Michele69 Inserito: 27 agosto 2013 Segnala Inserito: 27 agosto 2013 Buongiorno, il mio ferro da stiro non scalda, la spia che segnala l'accensione funziona (so che conta poco, però almeno fino all'interruttore c'è corrente) ma la piastra non è alimentata. La caldaia funziona. Ho aperto il corpo macchina, verificato la connessione dei cavi, controllata la loro integrità con il tester...ma di più non arrivo a fare. Ho scaricato lo schema elettrico (che allego), cercando la presenza di qualche fusibile ma non ho trovato la corrispondente tabella dei codici, quindi mi è servito a poco. Cosa posso controllare?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 28 agosto 2013 Segnala Inserita: 28 agosto 2013 non è lo schema elettrico ma l'esploso dei componenti . Verifica se arriva tensione al ferro e controlla se il termostato o il fusibile termico sono integri
Michele69 Inserita: 31 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2013 (modificato) Grazie...in effetti è vero, non è lo schema accidenti! Scusa l'ignoranza estrema ma che aspetto ha un fusibile termico? Modificato: 31 agosto 2013 da Michele69
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 settembre 2013 Segnala Inserita: 1 settembre 2013 una specie di missile in miniatura
Omissam74 Inserita: 1 settembre 2013 Segnala Inserita: 1 settembre 2013 che però può essere coperto da una guaina bianca.
Michele69 Inserita: 2 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2013 Ok, allora appena riesco apro il case e do la caccia al fusibile, poi vi aggiorno, grazie 1000.
Michele69 Inserita: 13 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2013 Bene, eccomi qua. Purtroppo con gli impegni i miei tempi sono un po stiracchiati. Ho aperto il ferro, con il tester (non sapevo come altro fare) ho controllato il termostato tra i due morsetti a ds e sn e il contatto c'è, ma non so se sia significativo per conoscere l'integrità del pezzo. Sulla morsettiera dietro l'impugnatura arriva tensione (ho controllato con il cerca-fase), mi viene da pensare quindi che il ferro sia alimentato o sbaglio? Il fusibile termico immagino sia nel case della caldaia, ma se arriva corrente al ferro penso che sia a posto, o no? Perdonate la mia ignoranza in materia, grazie per l'aiuto.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 14 settembre 2013 Segnala Inserita: 14 settembre 2013 il fusibile,se c'è,è a contatto con la piastra dentro il ferro.Può essere anche il termostato che ha le puntine platinate cotte
Michele69 Inserita: 14 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2013 Dentro al ferro non ho visto niente che somigli al fusibile termico...mi consigli di provare a cambiare il termostato, c'è qualche altro test che posso fare prima? O mi arrendo e lo porto ad aggiustare?Non è per disfattismo ma non conosco i costi dei pezzi, il rischio e cambiare qualcosa che non è rotto e magari alla fine mi costa di più...che dici?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 15 settembre 2013 Segnala Inserita: 15 settembre 2013 (modificato) il termostato si controlla con un semplice tester,come pure la resistenza Modificato: 15 settembre 2013 da Riccardo Ottaviucci
Michele69 Inserita: 29 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2013 Ok, ho rismontato il ferro e controllato con il tester il termostato e quello che credo sia il fusibile, che però ha una forma cubica. Entrambe sembrano a posto...non ne vengo fuori...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 29 settembre 2013 Segnala Inserita: 29 settembre 2013 (modificato) è un fusibile termico ripristinabile,in pratica un termostato a temperatura fissa. Se dà continuità col tester è a posto. In genere e per motivi di sicurezza è preferibile effettuare sui ferri da stiro e caldaie solo misurazioni statiche ,cioè senza tensioni e si riesce al 99% a determinare sempre il problema. Oltre al rischio folgorazione c'è anche quello scottature,specie se non si ha la necessaria esperienza Modificato: 29 settembre 2013 da Riccardo Ottaviucci
Michele69 Inserita: 29 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2013 (modificato) Io ho un po' tocchicchiato quel pernetto grigio sopra il fusibile...comunque non capisco, c'è tensione sui morsetti del ferro, c'è tensione sugli spinottini che penetrano nella piastra, c'è continuità sul fusibile e sul termostato...ma il ferro non scalda...Che faccio? Ciao Modificato: 29 settembre 2013 da Michele69
Nik-nak Inserita: 29 settembre 2013 Segnala Inserita: 29 settembre 2013 Ma la resistenza di riscaldamento l'hai verificata?Che valore in ohm misuri, tester ai capi della stessa? Ciao
Omissam74 Inserita: 30 settembre 2013 Segnala Inserita: 30 settembre 2013 scusa, ma usi il cercafase o il tester per rilevare tensione?
Michele69 Inserita: 4 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2013 Non ho misurato la tensione ai capi del termostato, ho verificato la continuità, con il tester. Sugli "spinotti" che entrano nella piastra ho misurato 220 volt circa (confesso che non sono fortissimo in elettrotecnica)... appena ho tempo di ri-smontarlo misuro la resistenza del termostato, intanto grazie tante a tutti voi. Ciao
Riccardo Ottaviucci Inserita: 4 ottobre 2013 Segnala Inserita: 4 ottobre 2013 Non ho misurato la tensione ai capi del termostato non ha senso misurare la tensione ai capi di un termostato che è in fin dei conti un interruttore
Michele69 Inserita: 6 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2013 Ok, ho rismontato il ferro. Ai capi del fusibile termico ho misurato una impedenza di valore variabile, non so se sia normale ma la lancetta del tester oscillava. Comunque c'è continuità. Sul termostato ho notato che l'isolazione bianca dell'anello centrale (perdonate i termini impropri, ma credo che abbiate capito cosa intendo) è annerita, come se si fosse surriscaldata, resta il fatto che anche il termostato verificato con il tester da continuità. Che faccio? Ciao
Riccardo Ottaviucci Inserita: 6 ottobre 2013 Segnala Inserita: 6 ottobre 2013 (modificato) con molta attenzione e cautela misura in AC la tensione ai capi della resistenza.Se ci sono i 220V è interrotta la resistenza Sugli "spinotti" che entrano nella piastra ho misurato 220 volt circa (confesso che non sono fortissimo in elettrotecnica)... devi cambiare il ferro ,ma non so se ti conviene Modificato: 6 ottobre 2013 da Riccardo Ottaviucci
Michele69 Inserita: 25 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2013 Eccomi qua...ho rimontato tutto, dopo aver ricontrollato fusibile e termostato ho ricollegato tutto, dato corrente e misurato il valore sui morsetti dei contatti della piastra del ferro. 220V circa. Quindi devo concludere che la resistenza è andata? Sono passato da un riparatore autorizzato Lelit e mi ha detto che quest'ultima fornisce solo ferro completo ad un prezzo di circa 130€, al quale immagino io, ci sarà da aggiungere la manodopera (ma da sciocco non ho chiesto conferma). Alla SME nuovo completo costa 239€. Il mio ha circa 6 anni, forse anche 7...cosa faccio? Contatto Lelit per vedere se vendono al dettaglio e me lo cambio io? Posso essere assolutamente certo che è la resistenza? Grazie.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 ottobre 2013 Segnala Inserita: 26 ottobre 2013 misurala in ohm,deve darti un valore finito di qualche decina di ohm (con la rete scollegata eh?)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora