Vai al contenuto
PLC Forum


Azionamento Mitsubishi


Messaggi consigliati

Inserita:

Forse stai facendo un po' di confusione tra sistema di controllo macchina (TIA) e sistema di controllo asse.


  • Risposte 63
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • stefano_

    27

  • lelos

    20

  • Livio Orsini

    14

  • step-80

    2

Inserita:

cioè ?..............

potresti chiarirmi le ideee !!

grazie.

Inserita:

scusa ma è lo stesso problema del post "posizionatore integrato"?

ciao

Inserita:

Anche per la ricerca dello zero sia nel tia che nel servo ho diversi parametri per effettuare la ricerca zero nei diversi modi disponibili.

Questa non l'ho capita se il comando è a treno d'impulsi.

il sensore di home o va alla scheda del plc o al servo.

solitamente alla scheda plc ma non è detto, dipende dal servo.

quindi se usi uno ignori l'altro

ciao

Inserita:

Ma perchè complicarsi la vita mettendo plc siemens e servo mitsubishi??? :toobad:

Con la scelta obbligata del treno di impulsi.... Mettiti un plc mitsubishi scnet e stop.

Ci guadagni in salute!

Inserita:
Mettiti un plc mitsubishi scnet e stop.

E' già stato consigliato circa 30 messaggi prima, ma...... :lol:

Inserita:

scusa ma è lo stesso problema del post "posizionatore integrato"?

no,

2 problemi differenti 2 post !

grazie

Questa non l'ho capita se il comando è a treno d'impulsi.

il sensore di home o va alla scheda del plc o al servo.

solitamente alla scheda plc ma non è detto, dipende dal servo.

quindi se usi uno ignori l'altro

ciao

in pratica sia nel tia che nei parametri del servo posso scegliere per es se per eseguire la ricerca zero devo muovere in lento in un verso appena " leggo" il micro di home fermo l'asse inverto il senso di rotazione ed alla prima tacca di zero viene effettuato l'azzeramento,

oppure posso scegliere per es di andare in lento fino ad una battuta meccanica dopo di che inverto il senso di rotazione ed alla prima tacco da zero effettuo l'azzeramento ed altri modi simili.

Bene queste modalità le posso scegliere nei parametri all'interno del tia oppure nei parametri del servo !!!!

Con la scelta obbligata del treno di impulsi.... Mettiti un plc mitsubishi scnet e stop

vero ma vero è pure che ho dettro dall'inizio che il mio è un posizionamento "basilare" senza inseguitori controlli coppie interpolazioni ecc..... ecc.... ecc....

che posso dire ho visto tia portal ed il 1200 con i relativi manuali e mi sembrano tutti molto ben fatti

in rete quì compreso si trovano un infinita di info, esempi e moltissimi utenti che utilizzano tal plc cose che non trovo per mitsu.......

altrimewnti so che la strada migliore sarebbe tutto mitsu.

comunque resta il fatto che devo ancora sentire il commerciale !! magari mi convince !! :P

Grazie a tutti.

Inserita:

quì compreso si trovano un infinita di info, esempi e moltissimi utenti che utilizzano tal plc cose che non trovo per mitsu.

forse perché mitsubishi è (molto) più facile e il supporto tecnico è gratuito !!!

forse non serve un forum perchè basta chiedere alla mitsubishi e i tecnici ti rispondono e sempre gratis vengono da te a risolverti il problema.

anche se non sei un super cliente.

(non so se siemens funziona così ,altrimenti certe domande che vedo nel forum ,che sembrano richiedere risposte urgenti e precise, se le chiede alla siemens ti risponderebbero subito o al massimo entro la giornata, senza togliere niente al forum perché scambiarsi le idee e le esperienze và sempre bene.)

ciao

Inserita:

con plc e motion mitsibishi in rete SCCnet , non ci sono parametri per il servo o il plc.

I parametri stanno solo nella scheda motion.

ciao

Inserita:

Ciao stefano! Tu con questo centro di lavoro ci farai ammalare tutti prima o poi.... Scherzo ovviamente! mi permetto di provare a risponderti: moltissimi servo oramai hanno le funzioni di posizionamento integrate e quindi anche di home, questo perchè se chi come te deve fare 1 posizionamento e stop lo scrive nel sw del servo e basta, poi le richiami con 1-2-n ingressi digitali, ecco che allora non ti servono piu treni di impulsi e menate varie per assurdo ti basterebbero dei selettori o un loghetto ... I comandi del tia a cui fai riferimento sono plcopen e sono necessari nel caso si voglia controllare l asse mediante inseguimento di un pto master( in questo caso generato dal plc). Ma O usi uno O usi l'altro. Sono due modi di ottenere lo stesso risultato. Dipende dal tuo sistema di controllo. Se ti senti piu sicuro col treno di impulsi, se hai la necessità di cambiare spesso parametri vai di quello. Inoltre avresti molti meno problemi di compatibilità fra prodotti diversi... Se ti sei innamorato del tia...

...Anche se sono sicuro che domani comincerai una discussione sui servo omron!!!!!

Ciao matto

Inserita:

ciao step-80 ma allora tornando al discorso posizionatore alcuni servo ( tutti ) ce l'hanno integrato nel senso che se decido di NON utilizzare un plc ma scrivere i posizionamenti nel servo e di richiamarli con gli ingressi digitali ecco qua che il treno di impulsi NON me lo genera il plc bensì il servo stesso ??!?!?!?!!??^!

No ?

Inserita:

ecco che allora non ti servono piu treni di impulsi e menate varie per assurdo ti basterebbero dei selettori o un loghetto ...

non è che non mi servono più è che ci pensa il servo stesso a generarli no ?

Inserita:
ecco qua che il treno di impulsi NON me lo genera il plc bensì il servo stesso ??!?!?!?!!??^!

Aridaje, ma sei di coccio, direbbero a Roma e dintorni.

Non è assolutamente necessario generare impulsi di alcun genere. Gli impulsi di riferimento sono solo un modo per passare i parametri di velocità e posizione da raggiungere.

Ma ti decidi a leggere il paragrafo relativo ai sistemi di posizionamento del mio tutorial? :smile:

Inserita:

Aridaje, ma sei di coccio, direbbero a Roma e dintorni.

Non è assolutamente necessario generare impulsi di alcun genere. Gli impulsi di riferimento sono solo un modo per passare i parametri di velocità e posizione da raggiungere.

Ma ti decidi a leggere il paragrafo relativo ai sistemi di posizionamento del mio tutorial? :smile:

Questo concetto ho tentato di spiegarlo meglio nell'altra sua discussione'posizionatore integrato'

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...