozioni dell'altro forum! Modificato: 26 agosto 2013 da kwima
gabri-z Inserita: 26 agosto 2013 Segnala Inserita: 26 agosto 2013 SCUSATE ! Sono lento nel 'scrivere'
kwima Inserita: 26 agosto 2013 Segnala Inserita: 26 agosto 2013 SCUSATE ! Sono lento nel 'scrivere' ????????? di che bisogna scusarti?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora