remi66 Inserito: 25 agosto 2013 Segnala Inserito: 25 agosto 2013 Ciao a tutti, vorrei chiedervi gentilmente aiuto. Possiedo un cancello scorrevole BX-A BX-B CAME con scheda elettronica di comando ZBX6 e due serie di fotocellule, una dir10, l'altra doc1. Ultimamente il cancello tendeva a fermarsi durante il funzionamento (se non erro in diverse occasioni, si fermava appena dopo l'inizio della fase di chiusura), fino all'attuale fermo totale. Ho avuto la netta impressione che il tutto dipendesse dal cattivo funzionamento della fotocellula ricevente dir10, in quanto, durante una fase di stallo, al muovere della fotocellula in questione senza coperchio, il cancello rinprendeva la sua funzionalità. Vorrei gentilmente sapere da voi, se è possibile, effettuando un eventuale ponte tra i contatti di suddetta fotocellula (dir10 ricevente), ripristinare il funzionamento della stessa al solo fine diagnostico e quindi di una successiva semplice sostituzione. Non riesco infatti a ricollegare il mio schema con alcune indicazioni trovate in giro sul Web. Vi allego lo schema di collegamento delle fotocellule sulla scheda e sulla chiave esterna (il cancello è collegato in modo che sia durante l'apertura che durante la chiusura, interrompendo il contatto tra le fotocellule, il cancello ritorna indietro). Grazie infinite a chiunque volesse aiutarmi e scusatemi per lo schema un po arcaico! http://s9.postimg.org/efwocq9wv/schema_fotocellule.jpg upload
rfabri Inserita: 25 agosto 2013 Segnala Inserita: 25 agosto 2013 Non capisco perchè hai disegnato uno schema quando te lo da già la came,comunque in linea di massima sembra giusto,ma per vedere se il tuo cancello non ha problemi causati dalle foto devi fare un ponte momentaneo, cioe dopo le prove lo devi assolutamente togliere,il ponte lo devi fare tra il morsetto 2 e il C1,se il tuo cancello apre e chiude senza problemi vuol dire che la scheda funziona,poi togli il ponte tra i morsetti 2eC1,ponticelli i morsetti C e NC prima di un foto RX poi dell'altra cosi vedi su quale coppi di foto sta il difetto sempre che ci sia,BYE.
remi66 Inserita: 25 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2013 ciao rfabri e grazie per l'immediata risposta. ho fatto come mi hai detto( ponticellare sulla scheda 2 con C1) e il cancello non si muove. l'unica cosa che accade è che dopo aver aperto il contatto o con il pulsante interno di apertura o con la chiave esterna, (poichè non ho più il telecomando), si accende per 24 volte ad intermittenza il led rosso di segnalazione posto sulla scheda ZBX6 se ripremo il pulsante di apertura subito dopo il led smette di lampeggiare. ho provato a far funzionare il motore unendo i contatti e funzionza sia in apertura che in chiusura; inoltre ho smontato la scheda e sembra essere intatta. a i u t o!
rfabri Inserita: 25 agosto 2013 Segnala Inserita: 25 agosto 2013 (modificato) Ah! scusa forse mi sono visto male lo schema,rifai il ponte sul 2-C1 e tra 2-C3 poi ne fai uno anche tra 1e2,e ora deve andare per forza altrimenti hai la scheda guasta,il ponte tra 2 e C1 e 2 C3 sono bypassate le sicurezze,mentre con 1 e 2,è bypassato lo stop o blocco di tutte le funzioni,se così non va molto probabilmente la scheda è ko,BYE. Modificato: 25 agosto 2013 da rfabri
rfabri Inserita: 25 agosto 2013 Segnala Inserita: 25 agosto 2013 Scusa ma il libricino con schema e istruzioni vare suo della scheda non c'è l'hai? altrimenti scaricalo dal sito della came,e leggilo poi per chiarimenti sono qui,vediamo che si può fare,BYE.
reka Inserita: 25 agosto 2013 Segnala Inserita: 25 agosto 2013 oggi, prima che cominciasse un temporale, stavo per smadonnare anch'io con una fotocellula del mio came! (sopravvive da quasi 20 anni però) non va più in chiusura e sembrerebbe colpa sua (ho una sola coppia), invece di fare i ponticelli non si fa prima ed escludere fotocellule e stop con i dip-switch?
jimmy63 Inserita: 25 agosto 2013 Segnala Inserita: 25 agosto 2013 Si che si può fare, reka, ma è vivamente sconsigliato se non in fase diagnostica bypassare una sicurezza. Piuttosto metti fuori servizio il cancello fino alla sost. della fotocellula.
reka Inserita: 25 agosto 2013 Segnala Inserita: 25 agosto 2013 certo, volevo solo la sicurezza al 100% per non andare a comprarla per niente... sai, in periodo di temporali mica è una rarità che saltino direttamente le schede
remi66 Inserita: 25 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2013 ciao, rfabri, ho ponticellato come mi hai chiesto 2/1-c1-c3 e ho provato ad aprire il cancello con la chiave......non si è mosso nulla!!! allora ho tolto tutto ed ho provato a verificare la continuità dei fili. il motore funziona manualmente, la lampada funziona manualmente, i fili sul trasformatore sono tutti in continuità ed escono sulle uscite sia 12 che 24 volt,il condensatore l'ho messo nuovo, i finecorsa F,FA -FC funzionano provati con il tester, le fotocellule sia dir che doc sembrerebbe che funzionano sia perchè attivando la chiave si accende in intermittenza il led sulla scheda e nel mentre se si passa la mano sulle fotocellule il led rimane sempre acceso fintanto che il fascio luminoso rimane interrotto, mentre se si leva la mano il led continua ad essere intermittente. unica cosa strana che ho riscontrato è che mettendo in continuità le ultime 2 uscite sulla scheda elettronica interessate dal filo interno ed esterno dell' antenna queste risultano in continuità, ossia il filo della massa risulterebbe in continuità col filo interno rivestito e protetto. infine, ho provato l'interruttore della chiave, e nel mentre provavo a smontarlo con la chiave inserita che probabilmente faceva contatto, il motore del cancello si è attivato. dico il motore poichè avevo tolto nel frattempo la frizione. a questo punto, mentre il motore girava, ho aperto la sicurezza dove è inserito il contatto F, ho ripristinato la frizione mettendo il cancello con il finecorsa inserito in posizione di aperto ed ho girato la chiave. il cancello si è avviato, ma, come ho detto nel mio primo messaggio, si è fermato dopo pochi centimetri e non si è mosso più ad ogni comando. ho provato a vedere la continuità dei fili sulla chiave e la funzionalità del finecorsa sulla stessa e sembra funzioni tutto. a questo punto non penso che sia la scheda e forse nemmeno le fotocellule. ps non ho capito il ponte da effetuare sul C3 visto che non viene proprio utilizzato nel mio impianto. sui dip 1 e 2 della scheda elettronica è inserito dip 1 su off e dip2 su on. grazie a chiunque voglia aiutarmi,ciao a tutti!
rfabri Inserita: 25 agosto 2013 Segnala Inserita: 25 agosto 2013 Allora,si fanno i ponti che ti ho consigliato per un semplice motivo cioè stabilire se la scheda funziona, poi si verifica il campo cioè foto e sicurezze varie chiavi e pulsanti domestici ecc,tu faccendo i ponti 2-1-c1-c3 il cancello deve funzionare a meno che non hai un problema sul morsetto 7 o adirittura sul ricevitore del telecomando,togli il filo dal morsetto7 e togli il ricevitore radio,poi nello schema non vedo i morsetti 3e4 se ci sono togli anche li i fili,così la scheda comando è nuda e priva da blocchi o comandi esterni,ora facendo ponte con un filo tra il 2 e il 7 o 2-3 2-4 deve azionarsi il motore prima in un senso poi nell'altro,poi con molta attenzione si aggisce sulla molleta dei fine corsa per fermare nei due sensi il cancello,e verificare il coretto funzionamento,se così non fosse la scheda ha dei problemi,se invece funziona ci comincia a ripristinare un filo alla volta fino a che si ripresenta il diffetto,spero di avercela fatta a farti capire un pò come fare,BYE Ilmorsetto 3p è per l'apertura parziale detto anche pedonale, ossia si aprirà per un tempo stabilito da un trimmer dedicato si fa aprire il cancello per qualche secondo, per avere un apertura pari ad un cancelletto= circa 1metro.per far lavorare meno il motore quando non serve. Per reka ,i dip switch è meglio non usarli per diagnosticare la scheda,bisogna fare i ponti sui morsetti, così saremmo sicuri del funzionamento della scheda stessa e poi di quello che collegheremo a quei morsetti,poi ognuno fa come gli va meglio,BYE.
remi66 Inserita: 25 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2013 grazie rfabri per il continuo aiuto, l'unica cosa volevo domandarti tolgo il filo dal morsetto 7, tolgo la scheda radio (intendi questa ricevitore radio, giusto?), i morsetti 3 e 4 non esistono sulla mia scheda( una zbx6 ) quindi al massimo posso fare il ponte tra 2 e 7 ed il motore dovrebbe andare in un solo senso, giusto? scusami per la mia ignoranza. ciao.
reka Inserita: 26 agosto 2013 Segnala Inserita: 26 agosto 2013 forse nel mio caso non è solo la fotocellula, poi eseendo una ZBX74-78 è meglio se mi apro una discussione ad hoc. grazie!
rfabri Inserita: 26 agosto 2013 Segnala Inserita: 26 agosto 2013 Le schede came e purtroppo come molte altre marche c'è ne sono a valanghe si assomigliano ma hanno sempre un qualcosa in più o in meno,se la tua non ha il morsetto 3 che normalmente corrisponde a APRI e nemeno il 4 CHIUDI si fa funzionare il mortore con il telecomando di cui si possono programmare alcune funzioni apri-chiudi -stop, solo apri ecc,stessa cosa con il morsetto 7 che si può collegar sulla chiavetta del plinto cancello o su un pulsante in casa,e si può aprire chiudere o stoppare il cancello a seconda della programmazione dei dipswitch,BYE. Per reka,forse è meglio così si capisce meglio.
remi66 Inserita: 26 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2013 ho levato la scheda radio,ho estratto il filo che dava sull'uscita 7 nella scheda ed ho provato a ponticellare il 2 con il 7 e niente. ho rinserito il filo nell'uscita 7, ho ponticellato e il motore ha comiciato a girare (a vuoto poichè era staccata la frizione). allora l'ho fatto girare per un pò, ho toccato il finecorsa del cancello chiuso e il motore si è fermato. ho riattaccato la frizione con cancello chiuso, ho ponticellato 2 e 7 e da quel momento il cancello non ha più respirato. ripeto, l'unica cosa che non mi quadra è che sulla scheda con i fili inseriti provando con il tester c'è continuità tra il filo interno dell'antenna e la sua massa!!! per il resto sembra che questo cancello si muova a fortuna e comunque, se gira , si ferma immediatamente dopo la partenza sulla chiusura.... qualcuno sa spiegarmi se è normale la continuità tra filo e massa dell'antenna? se sono separati non penso debbano avere continuità, sia con scheda radio inserita che disinserita. forse è partita la scheda dove appoggia l'antenna, vicino il lampeggiante?
rfabri Inserita: 26 agosto 2013 Segnala Inserita: 26 agosto 2013 Il ponte tra 2e7 non deve rimanere devi dare un impulso solo ,altrimenti si che rimane bloccato il cancello,poi lascia stare l'antenna è giusto così,non si fanno misure sull'antenna e mai l'antenna creera problemi alla scheda principale,BYE.
remi66 Inserita: 26 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2013 in effetti ho dato solo l'impulso. grazie delle risposte rfabri!
remi66 Inserita: 28 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2013 sono 2 giorni che ho il cancello acceso con la frizione inserita e non da segni di vita. negli ultimi 2 giorni antecedenti, in 1/2 occasioni il motore del cancello partiva e, quando inserivo la frizione, partiva e subito si fermava. ricollegando il tutto adesso ho capito che il motore parte solo se la frizione è disinserita. qualcuno sa trarne una conclusione e darmi un consiglio? grazie!
rfabri Inserita: 28 agosto 2013 Segnala Inserita: 28 agosto 2013 Ripartiamo..hai verificato se il cancello senza frizione scorre bene?che non sia duro,poi si ferma cosa vuol dire esattamente si spegne anche lampeggiante o tenta un inversione? la forza motore a quante? se a 1 o 2 mettila pure a 4 e vedi che succede,probabile un pò duro con forza al massimo forse funziona,BYE.
remi66 Inserita: 9 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2013 ciao rfabri, scusa se non ho risposto più, ma ho avuto un problema in famiglia ed ho dovuto lasciare tutto. il cancello senza frizione scorre bene, anzi, ho tagliato tutti i rami della siepe che in un certo modo potevano rendere forzato il movimento ed ho lubrificato il tutto. ho comunque messo la forza motore a 4 anche se adesso il cancello è morto completamente e non risponde neanche di rado. quando dicevo che si fermava intendevo che si fermava e dopo non rispondeva più, tranne una volta che si avviava per pochi centimetri e poi si bloccava, quindi lo riavviavo e lui si avviava al contrario per pochi centimatri e poi si bloccava di nuovo per sempre. ho provato allora a chiamare la came e gli ho chiesto lo schema di attacco di 2 foto dir più 2 foto delta i, ed ho verificato che sono collegate in modo diverso da come le ha collegate il mio elettricista. ho quindi fatto il collegamento secondo lo schema a destra del disegno ( non ho capito la differenza tra i 2) ,mettendo i collegamenti della chiave sempre allo stesso modo ed ho provato ad avviarlo con il telecomando. come faceva prima con l'altro schema, al'avvio si accende il led sulla scheda per circa 30 volte ma il cancelo non si muove.nel frattempo però che il led lampeggia, se interpongo un ostacolo tra le fotocellule il led rimane acceso fintanto che l'ostacolo è presente, quindi in assenza di ostacoli il led ricomincia a lampeggiare. ho provato sulla scheda con il tester ed ho le seguenti misure: tra l1 ed l2 220 volt tra l1t e l2t 220 volt tra l2t e ct 220 volt tra 0 e 12 14 volt tra 0 e 24 22 volt infine ho provato a misurare la corrente sui morsetti u v w del motore quando lampeggia il led e non ariva nessuna corrente. provando a poticellare l1 con w ed l2 con u o v il motore gira una volta in un senso ed una volta in un altro, segno che la scheda non manda corrente al motore. ciao rfabri, confido in te...... allego foto del nuovo collegamento fotocellule came.(perchè il mio elettricista le ha collegate in modo diverso e non ha usato il morsetto 11?) ciao http://postimg.org/image/fjxvqheg5/
rfabri Inserita: 9 settembre 2013 Segnala Inserita: 9 settembre 2013 Qualcosa non mi torna,faccendo i ponti che ti avevo consigliato ,e quindi eliminando problemi pulsanti, chiavi, e foto,e ricevitore radio e facendo un ponte momentaneo tra morsetto due e 7 il motore si deve muovere se ciò non avviene hai la scheda guasta,ma ti sei ricordato di fare queste prove con la portina frizione chiusa? altrimenti non funziona nulla,l'apertura di tale portina per motivi di sicurezza blocca tutto il funzionamento del motore,BYE.
kwima Inserita: 11 settembre 2013 Segnala Inserita: 11 settembre 2013 Scusate ma in tutto questo trambusto, qualcuno si è preoccupato di controllare il condensatore? in questo caso mi sembra che sia in perdita perchè senza carico il motore gira nei due sensi, come chiude la frizione non và più, io lo verificherei. Saluti, kwima.
Cicciob Inserita: 30 dicembre 2019 Segnala Inserita: 30 dicembre 2019 Buonssera a tutti. Ho un problema alla scheda di controllo zbx74-78. Ho seguito tutte le dritte che avete scritto anni fa su questa discussione. In base all'ultimo messaggio di rfabri, ho fatto il famoso ponte tra 2 e 7 (bypassato fotocellule e tasti vari) sento il clik del relè, si accende il lampeggiante ma non si muove nulla...ho sicuro un problema sulla scheda ...sapete cosa potrebbe essere?? Uno dei due relè che gestisce le fasi del motore andato? Vi ringrazio a tutti per il contributo!!! Francesco Buonssera a tutti. Ho un problema alla scheda di controllo zbx74-78. Ho seguito tutte le dritte che avete scritto anni fa su questa discussione. In base all'ultimo messaggio di rfabri, ho fatto il famoso ponte tra 2 e 7 (bypassato fotocellule e tasti vari) sento il clik del relè, si accende il lampeggiante ma non si muove nulla...ho sicuro un problema sulla scheda ...sapete cosa potrebbe essere?? Uno dei due relè che gestisce le fasi del motore andato? Vi ringrazio a tutti per il contributo!!! Francesco
marco.caricato Inserita: 31 dicembre 2019 Segnala Inserita: 31 dicembre 2019 La discussione è molto vecchia quindi un moderatore, come da regolamento,la chiuderà a breve. Ti suggerisco di controllare il condensatore. Se hai già fatto anche questa prova apri una nuova discussione e ne riparleremo.
Stefano Dalmo Inserita: 31 dicembre 2019 Segnala Inserita: 31 dicembre 2019 Visto che è stato tutto detto , La chiudo qui .
Messaggi consigliati