MD_CORPORATION Inserito: 28 agosto 2013 Segnala Inserito: 28 agosto 2013 (modificato) Salve a tutti! Qualcuno sa dirmi come abilitare la funzione di controllo carichi su gli attuatori controllo carichi schneider di preciso questo attuatore 4 canali: MTN647595 Mi sorge anche una domanda: metttiamo che devo controllare il carico di un frigo ... collegando la fase sul canale dell'attuatore in uscita questo canale conviene farlo comandato oppure lo programmo come sempre chiuso e me ne dimentico? (ovviamente non mi interessa il comando x toglierli corrente in quanto avrei comunque sia il suo automatico differenziale) Modificato: 28 agosto 2013 da MD_CORPORATION
matteone1 Inserita: 30 agosto 2013 Segnala Inserita: 30 agosto 2013 ...io il frigo non lo considero mai nella gestione dei carichi per ovvi motivi, poi mi sembra uno spreco interporre un uscita controllata da un relè per lasciarlo sempre chiuso. Se vogliamo sarebbe anche uno "spreco energetico",Io di solito per essere tranquillo sfrutto delle uscite che vanno a pilotare dei contattori NC in modo da evitare sprechi e problemi. In questo modo, anche in caso di guasti, gli elettrodomestici rimangono sepre alimentati. Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPad1,1
MD_CORPORATION Inserita: 31 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2013 Son d'accordo sul discorso dei contatti N.C ... Peró la questione di aver sotto controllo il carico del frigo come tanti altri elettrodomestici ti da la possibilità oltre di monitorare costantemente il consumo anche di sapere se vi è un guasto! E in una logica di risparmio energetico di dare delle priorità in termini di assorbimento ai vari elettrodomestici ! Ovvio che è dispendioso ...
matteone1 Inserita: 1 settembre 2013 Segnala Inserita: 1 settembre 2013 ...non è che non lo conteggio nel consumo, solo non faccio si che venga staccato. io solitamente uso gli attuatori della mdt con misurazione della corrente su ogni canale. se il cliente mi chiede di monitorare solo il frigo, lascio il canale sempre acceso e sfrutto solo i telegrammi di misurazione degli assorbimenti. comunque se devi fare logiche complesse nello stacco dei carichi, ti consiglio di pensare ad interfacciarti con un Plc, altrimenti con il knx se inizi a mettere più di 2o3 logiche in cascata diventi matto quando torni sull'impianto. Sull'ultima abitazione che devo ancora finire, ho inserito nell'impianto Knx un Homeplc con gateway Knx e gateway Satel. Mi fa sia da interfaccia allarme-knx che da modulo logico. Io mi prendo i vari asssorbimenti degli elettr. e facccio fare al Plc tutta la logica. Non ti dico la comodità per fare logiche strane e temporizzazioni... Ti consiglio questo perchè, da come scrivi, intendi fare una gestione dei carichi abb complessa per quello che è il mondo KNX. Poi per caritá, si può ridurre qualsiasi circuito al mondo in uno fatto si sole AND E OR, però è un filo macchinoso Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPad1,1
matteone1 Inserita: 1 settembre 2013 Segnala Inserita: 1 settembre 2013 ...altrimenti se devi solo monitorare, prendi in considerazione il KES della Zennio. Funziona con i TA e ha 3 ingressi. Ti fa assorbimenti e energie istantanee, conteggi giornalieri, settimanali, mensili e anche picchi giornalieri, mensili, settimanali. E' un bel prodotto e non costa molto per quello che offre. Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPad1,1
MD_CORPORATION Inserita: 2 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2013 io ho 6 utensili da tenere sotto controllo l'assorbimento e 12 locali (uno per canale) con ulteriore controllo .... gli utensili li devo fare in ottica di "priorità" nel senso che in base alla priorità data all'utensile verrà interrotto o prima o dopo ... mentre i locali mi serve solo come monitoraggio (grafico) degli assorbimenti
lifespace Inserita: 9 settembre 2013 Segnala Inserita: 9 settembre 2013 (modificato) Il dispositivo Schneider NON realizza un controllo carichi. E' in grado di: rilevare la presenza di corrente (per singolo canale) segnalare il superamento di una soglia impostabile (per singolo canale) inviare l'assorbimento calcolato (per singolo canale) conteggiare il tempo di chiusura del contatto conteggiare il numero di commutazioni non a caso si chiamano attuatori con rilevazione di corrente. Il grado di precisione è +/- 8%, +/-100mA. Le logiche che gesticono l'eventuale controllo carichi vanno create utilizzando altro (controllori, moduli logici, Pc, PLC, ecc. ecc.). Modificato: 9 settembre 2013 da lifespace
del_user_56966 Inserita: 9 settembre 2013 Segnala Inserita: 9 settembre 2013 Le logiche che gesticono l'eventuale controllo carichi vanno create Esatto vanno create delle logiche di stacco, altrimenti ti trovi con un banale "lampeggia" carichi...
MD_CORPORATION Inserita: 10 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2013 si scusate mi sono espresso male ... hanno solo la rilevazione di assorbimento la logica la gestirei con un server ise!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora