Vai al contenuto
PLC Forum


Clarke Tech Sfp Combo 2012 Puntamento Parabola


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

chiedo a voi veterani se possibile che qualcuno mi indichi i passaggi da effettuare per il puntamento con lo strumento in oggetto.

La guida è molto vaga, quindi c'è poco da capire a parte il funzionamento generico dello stesso.

Esiste qualche anima buona che può aiutarmi?

Grazie in anticipo! :)


Inserita:

visto che nessuno si e' preso la patata bollente....me la prendo io :-D

allora dovresti settare il satellite di interesse poniamo il caso hotbird13

poi devi alimentare lnb con 12v da menu' e settare un tp di riferimento di solito io uso la rai 10992,che troverai nell elenco di fabbrica del clark tech.

poi avendo la parabola lenta ma non troppo setti piu o meno l elevazione e poi con delicati movimenti troverai il segnale ricevuto.devi prenderci un po' la mano a tentativi in quanto sn misuratori "anomali".buon lavoro sera a tutti

Inserita:

Grazi actarus74 quindi in quel caso mentre giro la parabola trovato il segnale dovrebbe illuminarsi il led lock e suonare giusto?

Inserita: (modificato)

"rimbalzo della patata bollente"

Sì, giusto, lavora con molta calma con questa strumentazione che potrebbe impallarsi... specialmente con segnali nell'ordine dei 70dBµVolt,

(né segna-va esattamente 25dBµVolt in meno), possibilmente per non fare la figura del pirla, (come dite a Nord) ed essere cacciato a calci in c..o

(come si dice al centro) ti consiglio di fare molto ma molto allenamento nel tuo giardino...

Molta calma perché dubito che in mezza giornata riusciresti a puntare un qualsiasi satellite... alle condizioni in cui ti ritrovi meglio un ricevitore

collegato ad un monitor, almeno hai di pro una grande visuale del "segnale".

Molta calma perché lo "strumento" essendo cat. iper-professionale, non avendo "riflessi" pronti per elaborarli e visualizzarli a monitor,

nel momento in cui cerchi di puntare la parabola, potresti anche passarci nei dintorni e pressi del cono di trasmissione del satellite ma in quel

preciso istante l'iper-professionale è ritardato se non morto.

Modificato: da rocco66
Inserita:

Comunque a parte il tutto, facci sapere come proseguono i lavori...

  • 4 months later...
Fulvio Persano
Inserita:

Ciao elettros34 e benvenuto.

aa :thumb_yello:

Che significa ?

  • 4 weeks later...
Inserita:

Concordo con Archimede57 è uno strumento abbastanza valido anche se non sarà preciso nella lettura dei valori di segnale come i blasonati analizzatori da migliaia di euro, ma nonostante questo non si può dire che sia uno strumento malvagio assolutamente.

Un cordiale saluto

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ciao a tutti di che aggiornamento software parlate? Potreste darmi un link per effettuare l aggiornamento?

  • 1 month later...
marco20122012
Inserita:

Ho trovato tutto sul sito ufficiale clarke tech. Procedura semplice e veloce. Adesdo rispetto a prima i vslori sono migliorati come accuratezza. Prima puntando con la sola antenna ti dava valori di 96dB adesso invece misura 56/60 dB.

Inserita:

tempo fa' mi chiama un amico ,che mi racconta di un suo parente con problemi all impianto satellitare.il suo mysky a volte si blocca a volte squadretta e se fa il test gli da qualche valore rosso e con voto basso.per il suo installatore il problema e' da ricercare sul decoder.questo va in un centro sky e il gestore lo prova sulla sua presa sat e testa tutto senza riscontrare nessun errore.il tizio richiama il suo installatore che per risolvere a dir suo mette un amplificatore di linea in serie al cavo di discesa a suo dire lungo e dispersivo (20 metri).problema non risolto.vado a fare una visitina con il mio amico dal tizio e controllo qualcosina.salgo in terrazza e vedo 20 metri di discesa di cavo fasullo e i panettoni dei mux in s2 di sky con qualche anomalia visualizzata gia direttamente dalla parabola.mollo i perni allineo la parabola,sposto lnb di poco e ottengo segnale ok.scendo a casa e dopo il cavo di discesa misuro un segnale molto attenuato e con ber salito di parecchio.cambio il cavo con un classe b in rame da pochi cent e il problema svanisce .il cliente richiama il suo installatore che viene attrezzato con il suo clark tech e borsa al seguito,convinto di reintervenire a casa del signore.il cliente non gli fa aprire bocca e gli mostra la causa del suo difetto,cavo tifo ferro filato come anima e puntamento errato.lui esterna mah il cavo e' nuovo e la parabola l ho puntata con il mio strumento.quando io gli spiego il decadimento del ber e che l ho ripuntata mostrandoci lo spettro del rover questi esclama e ma tu sei attrezzato ,io ne monto una ogni tanto e il mio apparecchio va benone .........a codeste esternazioni non ho trovato la forza di rispondere.e' stato pero' il mio nuovo cliente e suo ex cliente a dire bene se non sei esperto allora vai a fregare altri a me non mi freghi piu....

QUESTO VOLEVO CONDIVIDERLO CON VOI SOLO PER FAR CAPIRE CHE CHI SPENDE MIGLIAIA DI EURO NON E' UN POLLO ,MA UNO CHE VUOL LAVORARE CORRETTAMENTE.SE DOVETE RIPUNTARVI LA VS PARABOLA DOPO FORTE VENTO FATELO PURE......MA DA QUI A FARE INSTALLAZIONI..........saluti per tutti

Inserita: (modificato)
esclama e ma tu sei attrezzato ,io ne monto una ogni tanto

In pratica questi strumentini completi di tracolla montiamo solo il piatto sulla staffa... e meno male almeno qualcuno ci ripasserà seriamente...

In pratica per puntare una parabola ci occorrono due persone... lo spending review ?

Modificato: da rocco66
Inserita:

sera bhe concordo con te.secondo me il tizio lavorava in economia comprando cavi da 10 euro /matassa.il classico in classe c e degrado del segnale progressivo :-D

ricordati che al sud l antennista non esiste ,ma c'e l elettricista tuttofare.ho visto certi tipi ai road show ..........tipo uomini primitivi :-D

Inserita:

io so anche di gente che ha comprato uno strumento da migliaia di € e poi chiama il costruttore e chiede come si punta una parabola ( poi si incavola se dall'altra parte gli dicono di farsi qualche corso ) come se uno compra una fiat e poi chiama la fiat e gli chiede come si guida

credetemi non è invenzione

Inserita:

bhe se ne vedono e se ne sentono di tutti i colori,ma nessuno e' perfetto ,vedi me che quando ho un problema vi trituro le xxxxx...saluti a tutti:-D

Inserita: (modificato)
vedi me che quando ho un problema vi trituro le xxxxx...saluti a tutti:-D

Perché non provare nella situazione contraria ?

Lasciamo perdere coloro che sì vogliono far spacciare per antennista semplicemente per aver acquistato un top dei top, tanto i risultati si vedono e si "espandono",

Ammesso e concesso che ci siano le "istruzioni d'uso": non vedo a che cosa possano servire, perché se uno è del campo, ogni videata aperta farebbe parte del suo pane quotidiano,

come potremmo realizzare impianti al limite, "sottosoglia", impianti condominiali dove quegli aggeggi sfalserebbero segnali anche al solo cambiar altitudine dal 5° al pianoterra.

Secondo mè, questi giocattoli non varrebbe nemmeno la pena di essere regalati al figliolo appassionato di radiofrequenza, altrimenti passando a strumentazione seria, deve iniziare da zero.

Concordo con Archimede57 è uno strumento abbastanza valido anche se non sarà preciso nella lettura dei valori di segnale come i blasonati analizzatori da migliaia di euro, ma nonostante questo non si può dire che sia uno strumento malvagio assolutamente.

Come da esempio post, questo strumento è servito solo per puntare grossolanamente una parabola (difatti come pregio contro i nostri ha pure la bussola che noi non abbiamo...) ma non in modo professionale, quindi dove passa costui, quando si accorgono che mancano canali, non ci puoi mica riandare tanto... sei sempre allo stesso palo... o staffa.

Per fare queste affermazioni, ovvio non avete mai provato uno strumento serio... ma anche solo provato e non comprato...

Modificato: da rocco66
  • 5 months later...
Inserita:

Leggo questa discussione e impallidisco...

Al sud l elettricista tutto fare...io sarei del sud e tutta la scienza del nord non la vedo...

Se c é qualche convegno al nord io salgo..vediamo chi mi fa scuola..

Inserita:

salve bad io sono palermitano e posso dirti che al sud c'e poca voglia di far le cose bene.non voglio esser disfattista ma durante i road show che ho fatto con raiway,con rover ,con fracarro ho visto persone fare domande impossibili che denotano l'assenza di basi.quando aspetto il turno dai fornitori vedo installatori che chiedono al commesso come fare il lavoro e sto parlando dell'abc.pensa che io sono visto male perche distribuisco in interno con i derivatori,molti nemmeno li conoscono.io mi sono buttato in questo settore (l avro detto 10 volte e mi sembro un disco rotto) perche con gli impianti elettrici non si lavora piu.ormai sono tutti elettricisti dai manovali muratori,ai piastrellisti ecc ecc.tutti comprano balle di filo e passano fili.........alla bella e meglio,anzi ho visto passare fili g/v come conduttori di fase tanto le prese "funzionano lo stesso".......

ho conosciuto pure persone preparate in questo campo ma sono un numero davvero risicato.

pensa che a volte e' difficile piazzare antenne di qualita' come fracarro,televes e simili solo perche i brico hanno le uhf marca iokopokomaioko a 19,90 e dicono che si vede lo stesso........ma di che stiamo parlando?

hai ragione ad impallidire cosi come impallidisco io ma e' la dura realta'.buone cose ciao

Inserita:

ho capito....ma io non credo che solo al sud succedano queste cose.....anzi, generalizzando un po' il discorso.....su 10 notizie di palazzi e ponti crollati io non sento molto il sud...piu' che altro il nord....allora cosa diciamo...che i muratori del nord e gli ingegneri del nord sono tutto fare e progettando e costruendo giocano a bocce ????

E' il buon senso e l'umiltà di ammettere che o si è capaci o si lascia fare a chi sa dove mettere mani materiali e tecniche durature nel tempo.....che produce risultati..

Io installo sistemi di sicurezza e videosorveglianza......faccio anche impianti elettrici, cancelli, antenne e per la prima volta in questi giorni videocitofonia.....mi porto interi impianti a casa sul banco e mi rendo conto se sono competente o no......

Non ho mai ragionato dicendo:

ahhh si tanto il cavo sempre cavo è...ci passo questo.....ahhh si la tv si vede..ho fatto un grande impianto....arriva il vento e non si vede una clava....

No...se non sono capace mi documento, chiedo, mi appiglio alle regole......

Se non ne sono in grado non c'è cosa piu' bella che dire: IO NON TE LO POSSO FARE IL LAVORO PERCHE' NON NE SONO AL MOMENTO CAPACE.....

ma credo che come me molti altri al sud facciano cosi'......

poi si sa....il cretino di turno è sempre dietro l'angolo....ma come al sud anche al NORD.....

UN ABBRACCIO

Inserita:

Mi accodo alla vostra analisi...con due sintesi:

Primo, a parte la qualità dei misuratori professionali, penso che prima di pensare al misuraotre top, sia meglio adottare la strada della corretta formazione professionale, basta prendere in mano un folder tecnico sul Dtt di Rover, rai, FR - per capire quanto è cambiato dall'analogico al Dtt - non so quanti instalaltori hanno contezza di tutti gli aspsetti tencnici e ldelle grandezze in gioco; dal ROS al Virterbi, per passare agli echi, alla intermodulazione incrociata.. etc etc

Secondo: Mio malgrado, ho notato che è sovente scegliere materiale Dtt da discount da 19.90 Euro o l'omoimo commerciale di pari qualità, poiché tanto si vede comunque.

In questo caso, diventa difficile ammortizzare uno strumento professionale, e n

neppure il costo di installazione.

Tra le altre cose,

Legge n. 186 del 01/03/1968

Quando si posa un impianto o parte di esso, se non si rientra nel cablaggio strutturato o impainto ricevente integrato nell'impianto elettrico, al di fuori delle prescrizioni e delle fattispecie del DM37, sarebbe idoneo redarre DICO ai sensi della L. 186 in ordine al calcolo dei sostegni meccanici e alla conformità dei materiali, calcoli compresi.

Mai visto fare, con i prezzi che si sentono in giro, nessuno vuole spendere 200 E in più per una dichiarazione di conformità...?

PS: vado OT, per gli impianti elettrici ci sono casi in cui si sceglie il morsetto forbox a serraggio diretto perché l'omonimo a serraggio indiretto costa 10 cent/Euro di più.

  • 3 weeks later...
Inserita:

Salve a tutti anch'io sono del sud , non vedo perché non si possa puntare un parabola senza uno strumento da migliaia di euro, ricordo che con l'analogico si usavano facilmente i ricevitori e un monitor, io ho delle parabole installate con questo sistema molti anni fa e funzionano ancora bene con il dvbs2,le antenne da quando Marconi le ha inventate sono sempre antenne ,adesso uso un combo della 3B elettronica con misuratore di fibra ottica del quale non ho un manuale dettagliato, ma non e un gran problema come detto in altri post se i valori letti non sono esattamente uguali ad un Rover un Unahom o altra marca blasonata .

Io ho trovato spinotti ad F fatti in maniere assurde senza la minima cognizione, anche i negozianti a volte non sanno che vengono usati con il diametro del cavo, conosco elettricisti bravissimi anche come antennisti.

PS: Per i morsetti io uso quelli diretti perché sono quelli più comunemente reperibili e faccio molta attenzione al diametro giusto per la giunzione, cosa mi dite di quelli che risparmiano ancora sui fili e continuano a mettere le prese in cascata anche con filo dell' 1.5.

Scusate la mia esternazione ma mi sentivo di dire la mia,

Ciao a tutti :clap: :clap: :thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...