Vai al contenuto
PLC Forum


Int. Diff. Linea Prese 16 A Salta Ad Ogni Temporale


Messaggi consigliati


  • Risposte 68
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • nunzio.ct

    27

  • del_user_155042

    23

  • fraandco

    9

  • vinlo

    6

Inserita:

Non è che i fili, per arrivare al pulsante, siano del tipo n07v-k e magari sono per un certo tratto interrati, oppure entra acqua nella 503?

del_user_155042
Inserita:

al posto di sfottere la gente dai una buona risposta

Non te la prendere per cosi poco.

se mi dici che l'impianto lo hai fato tu (parliamo di una villa) e mi vai a cercare la dispersione con tester in ohm , in paralello a fase e neutro e arrivi all'frigo,,

mi viene da pensare quante altre cose possono eserci che non vano , e qui viene difficile la ricerca del guasto.

devo rileggere i post ancora da inizio per darti una Buona risposta ,,

Inserita:

il tester in ohm l'ho fatto x fare un'altra verifica dell'impianto, non l'ho fatto x trovare la dispersione.

ho verificato con la pinza amperometrica che la corrente in uscita ed entrata sono uguali quindi penso che non ci sia nessuna dispersione.

del_user_155042
Inserita: (modificato)

il tester in ohm l'ho fatto x fare un'altra verifica dell'impianto, non l'ho fatto x trovare la dispersione

ok ,, ma hai scritto questo :

quindi in questa linea ho messo un 'interr. magnetotermico x vedere se il problema è propio lui.

Comunque segui anche cosa dice vinlo ,, forse hai una tratta di filo n0vk interrato ,,

Io devo rilegere ancora i post da inizio ..

Modificato: da bypass
Inserita:

ho verificato con la pinza amperometrica che la corrente in uscita ed entrata sono uguali quindi penso che non ci sia nessuna dispersione.

Purtroppo con una normale pinza amperometrica non riesci a vedere se ci sono dispersioni.

Ne serve una adatta.

Inserita:

Ho visto il post n. 19 di bypass e fatto la prova anch'io e il risultato e che tra fase a monte e fase a valle mi segna 230 V... fase a monte e neutro a valle 230 V. In questo caso cosa vuole dire ?

Inserita:

tra fase a monte e fase a valle mi segna 230 V.

che c'e' un errore nella misurazione

del_user_155042
Inserita: (modificato)

Ho visto il post n. 19 di bypass e fatto la prova anch'io e il risultato e che tra fase a monte e fase a valle mi segna 230 V... fase a monte e neutro a valle 230 V. In questo caso cosa vuole dire ?

Stacca gli utilizatori dalle prese (tutti) , e rifai le misure

Modificato: da bypass
del_user_155042
Inserita: (modificato)

PS .Ma i ponticelli a monte dei differenziali sono fatti con nastro isolante per caso ..???

Modificato: da bypass
Inserita:

Ma la prova non si doveva fare con un tester analogico?

Inserita:

Gia fatto la prova di staccare tutti gli utilizzatori ma niente,stessi valori.

Si ma adesso sono con i morsetti a cappuccio.

Poi ho fatto anche la prova che ho scollegato i collegamenti ( prese ) sia fase e neutro e i valori sono scesi a 100V.

Ma quando ci sono questi valori vuol dire che c'è qualche fase fa contatto con la terra?

Scusate se faccio tutte queste domande ma è la prima volta che si presenta questo problema.

Vinlo : con il tester digitale non si puo?

del_user_155042
Inserita: (modificato)

si puo anche con digitale ,,ma decisamente molto meglio con analogico .

non riesci a procurarti un tester analogico..???

Poi ho fatto anche la prova che ho scollegato i collegamenti ( prese ) sia fase e neutro e i valori sono scesi a 100V.

Dai che ci sei vicino .. il tester ti deve dare quasi 0 Volt per avere l'impianto senza dispersioni.

Modificato: da bypass
del_user_155042
Inserita:

Poi ho fatto anche la prova che ho scollegato i collegamenti ( prese ) sia fase e neutro e i valori sono scesi a 100V.

Ma quando ci sono questi valori vuol dire che c'è qualche fase fa contatto con la terra?

Vai avanti sezionando l'impianto ,, quando la tensione si alza il problema e nella linea che stai ricolegando.

O quando la tensione si abbasa il problema è nella linea che hai appena scollegato .

quando ci sono questi valori ,, vuol dire che un filo ha dipersioni verso terra , meglio con tester analogico (che poi qualcuno mi contesta l'accopiamento capacitivo fili - terreno , con la sensibilità del multimetro digitale).

Inserita:

...poi tra l'altro in uscita ci sono dei blu-neri in alcuni in una maniera in altri invertiti nero-blu

mi auguro sia stata rispettata la posizione del neutro (e quindi la fase) perchè altrimenti si compromettono le protezioni magnetotermiche di tale linea (se immagino sono interruttori a 1p+n in regime di monofase)

eviterei anche i morsetti per i loop in alto... ci viene troppo casino e si faticherà a chiudere: andrei di entraesci sulle entrate almeno ci si capisce qualcosa in seguito

Inserita:

Fraandco : se vedi bene gli interuttori della scheider hanno il neutro inverso.

E se invece in mancanza di impianto di messa a terra con lo stesso problema il salvavita scatta?

Inserita:

.............

Poi ragazzi se notate bene nelle foto postate... questi valori c'è li ho in tutti e tre salvavita... ma solo quello delle prese ( interne ) mi salta.

Nei vari post avevo detto che succedeva solo quando pioveva invece anche stamattina con il bel sole e senza nessuno in casa è saltato.

del_user_155042
Inserita: (modificato)

Poi ragazzi se notate bene nelle foto postate... questi valori c'è li ho in tutti e tre salvavita... ma solo quello delle prese ( interne ) mi salta

Molto strano ,, anche se non devi controllare negli altri MTD perche ce collegato della roba .

concentrati soltanto nel MTD delle prese .

Con tester analogico misura e seziona l'impianto un po alla volta dalle scatole di derivazione ..

Devi essere sicuro al 100 % che non ce nessun elettrodomestico collegato ,, (cucina , l'ahi sezionata dalla scatola derivaz ..??) ,

Prendi questo tester analogico e risolvi molto prima..

Se proprio non riesci ,, lascia un numero di tel nel messagio privato , cosi ti chiamo e ti aiuto..

Normalmente il tester deve darti 0 Volt con impianto di pulito (senza NULLA COLLEGATO)

Modificato: da bypass
del_user_155042
Inserita:

se vedi bene gli interuttori della scheider hanno il neutro inverso.

E se invece in mancanza di impianto di messa a terra con lo stesso problema il salvavita scatta?

il neutro l'hai collegato giusto ,non e inverso, il filo Blu va su N ,questo è importante.

il salvavita salta lo stesso

del_user_155042
Inserita: (modificato)

E se invece in mancanza di impianto di messa a terra con lo stesso problema il salvavita scatta?

Questo non è il motivo del intervento del differenziale,,

eviterei anche i morsetti per i loop in alto... ci viene troppo casino e si faticherà a chiudere: andrei di entraesci sulle entrate almeno ci si capisce qualcosa in seguito

io penso che quei morsetti sono stati messi dopo che abbiamo contestato il sezionatore a monte da 16 A,

forse prima entravano tutti a valle sezionatore che non ce più :smile:

Modificato: da bypass
del_user_155042
Inserita:

Nunzio ,,,

i due fili che sono a valle del MTD che salta ,,dove vano?

Andrano credo in una scatola di derivazione dove fano il paralello con altre linee..??

Tu apri questa scatola derivaz ,, scollega tutto quello che e collegato nella linea che arriva dal MTD delle prese ,

poi vai il controllo con tester (quello che ti ho insegnato) sul MTD delle prese (sempre MTD spento), e vedi se ce tensione (scometto di no ).

Poi collega una linea per volta(collega una sgollega l'altra) facendo la verifica con tester nel MTD SPENTO.

Quando vedi tensione con tester allora quella linea che è collegata ha dispersioni , e concentrati soltanto su quella,

Vedi dove va quella linea che da tensione con tester ,, e se fa il paralello con altro ,, seziona quel altro che ce collegato , e vai avanti con lo stesso sistema che ti ho scritto sopra ,

Cosi arriverai alla linea guasta.

Per dire che il differenziale sia rotto ,, ce da aspettare ancora.


Fai ATTENZIONE a non prendere qualche scossa.. :worthy:

Inserita:

Scattato anche oggi... ho fatto le prove come spiegato bypass e alla fine ho visto che una tv mo da 41 V e la caldaia a metano 25 V.

Ora in conclusione si deve sostituire questi utilizzatori oppure c'è un modo x eliminare questa dispersione?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...