Vai al contenuto
PLC Forum


Controllo Pompa Ricircolo Tra Pannello Solare E Scambiatore


Messaggi consigliati

Inserito:

avevo postato in up/download questo progettino per ora solo sulla carta e su pc, ma ho piacere di ripresentarlo direttamente qui per utenti LOGO! nella speranza di qualche dritta nel caso qualcuno abbia avuto esperienza con i pannelli solari e LOGO!

grazie.

non so se sia una buona idea. chiedo a chi ha esperienza in questo campo se può esser funzionale questo progettino.

praticamente la sonda AI2 legge la temperatura del liquido sul pannello.

la sonda AI1 legge la temperatura dell' acqua nello scambiatore.

il risultato della lettura della temperatura è data dalla media misurata su 5 campioni in 60 secondi (non so se sia corretto, ho messo questi valori a sentimento).

se la differenza di questi due valori son distanti di 15 gradi la pompa si attiva, mentre si disattiva se la differenza arriva a soli 5 gradi.

se la temperatura del liquido del pannello arriva a 90 gradi la pompa si attiva segnalando la temperatura troppo alta fino a che non scende a 80 gradi.

ora i valori sono indicativi... accetto consigli e correzioni più che volentieri.

come sonde userei dei semplici NTC, o sarebbe meglio delle pt100?

logo! oba7 rce

ciao. Devis73


Inserita:

Ben fatto, e molto pulito.

Tuttavia mi permetto di suggerire una modifica. L'accumulo di acqua calda non serve farlo a 90°C, oltretutto questo ha due effetti collaterali abbastanza gravi:

1) i miscelatori termostatici partono dal presupposto che l'acqua calda sia non più calda di 50°C. Se entri con acqua a 90°C, l'utente è costretto a girare il rubinetto tutto sul blu per non scottarsi.

2) Oltre i 52°C il calcare precipita nell'accumulo, quindi è opportuno accumulare al massimo a 50°C

Ti suggerisco di impostare un limite al ricircolo tramite una maschera di setpoint in cui l'utente potrà decidere a quale temperatura accumulare acqua calda, con il benefico effetto che così facendo le ore di funzionamento della pompa si riducono moltissimo e quindi risparmiando energia di pompaggio.

Infine, se l'acqua nel pannello solare rimane stagnante per molto tempo (pompa ferma per accumulo soddisfatto), la sonda posta all'ingresso dell'accumulo di certo si sarà portata alla temperatura dell'accumulo e non a quella del pannello. Quindi ti suggerisco di introdurre un ciclo di tot secondi ogni tot minuti così da mantenere l'acqua del pannello in movimento, evitare il grippaggio della pompa, ed evitare anche il surriscaldamento del pannello solare.

Inserita:

grazie mille per i consigli nonickname! ho inserito il file zip così si può provare, modificare e usare :thumb_yello:

stò valutando seriamente di installarmi dei pannelli solari con la minima spesa e con la gestione tramite logo! ... è un giocattolino mica male!

alla prox.

Inserita:

Ciao..non so se sbaglio io ma non trovo file da scaricare....comunque... per esperinza...dovresti avere almeno 3 sonde nel tuo impianto...1 sui pannelli e 2 sull'accumulo...1 sul fondo dell'accumulo (zona fredda) per verifica dT con pannelli e uno sulla parte alta dell'accumulo (zona calda) per bypassare la caldaia in caso di T sopra un certo valore. Il dT tra pannelli ed accumulo che usano più o meno tutti per attivazione pompa è di 5 gradi. Forzare la pompa se T pannelli oltre 90 gradi ok ma di giorno non "sfoghi" in ambiente...di notte si. Se usi i pannelli solo per sanitario ok così...se invece hai anche un accumulo per il riscaldamento (in serie dopo quello del sanitario) ti consiglio di aggiungere una quarta sonda sul fondo di quest'ultimo e di poterla commutare con la sonda nel fondo del sanitario...questo perchè d'inverno non arrivi a temperature elevate (utili al sanitario) ma qualche gradi lo potresti recuperare su riscaldamento...utile se hai riscaldamento a pavimento che lavorano a "basse" temperature...se lavori con radiatori (alte temperature) non ha senso.

Inserita:

grazie ORSO2001, si, ho fatto un progetto molto sintetico e da inesperto, più che altro è didattico. ho letto la tua risposta e quindi sono andato ad informarmi su internet sui metodi e tecnologie dei pannelli solari. ci son dei bellissimi siti!

ora, visto che hai esperienza in questo campo, mi sai dire se la tecnologia drain back è una scelta valida?

scusate l'off-topic, ma è abbastanza inerente al discorso.

Inserita:

i file che avevo inserito sono spariti! li ho upload nuovamente :P

Inserita:

Ciao...ho avuto modo di conoscere un Signore con seconda casa al mare per l'estate...in questa casa ha installato panneli con sistema "drain back" che non prevede glicole...praticamente il sistema non si è svuotato del tutto e l'inverno ha ghiacciato e ha letteralmente distrutto i pannelli...lui se ne è accorto l'estate successiva...questo è l'unico caso concreto di drain back che conosco... magari è stata sfiga ...oppure un lavoro mal fatto. un'altra cosa che non mi convince è la costante presenza di aria (ossigeno) nelle tubazioni.

  • 5 months later...
Inserita:

Ciao, io devo fare un lavoro del genere, nel senso che devo effettuare l'avvio di determinate pompe in base a delle temperature rilevate da sonde all'interno di 2 boiler.

Non ho mai usato il logo e mi incuriosiva ma mi rimane il dubbio su che tipo di sonde utilizzare e dove reperirle. Dovranno essere delle sonde con dimensioni che si adattino ai pozzetti installati sui boiler ed avere un range di +2 +120 c°.

Ora ho scaricato il software di programmazione e lo sto provando.

Ciao a tutti Luca

Inserita:

Ciao Lucatd4 per le sonde possono andare bene delle pt100 o pt1000 l'unico inconveniente (esperienza personale) è che se colleghi direttamente al LOGO! 0BA6 (o ai modulo di espansione per le sonde) le sonde il valore visualizzato a display oscilla anche di molto (qualche grado)...se le sonde le passi per un convertitore pt/0-10 volt il valore a display diventa stabile...se usi un LOGO 0ba7 esiste un blocco logico che funge da filtro (e quindi puoi collegare le sonde direttamente). Le sonde pt100 o pt1000 hanno diversa lunghezza e di solito hanno un diametro di 6mm ...se sono troppo piccole per i pozzetti potresti mettere della pasta conduttiva. Poi non so che applicazione vuoi fare...devi attivare una pompa in base al "delta T" che c'è tra le sonde?...devi attivare pompe diverse in base al valore di singole sonde?...ciao

Inserita:

Ciao, grazie per la risposta, in pratica non so ancora esattamente cosa devo fare ma penso che devo controllare la temperatura in due boiler e in caso di esubero in quello riscaldato dai pannelli solari devo far pompare l'acqua calda nell'altro e spegnere una pompa di un circuito che è alimentato da una caldaia a pellets.

Sarei intenzionato a prendere il LOGO 0ba7 visto che è l'ultima versione e mi interessa in fatto che si possa collegare via ethernet anche per un controllo remoto.

In caso le sonde di cui parlavi dove mi consigli di acquistarle?

Ora do anche un'occhiata ai modelli di LOGO per capire quante uscite e ingressi hanno e la tensione di alimentazione.

Grazie mille

Luca

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...